Andria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 269:
[[File:Andria-Dom-Krypte-Gräber.jpg|thumb|Tomba di [[Jolanda di Brienne]] e di [[Isabella d'Inghilterra]]]]
[[File:Domenico_gagini,_busto_di_francesco_ii_del_balzo,_1470_ca._(andria,_museo_diocesano).jpg|thumb|Busto di [[Francesco II del Balzo]] 1470 ca. attribuito a [[Francesco Laurana]] custodito nel [[Museo diocesano (Andria)|Museo diocesano]]]]
* [[Cattedrale di Andria|Cattedrale]] (XII secolo) e la sua cripta o San Pietro in Cattedrale (VII secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/cripta-presentazione.html|titolo=Andria: cripta della Cattedrale|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>. All'interno sono custodite le reliquie di [[Riccardo di Andria|San Riccardo]], la [[Sacra Spina di Andria|Sacra Spina]] di [[Gesù]] e le mogli di Federico II, [[Jolanda di Brienne]] ed [[Isabella d'Inghilterra]]<ref>{{Cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/storia.php|titolo=..: Associazione Turistica Pro Loco - Andria (BA) - Storia :..|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>. Il campanile fu eretto su una vecchia torre longobarda del VII-VIII secolo;
* [[Chiesa di San Domenico (Andria)|Chiesa di San Domenico]] (XIV secolo) con portale rinascimentale e campanile barocco. All'interno è conservato il busto del duca [[Francesco II del Balzo]] attribuito allo scultore [[Francesco Laurana]] (1430-1502);
* Chiesa di Sant'Agostino (XIII secolo): costruita in origine dai [[Cavalieri templari]], la chiesa passò successivamente ai [[Ordine di San Benedetto|Benedettini]] ed infine agli [[Ordine di Sant'Agostino|Agostiniani]], che la ricostruirono dopo gli assedi del 1350. Il pregevole portale gotico risale al XIV secolo, mentre l'interno è barocco;