Economia di Torregrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto da Torregrotta
 
Sistemo incipit, aggiungo note, bibliografia, voci correlate e categorie
Riga 1:
{{Torna a|Torregrotta}}
[[File:Flameprince Sbergia.jpg|thumb|Sbergie in un pescheto di Torregrotta]]
L{{'}}'''[[economia]] di Torregrotta''' è stata storicamente dominata dall’[[agricoltura]].<ref name="maim26.27">{{Cita|Maimone, 1993|pp. 26-27}}.</ref><ref name="mini6.7">{{Cita|Ministeri, 2009|pp. 6-7}}.</ref> Sin dall’antichità ha costituito la principale fonte di sostentamento per i torresi,<ref name="maim28">{{Cita|Maimone, 1993|p. 28}}.</ref> ai quali fu associata una caratterizzazione di [[comunità]] prettamente agricola<ref>{{Cita news|autore= Roberto Scibilia|titolo= Torre agricola|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=settembre|anno=2002|pp=8-10}}</ref> che si ritrova espressa anche nello stemma comunale.<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 125|}}.</ref>
Nel corso del [[XX secolo]] le attività legate alla terra hanno subito un sostanziale declino in favore prima dell'[[industria]] estrattiva e di trasformazione dell'[[argilla]] e successivamente del [[settore terziario]].<ref name="mini6.7"/><ref name="maim27">{{Cita|Maimone, 1993|p. 27}}.</ref>
 
=== Agricoltura ===
[[File:Flameprince Sbergia.jpg|thumb|Sbergie in un pescheto di Torregrotta]]
L'[[agricoltura]] ha storicamente rivestito un ruolo dominante nell'[[economia]] torrese.<ref name="maim26.27">{{Cita|Maimone, 1993|pp. 26-27}}.</ref><ref name="mini6.7">{{Cita|Ministeri, 2009|pp. 6-7}}.</ref> Sin dal [[medioevo]] le attività legate alla terra costituirono la principale fonte di sostentamento per i torresi,<ref name="maim28">{{Cita|Maimone, 1993|p. 28}}.</ref> ai quali fu associata una caratterizzazione di [[comunità]] prettamente agricola<ref name="tornot11"/> che si ritrova espressa anche nello stemma comunale.<ref name="coco125"/> Tuttavia nel corso del [[XX secolo]] l'[[agricoltura]] ha subito un sostanziale declino in favore dell'[[industria]] e, soprattutto, del [[settore terziario]].<ref name="mini6.7"/><ref name="maim27">{{Cita|Maimone, 1993|p. 27}}.</ref> Difatti, al [[censimento]] del [[2001]] l'attività agricola costituiva solo il 7% dell'[[Tasso di occupazione|occupazione lavorativa]] a Torregrotta e assorbiva circa il 2% della [[Rilevazione sulle forze di lavoro|forza lavoro]] residente.<ref name="mini7"/>
Al [[censimento]] del [[2001]] l'attività agricola costituiva solo il 7% dell'[[Tasso di occupazione|occupazione lavorativa]] a Torregrotta e assorbiva circa il 2% della [[Rilevazione sulle forze di lavoro|forza lavoro]] residente.<ref name="mini7"/>
Anche la [[superficie agricola utilizzata]] (SAU) si è ridotta da 264,03 [[Ettaro|ettari]] nel [[1970]]<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 30}}.</ref> a 191,33 ettari nel [[2010]], corrispondenti al 46,3% dell'intero territorio comunale e suddivisi in 101 [[Azienda agricola|aziende agricole]].<ref>{{cita web|url=http://dati-censimentoagricoltura.istat.it/|titolo=Censimento generale dell’agricoltura 2010|editore=[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]]|accesso=27 ottobre 2015}}</ref> Queste ultime hanno in prevalenza delle dimensioni medio-piccole,<ref name="maim32.33">{{Cita|Maimone, 1993|pp. 32-33}}.</ref> nella maggior parte dei casi sono gestite da [[Coltivatore diretto|coltivatori diretti]]<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 37}}.</ref> e utilizzano tecniche di coltivazione tradizionali.<ref name="maim40.41">{{Cita|Maimone, 1993|pp. 40-41}}.</ref> Ciò è derivato dalla elevata suddivisione dei [[paesaggio agrario|terreni agricoli]], tipica di tutto il contesto provinciale, che limita il ricorso alla [[meccanizzazione agraria]].<ref name="maim40.41"/>
 
Riga 25 ⟶ 29:
A partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]] del [[Novecento|secolo scorso]], il [[terziario (economia)|terziario]] ha assunto il ruolo di maggiore settore dell'economia torrese costituendo circa il 60 % dell'[[Tasso di occupazione|occupazione lavorativa]] della città.<ref name="mini24">{{Cita|Ministeri, 2009|p. 24}}.</ref> Comparti principali sono il [[commercio]] all'ingrosso e al dettaglio, la [[pubblica amministrazione]] e l'[[istruzione]], la [[sistema sanitario|sanità]] e i [[servizi sociali]], le [[Comunicazione|comunicazioni]], i [[Trasporto|trasporti]] e il [[Magazzino|magazzinaggio]].<ref name="mini25"/> Presenti, anche se molto limitate, sono le attività [[Immobiliare|immobiliari]], [[noleggio]], [[informatica]] e [[ricerca]], l'intermediazione monetaria e [[Intermediazione finanziaria|finanziaria]], le attività legate al [[turismo]]<ref name="mini25"/>. Vivo il [[Balneazione|settore balneare]], che negli ultimi anni ha registrato interesse da parte di cittadini e turisti, per cui nel [[2023]] Torregrotta è stata inserita nell'elenco dei comuni turistici della [[Sicilia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-03/D.A.%20n.%20188%20del%2002.03.2023.pdf|titolo= D.A. n. 188 del 02.03.2023 |sito= regione.sicilia.it |editore= Regione Siciliana |accesso = 17 settembre 2023}}</ref>
Inoltre, dal [[2020]] con l'approvazione del [[Urbanistica di Torregrotta|Piano Regolatore Generale comunale]] sono incluse nuove aree urbane sia per la realizzazione di attività legate al turismo sia per l’espansione commerciale della media e [[Grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] e direzionale per [[Ufficio (locale)|uffici]].<ref name="prg2020"/><ref name="mappeprg2020"/>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Andrea Maimone|anno=1993|titolo=Studio agricolo forestale del territorio comunale|editore=Comune di Torregrotta |url=http://www.torregrotta.gov.it/wp-content/uploads/2016/11/Studio_agricolo_forestale_Relazione-tecnica-1993.pdf|accesso=19 ottobre 2012|cid=Maimone, 1993}}
* {{cita pubblicazione|autore=Michele Ministeri|coautori=Giuseppe Rodriquez|anno=2009|titolo=Progetto di massima del P.R.G. - Relazione tecnica|editore=Comune di Torregrotta|url=http://www.torregrotta.gov.it/wp-content/uploads/2016/11/RELAZIONE-TECNICA.pdf|accesso=3 novembre 2012|cid=Ministeri, 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161105033338/http://www.torregrotta.gov.it/wp-content/uploads/2016/11/RELAZIONE-TECNICA.pdf}}
* {{cita libro|cognome=Coco |nome=Angelo |coautori=Nino De Leo; Pietro Di Stefano; Pippo Pandolfo |titolo=Torregrotta, una storia ricostruita |annooriginale=1993 |editore= ediz. EDAS |città=Messina|isbn=88-7820-080-8|cid=A. Coco et al., 1993}}
* {{cita libro|cognome=Coco |nome=Vincenzo |titolo=Il Consiglio Comunale di Torregrotta. Dall’autonomia ai nostri giorni |annooriginale=2022 |editore= Lombardo Edizioni |città=Milazzo|isbn=979-12-80566-18-8 |cid=V. Coco, 2022}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia di Torregrotta]]
* [[Torregrotta]]
* [[Urbanistica di Torregrotta]]
 
{{Torregrotta}}
{{Portale|Economia|Sicilia}}
 
[[Categoria:Torregrotta]]
[[Categoria:Economia della Sicilia]]
[[Categoria:Economia d'Italia per città]]