Torregrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport: aggiorno con fonti
Società: snellisco e aggiorno dati
Riga 276:
{{Demografia/Torregrotta}}
 
L'entità della popolazione torrese nei periodi storici antecedenti l'[[Risorgimento|unificazione italiana]] è ignotaincerta.<ref name="coco14"/> Quasi certamente il territorio torrese fu abitato sin dal [[Sicilia (provincia romana)|periodo romano]]<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 16|}}.</ref> subendo un processo di spopolamento a partire dal tardo [[medioevo]]<ref name="coco70"/> e ritornando a popolarsi nel [[XVI secolo]] grazie alla rinascita del Casale,<ref name="coco69"/> nucleo cinquecentesco dell'odierna città.<ref name="pan7"/> Durante l'[[ottocento]], Torregrottaun fuprimo interessata dadocumentato fenomenifenomeno migratorimigratorio chefece incrementaronoincrementare la popolazione,<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 73|}}.</ref> composta da circa 400 abitanti nel [[1852]].<ref name="coco101"/> Tutti i [[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|rilevamenti censuari]] effettuati dall'[[Istat]] hanno evidenziano una crescita continua del numero dei torresi<ref name="mini6">{{Cita|Ministeri, 2009|p. 6}}.</ref> con significative variazioni [[Percentuale|percentuali]] relative,<ref name="mini8">{{Cita|Ministeri, 2009|p. 8}}.</ref> in particolar modo negli anni compresi tra i [[Censimento|censimenti]] del [[1971]] e del [[1991]].<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 26}}.</ref>
 
TaleNel [[novecento]], lo sviluppo demografico è statofu in larga parte determinato, soprattutto negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]], dal più ampio fenomeno dei [[Emigrazione|flussi migratori]] dai comuni montani verso i centri costieri,<ref>{{Cita|Ministeri, 2009|p. 5}}.</ref> coinvolgendo nuclei familiari interi<ref name="mini6"/> e risultando preminente rispetto ad altre località provinciali pergrazie unaalla seriebaricentrica dicollocazione fattori:geografica della città nell’area costiera tirrenica della Sicilia nord-orientale ma anche grazie alla nascita e sviluppo del vicino polo industriale del Mela.<ref name="mini7">{{Cita|Ministeri, 2009|p. 7}}.</ref>
* La nascita e lo sviluppo del vicino polo industriale del Mela;
 
* La baricentrica collocazione geografica della città nell’area costiera tirrenica della Sicilia nord-orientale;
Al 31 dicembre [[20192024]] Torregrotta è il 1213º comune più popoloso della provincia di Messina,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-messina/33-comuni/popolazione/|titolo=Elenco comuni in provincia di Messina per popolazione|accesso=9 gennaio 2016|sito= tuttitalia.it |editore=Gwind srl|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021183639/https://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-messina/33-comuni/popolazione/}}</ref> il primo comune più [[Densità di popolazione|densamente popolato]] nella provincia,<ref name="class">{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/083/098/statistiche/classifiche.html|titolo=Torregrotta: posizione nelle classifiche|accesso=4 novembre 2012|sito= comuni-italiani.it|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304064752/http://www.comuni-italiani.it/083/098/statistiche/classifiche.html}}</ref> a conferma del ruolo di centro attrattore nei confronti della popolazione,.<ref>{{Cita libro|cognome=Pascuzzi |nome=Emanuela |titolo=La distanza sociale. Politica e società a Messina|editore= Franco Angeli s.r.l. |città=Milano |anno=2010|url=http://books.google.it/books?id=tQhY0_mXGkMC&pg=PA72&dq=torregrotta&hl=it&ei=pUnETYKgNcXMtAbh66CSDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CD4Q6AEwBDgU#v=onepage&q=torregrotta&f=false|accesso= 4 novembre 2012|p=72}}</ref> e il terzo comune con il più alto [[tasso di natalità]] nella provincia.<ref name="class">{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/083/098/statistiche/classifiche.html|titolo=Torregrotta: posizione nelle classifiche|accesso=4 novembre 2012|sito= comuni-italiani.it|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304064752/http://www.comuni-italiani.it/083/098/statistiche/classifiche.html}}</ref>
* Una buona accessibilità verso le altre località provinciali di maggiore dimensione.
A partire dagli [[anni 2000|anni duemila]], la riduzione delle migrazioni montagna-costa<ref name="mini8"/> è stata compensata dall'immigrazione proveniente dall'estero<ref name="estero">{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/083/098/statistiche/stranieri.html|titolo=Cittadini stranieri a Torregrotta|accesso=4 novembre 2012|sito= comuni-italiani.it}}</ref> e dal trend positivo dei [[Saldo naturale|saldi naturali]] annuali.<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/083/098/statistiche/demobil.html|titolo=Bilanci demografici Torregrotta|accesso=4 novembre 2012|sito= comuni-italiani.it}}</ref>
Al 31 dicembre [[2019]] Torregrotta è il 12º comune più popoloso della provincia di Messina,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-messina/33-comuni/popolazione/|titolo=Elenco comuni in provincia di Messina per popolazione|accesso=9 gennaio 2016|sito= tuttitalia.it |editore=Gwind srl|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021183639/https://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-messina/33-comuni/popolazione/}}</ref> il primo comune più [[Densità di popolazione|densamente popolato]] nella provincia,<ref name="class"/> a conferma del ruolo di centro attrattore nei confronti della popolazione,<ref>{{Cita libro|cognome=Pascuzzi |nome=Emanuela |titolo=La distanza sociale. Politica e società a Messina|editore= Franco Angeli s.r.l. |città=Milano |anno=2010|url=http://books.google.it/books?id=tQhY0_mXGkMC&pg=PA72&dq=torregrotta&hl=it&ei=pUnETYKgNcXMtAbh66CSDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CD4Q6AEwBDgU#v=onepage&q=torregrotta&f=false|accesso= 4 novembre 2012|p=72}}</ref> e il terzo comune con il più alto [[tasso di natalità]] nella provincia.<ref name="class">{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/083/098/statistiche/classifiche.html|titolo=Torregrotta: posizione nelle classifiche|accesso=4 novembre 2012|sito= comuni-italiani.it|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304064752/http://www.comuni-italiani.it/083/098/statistiche/classifiche.html}}</ref>
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
La popolazione straniera è molto limitata mae in costantelieve aumentodiminuzione su base pluriennale.<ref name="estero">{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/39-torregrotta/statistiche/cittadini-stranieri-2024/|titolo=Cittadini stranieri Torregrotta 2024|accesso=07 giugno 2025|sito= tuttitalia.it}}</ref> Al 31 dicembregennaio [[2018]]2025, gli immigrati regolarmente residenti a Torregrotta sono 279211, pari al 3,8{{M|2.91|u=%}} dell'intera popolazione.<ref name="comuneistat">{{cita web|url=http://www.torregrotta.gov.it/e-government/modelli-istat/|titolo=ModelliBilancio ISTAT|sito=torregrotta.gov.it|editore=Comunedemografico dipopolazione Torregrottastraniera e Ufficiopopolazione Statistica|accesso=9residente aprilestraniera 2020|dataarchivio=17per febbraiosesso 2020al 1º gennaio 2025|urlarchiviourl=https://webdemo.archiveistat.orgit/webapp/20200217092015/http://www.torregrotta.gov.?l=it/e-government/modelli-istat/&a=2024&i=STR|urlmortoaccesso=07 giugono 2025}}</ref> Secondo i dati dell'intera[[Istituto popolazionenazionale edi constatistica]], unle incrementonazionalità dipiù 16numerose unitàrisultano rispettoessere: al [[2017]].<ref name="esteroistat">{{citaCita web|url= http://demo.istat.it/str2018/query.php?lingua=ita&Rip=S5&Reg=R19&Pro=P083&Com=98&paese=A9999&submit=Tavola |titolo=Popolazione Cittadiniresidente Stranieri.per Popolazionecittadinanza residenteo epaese bilanciodi demograficonascita al 31 dicembregennaio 20182024|sitourl=https://demo.istat.it|editore/app/?i=[[ISTAT]] RCS&l=it|accesso=907 aprilegiugnoo 20202025}}</ref> Le nazionalità più numerose risultano essere:<ref name="esteroistat"/>
*# [[Romania]]: – 172127
*# [[MaroccoPolonia]]: – 3113
*# [[PoloniaMarocco]]: - 2111
 
[[File:Saint Roch Confraternity vexillum Torregrotta.jpg|thumb|upright|Antico vessillo della [[Confraternita (Chiesa cattolica)|Confraternita]] di San Rocco.]]