Barlaam e Iosafat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
 
Riga 32:
==Culto==
[[File:Battistero di parma, portale sud 03 leggenda di barlaam.JPG|thumb|La ''Leggenda di Barlaam'' di [[Benedetto Antelami]], rilievo sul [[battistero di Parma]]]]
La memoria dei santi Barlaam e Iosafat nelper la [[MartirologioChiesa Romanocattolica]] ricorreun tempo ricorreva il [[27 novembre]];<ref>[http://www.liturgialatina.org/martyrologium/21.htm Martyrologium Romanum 27 Novembris] Apud Indos, Persis finitimos, sanctorum Barlaam et Josaphat, quorum actus mirandos sanctus Joannes Damascenus conscripsit.</ref>. Iltuttavia, loroessi cultonon èfigurano ancoranelle vivoedizioni presso ladel [[ChiesaMartirologio greco-ortodossaRomano]] chesuccessive celebraal la2004,<ref>{{Cita loroweb|lingua=it|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/100791|titolo=San memoriaBarlaam ile [[26Joasaph|sito=Santiebeati.it|accesso=2025-06-20}}</ref> agosto]]alla luce di una revisione che ha eliminato figure di storicità incerta.
 
Il loro culto è invece ancora vivo presso la [[Chiesa ortodossa]]: la [[Chiesa di Grecia]] celebra la loro memoria il [[26 agosto]].
 
== Note ==