C'era una volta... Pollon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
m Riassetto generale: 1a tv it. personaggi, media, manga, anime, ed. home video
Riga 25:
|volumi totali in italiano = 2
|testi Italia =
|immagine = Pollon.jpg
|didascalia = Pollon in una scena dell'anime
}}
{{fumetto e animazione
Riga 38 ⟶ 36:
|testi = [[Masaru Yamamoto]]
|testi 2 = [[Kenji Terada]]
|testi 3 = [[Tomohiro Ando]]
|composizione serie = [[Hirokazu Ishiyuki]]
|composizione serie 2 = [[Toshio Takagi]]
Riga 53 ⟶ 50:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|editore italiano = [[Hobby & Work]]
|editore italiano nota = (VHS)
|editore italiano 2 = [[Yamato Video]]
|editore italiano 2 nota = (VHS e DVD)
|editore italiano 3 = [[De Agostini]]
|editore italiano 3 nota = (DVD)
|editore italiano 4 = [[Fool Frame]]
|editore italiano 4 nota = (DVD)
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|primadata visioneinizio in italiano 2 = [[Rete10 4]]settembre
|primadata visionefine in italiano 3 = [[Italia3 dicembre 7]]1984
|prima visione in italiano 4 = [[Canale 5]]
|prima visione in italiano 5 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|prima visione in italiano 6 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|prima visione in italiano 7 = [[Italia 2]]
|data inizio in italiano = 10 settembre 1984
|data fine in italiano =
|testi Italia = [[Daniela Altomonte]]
|testi Italia 2 = [[Manuela Marianetti]]
Riga 75 ⟶ 58:
|direttore doppiaggio Italia = [[Renzo Stacchi]]
}}
{{Nihongo|'''''Pollon'''''|オリンポスのポロン|Orinposu no Poron|{{lett|Pollon dell'Olimpo}}}} è un [[manga]] ''[[shōjo]]'' scritto e disegnato da [[Hideo Azuma]], pubblicato a partire dal 1977 dall'editore [[Akita Shoten]] sulla rivista ''[[Princess (rivista)|Princess]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.kudan.jp/EC/princess.html|titolo=くだん書房:目録:マンガ:雑誌:秋田書店:プリンセス|sito=Kudan Shobō|lingua=ja|accesso=9 giugno 2023}}</ref> Dal manga è poi stato tratto un adattamento [[anime]] dal titolo {{Nihongo|'''''C'era una volta... Pollon'''''|おちゃめ神物語コロコロポロン|Ochamegami monogatari korokoro Poron|{{lett|La cicciottella Pollon, storia di una dea scapestrata}}}}, prodotto da [[FujiKokusai TelevisionEigasha]], composto dain 46 episodi e trasmesso da [[Fuji Television|Fuji TV]] tra il 1982 e 1983.
 
In Italia la serie anime è stata trasmessa per la prima volta su [[Italia 1]] nel 1984.
Il manga viene pubblicato in Italia per la prima volta nel 2001 dalla [[Lexy Produzioni|Lexy Production]] in quattro volumi; successivamente la distribuzione passa a [[Magic Press Edizioni]], che pubblica una nuova edizione del fumetto in due volumi nel 2010 e la serie completa in volume unico nel 2017.<ref>{{cita web|url=https://magicpressedizioni.it/pollon-la-serie-completa/|titolo=Pollon - La serie completa|editore=[[Magic Press Edizioni]]|accesso=9 giugno 2023}}</ref>
 
In Italia la serie anime è stata trasmessa per la prima volta su [[Italia 1]] nel 1984. La sigla italiana è interpretata da [[Cristina D'Avena]], scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] e composta da [[Piero Cassano]] dei [[Matia Bazar]], e si intitola ''[[Nanà Supergirl/Pollon, Pollon combinaguai|Pollon, Pollon combinaguai]]''. Oltre ai canali televisivi [[Mediaset]], la serie è stata replicata anche sull'emittente locale crotonese [[Radio Tele International]] e fu trasmessa anche in Francia da [[La Cinq]] col nome ''La petite Olympe et les dieux''.
 
== Trama ==
Riga 134 ⟶ 115:
=== Secondari ===
;{{Nihongo|Azuma-Mushi|アズマ虫|Azuma mushi}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroshi Ohtake]] (ed. giapponese), [[Renzo Stacchi]] (ed. italiana)
:Uno strano animale parlante del tutto simile a un insetto antropomorfo che funge da narratore. Fa la sua comparsa in ogni episodio all'inizio, durante e alla fine di ogni episodio per fornire spiegazioni sui miti greci trattati o semplicemente commentare le scene; non interviene mai nella storia, né comunica con i personaggi, salvo qualche rara eccezione. Azuma-Mushi ha l'aspetto di un insetto alato dal volto umano (con capelli azzurri e privo di un occhio) e porta in testa un pennino e un calamaio. Si tratta probabilmente della caricatura dell'autore del manga, [[Azuma Hideo]]: non a caso, infatti, porta il suo stesso nome con il suffisso {{Nihongo|''mushi''|虫}} che significa "insetto" e appunto nell'anime ha tali sembianze.
 
Riga 165 ⟶ 146:
 
;{{Nihongo|[[Ade (divinità)|Ade]]|ハデス|Hadesu}}
:''Doppiato da:'' [[Naoki Tatsuta]] (ed. giapponese), [[Renzo Stacchi]] (ed. italiana)
:Dio dell'[[Oltretomba]]. Calvo e dalla carnagione violacea, ha un fisico magrissimo che lo fa somigliare a uno scheletro. Quando Ade viene colpito in testa, al posto di vedere le stelline vede solo teschi.
 
Riga 180 ⟶ 161:
:Il cavallo con il quale Pollon ed Apollo scorrazzano in lungo e in largo per il cielo. Fisicamente assomiglia più ad un ronzino e si dimostra alquanto goffo.
 
; [[Selene]]
== Anime ==
: ''Doppiata da'': [[Cinzia De Carolis]] (ed. italiana)
=== Episodi ===
 
; [[Aracne]]
: ''Doppiata da'': Cinzia De Carolis (ed. italiana)
 
; [[Elettra (figlia di Agamennone)|Elettra]]
: ''Doppiata da'': Cinzia De Carolis (ed. italiana)
 
; [[Eco (mitologia)|Eco]]
: ''Doppiata da'': [[Chiara Salerno]] (ed. italiana)
 
; [[Icaro]]
: ''Doppiato da'': [[Vittorio Guerrieri]] (ed. italiana)
 
; [[Narciso (mitologia)|Narciso]]
: ''Doppiato da'': [[Tōru Furuya]] (ed. giapponese), [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]] (ed. italiana)
 
; [[Sfinge]]
: ''Doppiata da'': [[Daniela Gatti]] (ed. italiana)
 
; [[Achille]]
: ''Doppiato da'': [[Yūji Mitsuya]] (ed. giapponese), [[Fabrizio Manfredi]] (ed. italiana)
 
; [[Piramo e Tisbe|Piramo]]
: ''Doppiato da'': Fabrizio Manfredi (ed. italiana)
 
; [[Pan]]
: ''Doppiato da'': Fabrizio Manfredi (ed. italiana)
 
; [[Tritone (divinità)|Tritone]]
: ''Doppiato da'': Fabrizio Manfredi (ed. italiana)
 
; [[Tantalo]]
: ''Doppiato da'': Fabrizio Manfredi (ed. italiana)
 
; [[Perseo]]
: ''Doppiato da'': Fabrizio Manfredi (ed. italiana)
 
; [[Eracle]]
: ''Doppiato da'': Fabrizio Manfredi (ed. italiana)
 
; [[Oreste (figlio di Agamennone)|Oreste]]
: ''Doppiato da'': Fabrizio Manfredi (ed. italiana)
 
; [[Dedalo]]
: ''Doppiato da'': [[Manlio Guardabassi]] (ed. italiana)
 
; Pillon
: ''Doppiata da'': Angelina Contaldi (ed. italiana)
 
; [[Piramo e Tisbe|Tisbe]]
: ''Doppiata da'': Angelina Contaldi (ed. italiana)
 
; [[Scilla (mostro)|Scilla]]
: ''Doppiata da'': Angelina Contaldi (ed. italiana)
 
; [[Ilizia|Dea delle partorienti]]
: ''Doppiata da'': [[Franca Lumachi]] (ed. italiana)
 
; [[Medea]]
: ''Doppiata da'': [[Roberta Paladini]] (ed. italiana)
 
; [[Bellerofonte]]
: ''Doppiato da'': [[Corrado Conforti]] (ed. italiana)
 
; [[Demetra]]
: ''Doppiata da'': [[Silvia Pepitoni]] (ed. italiana)
 
; [[Alcione (figlia di Eolo)|Alcione]]
: ''Doppiata da'': Silvia Pepitoni (ed. italiana)
 
; [[Ippolita]]
: ''Doppiata da'': [[Laura Boccanera]] (ed. italiana)
 
; [[Circe|Maga Circe]]
: ''Doppiata da'': [[Liù Bosisio]] (ed. italiana)
 
; [[Glauco (figlio di Poseidone)|Glauco]]
: ''Doppiato da'': [[Fabio Boccanera]] (ed. italiana)
 
== Media ==
 
=== Manga ===
Il manga, scritto e disegnato da [[Hideo Azuma]], è stato pubblicato in Giappone dall'editore [[Akita Shoten]] sulla rivista ''[[Princess (rivista)|Princess]]'', tra l'ottobre 1977 e il marzo 1979, e in seguito è stato raccolto in due volumi.
 
Il manga viene pubblicato in Italia per la prima volta nel 2001 dalla [[Lexy Produzioni|Lexy Production]] in quattro volumi; successivamente la distribuzione passa a [[Magic Press Edizioni]], che pubblica una nuova edizione del fumetto in due volumi nel 2010 e la serie completa in volume unico nel 2017.<ref>{{cita web|url=https://magicpressedizioni.it/pollon-la-serie-completa/|titolo=Pollon - La serie completa|editore=[[Magic Press Edizioni]]|accesso=9 giugno 2023}}</ref>
 
=== Anime ===
La serie televisiva anime, diretta da [[Takao Yotsuji]] e prodotta da [[Kokusai Eigasha]], è stata trasmessa da [[Fuji TV]] in 46 episodi dall'8 maggio 1982 al 26 marzo 1983.
 
Come sigla iniziale è stata utilizzata {{Nihongo|''Olympus no Pollon''|オリンポスのポロン|Orinposu no Poron|lett. "Pollon dell'Olimpo"}} e come sigla finale {{Nihongo|''Kibun wa megami chikku''|気分は女神チック|4=lett. "Mi sento una dea"}}, entrambe cantate da [[Yoshie Hara]].
 
==== Episodi ====
{{vedi anche|Episodi di C'era una volta... Pollon}}
 
==== DoppiaggioEdizione italiana ====
In Italia la serie fu trasmessa in prima visione su Italia 1, all’interno del programma ''[[Bim Bum Bam]]'', dal 10 settembre al 3 dicembre 1984: i primi 12 episodi andarono in onda il lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio; gli episodi dal 13 al 30 dal lunedì al sabato, mentre i successivi tornarono alla programmazione originaria.
Il doppiaggio italiano della serie<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/ceraunavoltapollon.htm|titolo=C'era una volta... Pollon|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=9 giugno 2023}}</ref> è stato effettuato dallo studio AB Service sotto la direzione di [[Renzo Stacchi]]. I dialoghi italiani sono di [[Daniela Altomonte]] e [[Manuela Marianetti]].
 
L'edizione italiana della serie è stata curata per [[Fininvest]] da Ludovica Bonanome, mentre il doppiaggio è stato effettuato dallo studio AB Service sotto la direzione di [[Renzo Stacchi]].<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/ceraunavoltapollon.htm|titolo=C'era una volta... Pollon|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=9 giugno 2023}}</ref> I dialoghi italiani sono di [[Daniela Altomonte]] e [[Manuela Marianetti]]. Molti dei doppiatori "fissi" della serie animata doppiano anche ulteriori personaggi, a volte anche all'interno dello stesso episodio come nel caso di [[Aurora Cancian]] (Eos, Athena) e [[Renzo Stacchi]] (il narratore Azumamushi, Ade, Prometeo, Atlante).
 
La sigla italiana è ''[[Nanà Supergirl/Pollon, Pollon combinaguai|Pollon, Pollon combinaguai]]'', interpretata da [[Cristina D'Avena]], scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] e composta da [[Piero Cassano]] dei [[Matia Bazar]].
 
L'edizione italiana servì anche da base per quella francese, che fu trasmessa nel 1989 sempre da Fininvest su [[La Cinq]], con il titolo ''La petite Olympe et les dieux''. Come sigla venne utilizzata la base strumentale della canzone ''Che grande goleador'', dall'album ''[[Palla al centro per Rudy (album)|Palla al centro per Rudy]]''.
 
Dal 2019 la serie è stata replicata su Italia 1 nell'edizione rimasterizzata curata da [[Yamato Video]], distribuita anche in streaming su [[Prime Video]].
 
==== Edizioni home video ====
In Giappone, un riassunto degli episodi 1 e 9 è stato distribuito in [[VHS]] e [[Betamax]] nel 1984 da [[Toshiba]], mentre la serie completa è uscita in [[DVD]] in due volumi il 29 ottobre 2003 e il 28 gennaio 2004.
 
In Italia la serie ha ricevuto diverse distribuzioni home video, tutte per conto di Yamato Video. L'edizione in VHS fu distribuita nel circuito delle edicole nel 2003 in 23 volumi, in collaborazione con [[Hobby & Work]].
 
La prima edizione in DVD venne pubblicata nel 2007 in 2 cofanetti da 4 dischi ciascuno, con il sottotitolo ''Memorial Box''. Un'edizione simile è stata distribuita sempre nel 2007 in collaborazione con [[Exa Media]] in 2 cofanetti da 6 DVD l'uno. Il ''Memorial Box'' è stato poi ripubblicato in 2 cofanetti da 3 dischi ciascuno, il 9 febbraio e il 25 marzo 2010.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Associazione NewType Media|url=https://www.animeclick.it/anime/854/pollon/edizioni|titolo=C'era una volta Pollon|sito=AnimeClick.it|accesso=2025-09-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.yamatovideo.com/catalogo_int.asp?idVolume=2340&prosUscite=0&evidenzia=pollon|titolo=C'era una volta pollon (Raccolta 2 Box)}}</ref> Un'edizione editoriale in collaborazione con [[De Agostini]], fu distribuita nel 2008 in 23 volumi abbinati a dei fascicoli. Il 28 maggio 2013 la serie completa è stata pubblicata in un unico cofanetto da 8 dischi a tiratura limitata e numerata, intitolata ''Edizione Deluxe''.<ref>{{Cita web|url=http://www.yamatovideo.com/catalogo_int.asp?idVolume=4470&prosUscite=0&evidenzia=pollon|titolo=C'era una volta pollon - Edizione Deluxe}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Associazione NewType Media|url=https://www.animeclick.it/edizione/2188427/cera-una-volta-pollon-edizione-deluxe-tiratura-limitata-numerata|titolo=C'era una volta Pollon - Edizione Deluxe - Tiratura Limitata Numerata|sito=AnimeClick.it|accesso=2025-09-08}}</ref> Un'altra edizione da edicola è stata distribuita in 8 volumi dal 26 maggio al 14 luglio 2015 in collaborazione con [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], abbinata a ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]''.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.mondadoriperte.it/c-era-una-volta-pollon-dvd-1.html|titolo=C'ERA UNA VOLTA POLLON DVD - 1|sito=MondadoriePerTe|accesso=2025-09-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.mondadoriperte.it/collana-c-era-una-volta-pollon.html|titolo=COLLANA “C’ERA UNA VOLTA POLLON”|sito=MondadoriePerTe|accesso=2025-09-08}}</ref>
{| class="wikitable"
! Personaggio
! Doppiatore originale
! Doppiatore italiano
|-
| ''Pollon''
| [[Masako Miura]]
| [[Liliana Sorrentino]]
|-
| ''Eros''
| [[Keiko Yamamoto]]
| [[Fabrizio Mazzotta]]
|-
| ''Zeus''
| [[Masashi Amenomori]]
| [[Giorgio Bandiera]]
|-
| ''Apollo''
| [[Akio Nojima]]<br>[[Shigeru Chiba]]
| [[Guido Sagliocca]]
|-
| ''Era''
| [[Eiko Yamada]]
| [[Anita Bartolucci]]<br />[[Rosalinda Galli]]
|-
| ''Atena''
| [[Kachiko Hino]]
| [[Aurora Cancian]]
|-
| ''Afrodite''
| [[Yōko Kawanami]]
| [[Emanuela Fallini]]
|-
| ''Artemide''
| [[Rumiko Ukai]]
| [[Alba Cardilli]]
|-
| ''Eos''
| [[Kyouko Tonguu]]
| [[Aurora Cancian]]
|-
| ''Dioniso''
| [[Masaharu Satou]]
| [[Luca Biagini]]
|-
| ''Poseidone''
| [[Banjō Ginga]]
| [[Romano Malaspina]]
|-
| ''Persefone''
| [[Tomie Kataoka]]
| [[Francesca Palopoli]]
|-
| ''Efesto''
| [[Kenichi Ogata]]
| [[Maurizio Mattioli]]
|-
| ''Selene''
|
| rowspan="3" | [[Cinzia De Carolis]]
|-
| ''Aracne''
|
|-
|''Elettra''
|
|-
| ''Eco''
|
| [[Chiara Salerno]]
|-
| ''Icaro''
|
| [[Vittorio Guerrieri]]
|-
| ''Narciso''
| [[Tōru Furuya]]
| [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]
|-
| ''Cha Cha Cha''
|[[Shingo Kanemoto]]
| [[Vittorio Battarra]]
|-
| ''Voce Narrante''
|
| rowspan="2" | [[Renzo Stacchi]]
|-
| ''Ade''
|[[Naoki Tatsuta]]
|-
| ''Sfinge''
|
| [[Daniela Gatti]]
|-
| ''Achille''
| [[Yūji Mitsuya]]
| rowspan="8" | [[Fabrizio Manfredi]]
|-
|''Piramo''
|
|-
|''Pan''
|
|-
|''Tritone''
|
|-
|''Tantalo''
|
|-
|''Perseo''
|
|-
|''Eracle''
|
|-
|''Oreste''
|
|-
|''Dea delle dee''
|[[Hiromi Tsuru]]
|[[Chiara Salerno]]
|-
|''Dedalo''
|
|[[Manlio Guardabassi]]
|-
|''Pillon''
|
| rowspan="4" |[[Angelina Contaldi]]
|-
|''Eris''
|
|-
|''Tisbe''
|
|-
|''Scilla''
|
|-
|''Dea delle partorienti''
|
|[[Franca Lumachi]]
|-
|''Medea''
|
|[[Roberta Paladini]]
|-
|''Bellerofonte''
|
|[[Corrado Conforti]]
|-
|''Demetra''
|
| rowspan="2" |[[Silvia Pepitoni]]
|-
|''Alcione''
|
|-
|''Ippolita''
|
|[[Laura Boccanera]]
|-
|''Maga Circe''
|
|[[Liù Bosisio]]
|-
|''Glauco''
|
|[[Fabio Boccanera]]
|}
 
L'ultima edizione rimasterizzata è stata distribuita in DVD in un unico cofanetto da 6 dischi il 14 marzo 2019, denominato ''Collector's Edition'',<ref>{{Cita web|url=http://store.yamatovideo.com/product.php?id_product=7747|titolo=POLLON NEW EDITION BOX COMPLETO - Shop Yamato Video|sito=store.yamatovideo.com|accesso=2025-09-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Associazione NewType Media|url=https://www.animeclick.it/edizione/3082312/cera-una-volta-pollon-collectors-edition|titolo=C'era una volta Pollon - Collector's Edition|sito=AnimeClick.it|accesso=2025-09-08}}</ref> e successivamente il 23 novembre 2022.<ref>{{Cita web|url=http://store.yamatovideo.com/product.php?id_product=8303|titolo=C' ERA UNA VOLTA POLLON SERIE COMPLETA DVD - Shop Yamato Video|sito=store.yamatovideo.com|accesso=2025-09-07}}</ref>
Molti dei doppiatori "fissi" della serie animata doppiano anche ulteriori personaggi, a volte anche all'interno dello stesso episodio come nel caso di [[Aurora Cancian]] (Eos, Athena) e [[Renzo Stacchi]] (il narratore Azumamushi, Ade, Prometeo, Atlante).
 
== Note ==