Conversano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 395:
=== Calcio ===
 
Le due squadre di calcio della città sono: l'Associazione Sportiva Dilettantistica Norba Calcio Conversano e l'Unione Sportiva Dilettantistica Civitas Conversano 1924 che militano corrispettivamente nel campionato di promozione pugliese e 2ª Categoria entrambi nel Girone B. Tuttavia la storia calcistica di Conversano si intreccia con quella regionale : nella stagione [[1943]]-[[1944|'44]], in pieno [[Seconda guerra mondiale|conflitto bellico]], mentre i tedeschi risalivano l' Italia , [[Unione Sportiva Conversano|U.S. Conversano]] vinse il titolo di ''[[Campionato dell'Italia libera 1944|Campione dell'Italia libera]]'', essendosi classificata prima in un campionato cui partecipavano le sole formazioni del territorio pugliese liberato dalle forze alleate. Sebbene quello titolo non sia mai stato ufficializzato, la circostanza è stata attestata da un diploma della [[FIGC]].
 
Nel luglio [[2009]] la [[FIGC]] su richiesta del Comune di Conversano ha riaperto l'istruttoria per il riconoscimento del titolo di questo torneo del 1943-44. In quella stagione, l'U.S. Conversano annoverava tra le proprie file anche il "gatto magico" [[Leonardo Costagliola]], portiere poi convocato in Nazionale.
 
In rapida espansione il fenomeno cittadino del [[Calcio a 5]]. Il quintetto di spicco è quello della [[ASD. Azzurri Conversano]] che a cavallo del 2010 disputò due stagioni in [[Serie A2 (calcio a 5)|serie A2]]. Altre realtà cittadine sono il Real Toco e l'Aiace Conversano, entrambe con esperienza nei campionati nazionali. Quest'ultima in particolare è nata nel [[2007]] come squadra di Calcio a 5 femminile a cui successivamente si è aggiunta la squadra maschile alla quale ha ben figuratio in campionati regionali e a livello giovanile anche nazionali. Le partite si svolgono al palazzetto dello sport Andrea Castellaneta.
Riga 414:
 
== Il cavallo di razza ''Conversano'' ==
{{Senza fonte|Il nome di Conversano è adottato per definire una razza equina, ormai estinta, ottenuta dal conte Andrea Matteo Acquaviva incrociando le sue giumente olandesi con degli stalloni provenienti dall'oriente.}} <ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/322918564_Una_finestra_sulla_storia_Un_cavaliere_a_Castiglione_tra_Angioini_e_Aragonesi|titolo=Una finestra sulla storia. Un cavaliere a Castiglione tra Angioini e Aragonesi|autore=Sandro Sublimi Saponetti et al.|editore=Edizioni della Società di Storia Patria per la Puglia|data=2018}}</ref>. Questa razza dal manto nero si distingueva per velocità e forza.{{Senza fonte}}
 
Nel [[1774]] uno stallone di razza Conversano fu importato a [[Lipizza]], oggi in Slovenia, e lì è diventato uno dei padri fondatori del cavallo ''[[Lipizzano]]''. Si ritiene che il Conversano abbia dato origine anche al cavallo ''[[Murgese]]''.{{Senza fonte}}