Umberto Saba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato un anno sbagliato. Quello che resta da fare ai poeti è uno scritto redatto nel 1911, non nel 1912 |
anni - hanni |
||
Riga 20:
== Biografia ==
=== Primi
Umberto Saba nacque a [[Trieste]], nell'[[Impero austro-ungarico]], il 9 marzo del [[1883]], figlio di Ugo Edoardo Poli, un agente di [[commercio]] originario di [[Montereale Valcellina]], e di Felicita Rachele Cohen, un'[[Ebrei|ebrea]] [[Trieste|triestina]] di famiglia benestante e nipote per parte materna del letterato [[Samuel David Luzzatto]]<ref>{{Cita web|url=https://dantepertutti.online.trieste.it/dante-tzaddiq-samuel-david-luzzatto-e-la-traduzione-in-ebraico-della-commedia-di-saul-formiggini/|titolo=Dante ‘Tzaddiq’: Samuel David Luzzatto e la traduzione in ebraico della Commedia di Saul Formiggini|sito=Dante per tutti|accesso=9 marzo 2022}}</ref>. La famiglia viveva in una delle case demolite fra il 1934 e il 1938 in via di Riborgo, nel Ghetto di Trieste.<ref name="liberiamo.it" /> Il padre, [[Conversione all'Ebraismo|convertitosi alla religione ebraica]] in occasione delle proprie nozze nel 1882, già qualche mese dopo il matrimonio aveva abbandonato la moglie incinta, probabilmente per sfuggire al mandato d'arresto conseguente all'esecuzione dell'irredentista [[Guglielmo Oberdan]] di cui era simpatizzante, ma anche per il carattere «gaio e leggero», insofferente ai legami familiari; bandito infatti dai territori dell'Impero asburgico, il primo incontro con il figlio avverrà solo vent'anni dopo<ref>G. Baldi-S. Giusso-M. Razetti-G. Zaccaria, ''Dal testo alla storia dalla storia al testo'', Torino, Paravia, vol. 3/2B, p. 872</ref><ref name="treccani" />. Diversissima l'indole della madre, che «tutti sentiva della vita i pesi»<ref name="treccani" />.
| |||