Discussioni progetto:Diritto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 327:
::::Caro Jaqen, grazie per il contributo alla discussione. Chiarisco che non ci sono conflitti non dichiarati, ho solo letto gli studi scientifici del biografato che, per me (giurista), sono stati "illuminanti". Dalla PDC sono passati 7 mesi a cui il progetto diritto non ha partecipato e le fonti sono state sistemate e migliorate come suggerito (unica critica nel merito). --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 12:56, 20 gen 2025 (CET)
:Sono un accademico e giurista ed ho avuto modo di approfondire il contributo dottrinale del biografato. La voce è, senza dubbio, enciclopedica. Chi è dello specifico settore giuridico può apprezzarne l'assoluta rilevanza "enciclopedica". Notevoli sono gli studi sul "danno differenziale"(prima era una categoria inesistente in ambito scientifico, giusto "accennata da una minoritaria giurisprudenza") e sugli infortuni sul lavoro. Di assoluto pregio scientifico sono anche le ricerche sulla compatibilità del monopolio Inail con il diritto della concorrenza europea (era stata, ai tempi, sollevata la questione dell'incompatibilita' dall'AGCM). Solo per tali ragioni e per il contributo innovativo offerto va ritenuto enciclopedico. Notevoli (oltre che numerosi) sono anche gli altri lavori scientifici. Le fonti (anche estere) sono tutte autorevoli, numericamente significative e terze. Gli scritti del biografato citati sono tutti contenuti in fonti particolarmente autorevoli ed attendibili (le riviste sono tutte di classe scientifica "A" e sono tra le più importanti nel settore scientifico di riferimento "diritto del lavoro e previdenza sociale"). Non sono "pubblicazioni in proprio" e tali riviste hanno comitati scientifici di grande valore che valutano preliminarmente la meritevolezza scientifica dello studio. Anche come scrittore le pubblicazioni sono numerose (con almeno tre monografie). Infine, anche come avvocato, seppur l'aver seguito casi "mediatici" non sia di per sé indice di enciclopedicita', mi pare degno di nota anche solo per la vicenda del "crack Mariella Burani" (del quale già esiste una voce su wikipedia, con implicita valutazione di rilevanza enciclopedica per gli effetti devastanti avuti in ambito economico/finanziario). Credo che alla PdC (preciso che io non ero all'epoca iscritto a wikipedia) non abbiano partecipato membri del progetto diritto. --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 16:38, 19 apr 2025 (CEST)
::Grazie a tutti per i competenti e puntuali pareri. Ho lavorato al progetto accogliendo seriamente ogni opinione nel merito. Ciò ha consentito, rispetto alla precedente versione, di migliorare enormente le fonti (tutte terze ed autorevoli così come provenienti dalla comunità scientifica di riferimento, anche con riferimento in realtà alle opere del biografato che, come noto a chi fa ricerca scientifice, per essere pubblicate su riviste di classe "A" o da editori esperti sono soggette ad un rigoroso controllo di qualità) ed evidenziare le specifiche ragioni di enciclopedicità che, a mio avviso, sono state ben colte dal "progetto diritto" (il biografato non può confondersi con altri, pur preparati, giuristi ed avvocati (che, comunque, su wikipedia talvolta ci sono solo per aver seguito casi di "rilevanza mediatica") per il contributo offerto alla ricerca scientifica su alcuni argomenti iper-specialistici. E' trascorso circa un anno e ritengo, aggiungendo il mio parere (seppur abbia io lavorato alla voce) sulla sua rilevanza enciclopedica in relazione allo specifico settore di riferimento, che essa sia matura per lo spostamento. --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 21:00, 27 giu 2025 (CEST)
 
== Bozze a carattere localistico ==
Ritorna alla pagina "Diritto".