Striscia di Gaza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 151:
{{vedi anche|conflitto Israele-Striscia di Gaza|Blocco della Striscia di Gaza}}
[[File:Flag of al-Qassam Brigades.svg|thumb|Bandiera di [[Hamas]]]]
Con la fine del controllo dell'ANP, iniziò contestualmente una nuova fase del conflitto tra [[Hamas]] ed [[Israele]] che vide, da parte israeliana, un embargo verso la striscia, missioni di guerra e cosiddetti ''assassinii mirati'' contro esponenti
[[File:Rock mort gaza 2008.JPG|thumb|Colpi di [[mortaio (arma)|mortaio]] e razzi [[Qassam|Qassām]] caduti su [[Israele]] nel 2008<ref>{{Cita web |url=http://www.israelpolitik.org/wp-content/uploads/2008/12/gaza_fact_sheet.pdf |titolo=Consolato di Israele a New York - dati sul numero di lanci e colpi di mortaio sparati verso Israele |accesso=23 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121000323/http://www.israelpolitik.org/wp-content/uploads/2008/12/gaza_fact_sheet.pdf |urlmorto=sì }}</ref>]]
[[File:Israelis killed by Palestinians in Israel and Palestinians killed by Israelis in Gaza - 2008.png|thumb|Andamento delle vittime israeliane (in tutto Israele) e palestinesi (limitate a Gaza) durante il 2008]]
Riga 159:
Nell'ambito di una tregua di sei mesi, mediata nel giugno 2008 dall'[[Egitto]], [[Hamas]] accettò di porre fine al lancio dei razzi in cambio di un alleggerimento del [[blocco della Striscia di Gaza|blocco]] da parte di [[Israele]]. Il cessate il fuoco venne contestato da Hamas in quanto riteneva che Israele non avesse rispettato la parte centrale dell'accordo, che prevedeva l'alleggerimento del blocco: invece dei 450 camion di aiuti giornalieri previsti, ne venne permesso l'attraversamento dei confini di Gaza al massimo a una settantina, aggravando le condizioni di vita di una popolazione che sopravviveva in gran parte grazie ad aiuti umanitari.
Il 4 novembre ci fu un attacco di Israele dentro il territorio di Gaza che uccise 6 guerriglieri di [[Hamas]], azione che i palestinesi interpretarono come un'aperta violazione della tregua<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/nov/05/israelandthepalestinians|titolo=Gaza truce broken as Israeli raid kills six Hamas gunmen|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720080607/http://www.guardian.co.uk/world/2008/nov/05/israelandthepalestinians |postscript=nessuno}}, articolo de [[The Guardian]], del 5 novembre 2008</ref>. A metà dicembre, Hamas, per voce del primo ministro del suo governo a Gaza, ha dichiarato "Non ci sarà nessun rinnovo della tregua senza un alleggerimento dell'assedio". A fronte di una crisi umanitaria interna sempre più grave, e nella speranza di poter trattare con Israele da posizioni di forza, Hamas
Dichiarando di voler ripristinare la sicurezza di zone dello Stato di Israele, minacciate dai lanci di razzi di [[Hamas]], il 27 dicembre [[2008]] i vertici politici israeliani
Nonostante la dichiarata intenzione di colpire postazioni di lancio, sedi governative ed altri obiettivi militari, il numero di vittime fra i civili palestinesi
L'[[Unione europea]], il 15 gennaio 2009, ha approvato una risoluzione in cui viene chiesto il ritiro delle truppe israeliane e l'apertura dei valichi di frontiera per permettere il passaggio degli aiuti umanitari<ref>{{cita testo|url=https://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/030-46100-012-01-03-903-20090113IPR46099-12-01-2009-2009-true/default_it.htm|titolo=Gaza: cessate il fuoco immediato e ripresa dei negoziati|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090126150509/http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/030-46100-012-01-03-903-20090113IPR46099-12-01-2009-2009-true/default_it.htm }}</ref>.
Dopo il ritiro israeliano il territorio
Nell'aprile [[2014]] Fatah ed Hamas siglarono a Gaza degli accordi per il ritorno al voto su tutti i territori dell'ANP, prevedendo le elezioni per l'ottobre successivo.
In luglio gli israeliani lanciarono l'[[operazione Margine di protezione]] per distruggere i tunnel clandestini verso il loro paese e solo il 28 agosto fu dichiarato il cessate il fuoco da entrambe le parti.
Le consultazioni elettorali in Gaza furono poi rinviate a tempo indeterminato.
Da Gaza è partita l'offensiva militare di Hamas, iniziata il 7 ottobre 2023 con l'[[Conflitto Gaza-Israele del 2023|operazione alluvione Al-Aqsa]], che si è sviluppata anche all'interno dei confini israeliani, con uccisione di civili israeliani e cattura di ostaggi portati nella striscia.
== Controversia sullo status giuridico ==
|