Economia di Timor Est: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
m Bot: http → https
 
Riga 15:
Mentre Timor Est ha ottenuto entrate dalle riserve offshore di petrolio e gas, poco è stato speso per lo sviluppo dei villaggi, che ancora dipendono dall'agricoltura di sussistenza.<ref name="Schonhardt">{{cita news|cognome=Schonhardt|nome=Sara|titolo=Ex capo dell'esercito eletto presidente a Timor orientale|opera=The New York Times|data=19 aprile 2012|url=https://www.nytimes.com/2012/04/19/world/asia/ex-capo-esercito-eletto-presidente-a-timor-est.html}}</ref>, quasi la metà della popolazione di Timor orientale viveva in condizioni di estrema povertà.
 
Dal 2008 però l'economia timorese è in forte crescita, grazie allo sfruttamento dei giacimenti di [[gas naturale]] e petrolio trovati in fondo al mare; le statistiche riportavano una crescita superiore all'8% annuo, inferiore in [[Asia]] solo a quella della [[Mongolia]]; oltre a questo sono aumentati anche gli investimenti dei residenti che hanno deciso di aprire attività e anche quelli stranieri<ref>httphttps://www.rivistamissioniconsolata.it/2016/06/01/toimor-est-piccoli-imprenditori-crescono/</ref>; il turismo è ancora poco sviluppato, ma ha grandissime potenzialità di crescita grazie al mare pressoché incontaminato<ref>{{Cita web |url=http://blog.naturalis-expeditions.com/timor-est-mare-e-paesaggi-mozzafiato.html |titolo=Copia archiviata |accesso=20 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202000137/http://blog.naturalis-expeditions.com/timor-est-mare-e-paesaggi-mozzafiato.html |urlmorto=sì }}</ref>; secondo stime governative, se la crescita economica rimarrà tale per un lungo periodo di tempo, entro il 2030 il paese potrebbe diventare una potenza a medio reddito.
 
L'economia è cresciuta di circa il 10% nel 2011 e ad un ritmo simile nel 2012.<ref>{{cita web|titolo=L'economia di Timor-Leste resta forte, le prospettive di sviluppo del settore privato rafforzate|url=http://www.adb.org/news/timor-leste/timor-lestes-economy-remains-strong-prospects-private-sector-development-strengthen|editore=Asian Development Bank|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102193133/http://www.adb.org/news/timor-leste/timor-lestes-economy-remains-strong-prospects-private-sector-development-strengthen|dataarchivio=2 gennaio 2014}}</ref>
Riga 21:
== Agricoltura, allevamento e pesca ==
[[File:Fisher,_Dili,_East_Timor_(312839379).jpg|thumb|Pescatori a Dili]]
Il settore agricolo impiega l'80% della popolazione attiva di Timor orientale.<ref name="wb-expanding">{{cita web|titolo=Expanding Timor – Leste's Near – Esportazioni non petrolifere a termine|url=httphttps://siteresources.worldbank.org/INTTIMORLESTE/Resources/Volume1TimorLesteDTIS.pdf|editore=Banca mondiale|pp=iii|data=agosto 2010}}</ref> Nel 2009, circa 67.000 famiglie coltivavano caffè a Timor Est, con un'ampia percentuale di povertà.<ref name="wb-expanding"/> Nel 2009 c'erano 11.000 famiglie che coltivavano fagioli verdi, la maggior parte delle quali con [[agricoltura di sussistenza]].<ref name="wb-expanding"/> Il 94% del pescato domestico proviene dall'oceano, in particolare dalla pesca costiera.<ref name ="ADBWBG2021">{{cita web|url=https://reliefweb.int/report/timor-leste/climate-risk-country-profile-timor-leste |titolo=Rischio climatico Country Profile - Timor-Leste |editore =Banca asiatica di sviluppo, mondo Gruppo bancario |data=18 novembre 2021 |accesso=23 maggio 2022}}</ref>. Il 66% delle famiglie è in parte sostenuto da queste attività di sussistenza, tuttavia il paese nel suo insieme non riesce a produrre cibo a sufficienza per essere autosufficiente e quindi deve fare affidamento sulle importazioni<ref name="ADBWBG2021"/>. [[Caffè]], [[Oryza sativa|riso]], [[mais]], [[cocco]], [[manioca]], [[soia]], [[banana]], [[mango]] e [[patata dolce]] sono le altre colture.
 
== Settore secondario ==