Cineturismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il lessico inglese ha un repertorio di sinonimi anche più ampio: il punto è che non si vede per quale motivo dovremmo ospitarne l'elenco, seppure tra parentesi |
m Riformulo |
||
Riga 1:
Il '''cineturismo''' è una forma di [[turismo]] di chi si reca in visita alle ''[[___location]]'' [[cinema]]tografiche e [[televisione|televisive]], ossia i luoghi utilizzati per le riprese di un [[film]] o di una [[serial televisivo|serie televisiva]].
Il neologismo è stato creato nel 2003 da Michelangelo Messina<ref>{{Cita web |url=http://societageografica.net/wp/wp-content/uploads/2016/08/nicosia_eng.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=15 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180816025645/http://societageografica.net/wp/wp-content/uploads/2016/08/nicosia_eng.pdf |dataarchivio=16 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref>8 e 1\2 | N°38, maggio 2018 pag30 {{ISSN|2281-5597}}</ref> nel corso del primo convegno sul fenomeno, svoltosi in seno all'Ischia Film Festival<ref>http://www.cineturismo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20%3Aconvegno-sul-cineturismo-2003&catid=4%3Astudi-e-ricerche&Itemid=351&lang=it</ref>.
Riga 8:
Un caso celebre di cineturismo che ha dato grande impulso ad un territorio è rappresentato dalla recente crescita turistica della [[Nuova Zelanda]], un vero boom trascinato dalle visite alle ''___location'' della trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'' di [[Peter Jackson]].
Il
==In Italia==
|