Strage di Ustica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La tesi del missile non è in alcun modo supportata dai fatti e metterla in evidenza nella pagina non ha alcun senso Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 145574859 di 93.70.83.166 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 31:
A diversi decenni di distanza, vari aspetti dell'incidente non sono ancora chiariti in maniera compiuta, a partire dalla dinamica stessa.<ref>{{Cita news | url = http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/cronaca/ustica-processo/cronologia-fatti/cronologia-fatti.html | titolo = Cronologia Strage di Ustica: 27 anni di misteri | pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | città = Roma | data = 10 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190804170048/https://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/cronaca/ustica-processo/cronologia-fatti/cronologia-fatti.html |urlmorto=no}}</ref>
Varie ipotesi sono state formulate nel corso degli anni riguardo alla natura, alla dinamica e alle cause dell'incidente: una delle più battute, e accettata con valenza in sede civile e risarcitoria, riguarda un coinvolgimento internazionale, in particolare [[Francia|francese]], [[Libia|libico]] e [[statunitense]], con il DC-9 che si sarebbe trovato sulla linea di fuoco di un combattimento aereo e sarebbe stato bersagliato per "errore" da un missile lanciato nello specifico da un caccia francese o NATO con l'intenzione di colpire un [[Mikoyan Gurevich|Mig]] delle forze aeree [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|libiche]].<ref>{{Cita news | url = http://www.repubblica.it/cronaca/2013/01/28/news/ustica_stato_condannato_a_risarcire_vittime-51464446/ | titolo = Ustica, Stato condannato a risarcire vittime. "Congruamente motivata la tesi del missile" | editore = la Repubblica | data = 28 gennaio 2013 | accesso = 27 giugno 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170319183313/http://www.repubblica.it/cronaca/2013/01/28/news/ustica_stato_condannato_a_risarcire_vittime-51464446/ }}</ref><ref>{{Cita news | url = http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2013-01-29/ustica-missile-danni-063916.shtml?uuid=AbHDH7OH |titolo = Ustica: fu un missile, ora i danni | pubblicazione = [[Il Sole 24 Ore]] | data = 29 gennaio 2013 |accesso = 27 giugno 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170627171251/http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2013-01-29/ustica-missile-danni-063916.shtml?uuid=AbHDH7OH }}</ref><ref>{{Cita news | url = http://www.corriere.it/cronache/13_gennaio_28/ustica-cassazione-condanna_b0ca5fee-6961-11e2-a947-c004c7484908.shtml | titolo = Ustica, lo Stato risarcirà le famiglie delle vittime | editore = [[Corriere della Sera]] | data = 29 gennaio 2013 | citazione = La strage di Ustica avvenne a causa di un missile | accesso = 27 giugno 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304111111/http://www.corriere.it/cronache/13_gennaio_28/ustica-cassazione-condanna_b0ca5fee-6961-11e2-a947-c004c7484908.shtml }}</ref>
La più autorevole opinione sulla causa del disastro venne nel febbraio 2007 dal [[Presidente emerito della Repubblica Italiana|Presidente emerito della Repubblica]] Francesco Cossiga, che all'epoca dell'incidente era il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] in carica, il quale, riferendo all'autorità giudiziaria, attribuì la responsabilità involontaria dell'abbattimento a un [[missile]] francese «a risonanza e non a impatto», lanciato da un velivolo dell'[[Aéronavale]] decollato dalla portaerei ''[[Clemenceau (R 98)|Clemenceau]]'' ma oggi, dopo ulteriori indagini, si propende per la portaerei ''[[Foch (R 99)|Foch]]'', e che furono i [[servizi segreti italiani]] a informare lui e l'allora (2007) ministro dell'interno [[Giuliano Amato]] dell'accaduto.<ref name="Corriere Cossiga 2007" /> Il missile era destinato, nelle intenzioni del lanciatore, a un velivolo libico su cui, a detta di Cossiga si sarebbe trovato il dittatore libico [[Muʿammar Gheddafi|Mu'ammar Gheddafi]].<ref name="Corriere Cossiga 2007">{{Cita news | titolo = Strage di Ustica, nuove indagini. Sentito Cossiga: un missile francese | url = http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110719031129/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] |p=19 | data = 22 giugno 2008 | accesso = 28 gennaio 2013}}</ref> Tesi analoga è alla base della [[Condanna dello Stato italiano nella strage di Ustica|conferma]], da parte della [[Corte di cassazione|cassazione]], della [[sentenza|sentenza di condanna]] [[Diritto processuale civile|civile]] al [[risarcimento]] ai familiari delle vittime, irrogata contro i Ministeri di [[Ministero dei trasporti|trasporti]] e [[Ministero della difesa|difesa]] dal tribunale di [[Palermo]].<ref>{{Cita news | titolo = Ustica: Marrazzo, sentenza Cassazione coincide con dichiarazioni Cossiga | url = http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/17:50-17:50/4292380 | pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]| data = 28 gennaio 2013 | accesso = 12 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190421175545/https://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/17:50-17:50/4292380|urlmorto=no}}</ref> Nel settembre 2023, lo stesso Giuliano Amato ha confermato tale ricostruzione, dichiarando ai microfoni di ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' che la strage fu conseguenza di "''un piano per colpire l'aereo sul quale volava Gheddafi''".<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/09/02/-ustica-amato-a-la-repubblica-missile-francese-colpi-dc9-_9fd0d3fe-42bf-44a4-b127-69988a8a647d.html|titolo=Ustica, Amato a La Repubblica "missile francese colpì Dc9" - Ultima ora - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2023-09-02|lingua=it|accesso=2023-09-02}}</ref><ref>{{cita news|nome=Concetto|cognome=Vecchio|url=https://www.repubblica.it/politica/2023/09/05/news/ustica_strage_amato_conferenza_stampa-413424903/|titolo=Amato su Ustica: "Non ritratto nulla, ho parlato perché sento il peso dell'età"|data=5 settembre 2023|pubblicazione=la Repubblica|citazione=ha invece ammesso di aver commesso un errore nel ricostruire il ruolo di Bettino Craxi. "Un errore, segnalato anche da figli di Craxi. Inizio ad avere una certa età e ho ammesso che non sono in grado dire se l'errore l'ho fatto io o se lo fece chi mi disse che Craxi informò Gheddafi. È un fatto che lo informò nell'86"}}</ref>
La compagnia aerea [[Itavia]], di proprietà di [[Aldo Davanzali]], era già pesantemente indebitata prima dell'incidente<ref name="RS19-01-81">{{Cita pubblicazione | formato = PDF | url = http://legislature.camera.it/_dati/leg08/lavori/stenografici/sed0267/sed0267.pdf | editore = [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] | titolo = Resoconto stenografico 267 della seduta del 19 gennaio 1981 | data = 19 gennaio 1981 | accesso = 12 dicembre 2017 |p=22493|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213010124/http://legislature.camera.it/_dati/leg08/lavori/stenografici/sed0267/sed0267.pdf |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita news | nome= Gianluca|cognome=Di Feo | url = http://inchieste.repubblica.it/it/espresso/2011/06/27/news/itavia_la_guerra_segreta_tra_andreotti_e_la_thatcher-18265117/ | titolo = Itavia, la guerra segreta tra Andreotti e la Thatcher | pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 27 giugno 2011|accesso = 12 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190804170557/https://inchieste.repubblica.it/it/espresso/2011/06/27/news/itavia_la_guerra_segreta_tra_andreotti_e_la_thatcher-18265117/|urlmorto=no}}</ref> e cessò le operazioni poco meno di sei mesi dopo, il 10 dicembre 1980; il 12 dicembre le fu revocata la licenza di operatore aereo<ref name="RS19-01-81" /> con messa a rischio dei livelli occupazionali<ref name="RS19-01-81" /> e, nel giro di un anno, si aprì la procedura di [[amministrazione controllata]], cui fece seguito il conferimento di [[flotta]] aerea e personale ad [[Aermediterranea]], società partecipata dall'allora [[compagnia aerea di bandiera|compagnia di bandiera]] [[Alitalia]] e dalla sua consociata [[Aero Trasporti Italiani|ATI]].
Nel 2018 la cassazione ha condannato i Ministeri delle infrastrutture e dei trasporti e della difesa a risarcire gli eredi del titolare della compagnia Itavia per il dissesto finanziario al quale andò incontro dopo il disastro aereo di Ustica; i due Ministeri sono stati riconosciuti colpevoli dell'omesso controllo della situazione di rischio venutasi a creare nei cieli di Ustica dove aerei militari non autorizzati e non identificati incrociarono l'aerovia assegnata al volo Itavia.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/06/news/disastro_aereo_di_ustica_i_265_milioni_di_risarcimento_ad_itavia_non_bastano-213566888/|titolo=Disastro aereo di Ustica, i 265 milioni di risarcimento ad Itavia non bastano|nome=Alessandra|cognome=Ziniti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 dicembre 2018|accesso=11 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181206230521/https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/06/news/disastro_aereo_di_ustica_i_265_milioni_di_risarcimento_ad_itavia_non_bastano-213566888/|urlmorto=no}}</ref>
== Ricostruzione cronologica ==
Riga 160 ⟶ 166:
Il serbatoio fu recuperato il 18 maggio<ref name="Priore 1609" /> e fu sistemato a [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]] con gli altri reperti. Lungo 3 metri, per una capienza di {{Converti|300|gal|l|lk=on}} di combustibile, presentava i dati identificativi:
:''Pastushin Industries inc. pressurized 300 gal fuel tank installation diagram plate 225-48008 plate 2662835''<ref name="Priore 1609" />
che lo indicavano quindi prodotto dalla Pastushin Aviation Company di [[Huntington Beach]], [[Los Angeles]], [[California]] (divenuta poi Pavco)<ref name="Priore 1497">Ordinanza-sentenza Priore, Titolo II, Capitolo XIX - ''Gli Stati Uniti d'America'', Paragrafo 14 - ''La richiesta di informazioni sui serbatoi costruiti dalla società statunitense Pavco'', pag. 1497.</ref> negli Stati Uniti oppure all'estero su licenza. Tale tipo di serbatoio era installabile su almeno quattro modelli di aerei: [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|MD F-4 Phantom]] (in servizio nelle flotte di Stati Uniti, Israele, Germania, Grecia e Regno Unito), [[Northrop F-5]] (in servizio nel 1980 nelle flotte di Arabia Saudita, Austria, Bahrein, Botswana, Brasile, Canada, Cile, Corea del Sud, Etiopia, Filippine, Giordania, Grecia, Honduras, India, Iran, Kenya, Libia, Malesia, Norvegia, Pakistan, Paesi Bassi, Singapore, Spagna, Sudan, Svizzera, Thailandia, Taiwan, Tunisia, Turchia, Stati Uniti, Venezuela, Vietnam del Sud e Yemen), [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15 Eagle]] (in servizio nelle flotte di Arabia Saudita, Giappone, Israele e Stati Uniti), [[Vought A-7 Corsair II]] (in servizio nelle flotte di Stati Uniti, Grecia, Portogallo e Thailandia). Nessuno degli aerei listati è stato impiegato nelle flotta di Francia, nazione responsabile dell'abbattimento secondo le ipotesi di Francesco Cossiga<ref name="Corriere Cossiga 2007"
Gli Stati Uniti, interpellati dagli inquirenti, risposero che dopo tanti anni non era loro possibile risalire a date e matricole per stabilire se e quando il serbatoio fosse stato usato in servizio dall'[[United States Air Force|Aviazione]] o dalla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]].<ref name="Priore 1609" />
|