Convento dei Padri Serviti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazione di info rielaborate con relativo riferimento bibliografico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Integrazione di info rielaborate con relativi riferimenti bibliografici. Revisione della struttura della pagina
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 13:
}}
 
Il '''[[convento]] dei [[Serviti]]''' o '''di San Giovanni Battista''' è un edificio religioso di [[Mendrisio]].

== risalenteStoria e descrizione ==

Risalente al [[XIII secolo]] (viene nominato in un documento del [[1251]]<ref name=":0">{{cita|Flüeler|p. 236}}</ref> e in uno del [[1268]]);, in originariamenteorigine apparteneva agli [[Umiliati]] mentre divenne dei Serviti nel [[1447]], fino alla sua soppressione nel [[1852]]<ref name=":0" /><ref>Borrani, 1896, 360-363.</ref>. Realizzato

Fu realizzato nel luogo dove già si trovava un ''[[hospitale]]'' fu ampliato più volte nel corso dei secoli (specialmente nel [[XII secolo|Seicento]] e eSettecento[[XIII secolo|Settecento]]),<ref name=":01">{{Cita pubblicazione|titolo=Vecchio ginnasio e convitto, già convento dei padri serviti|rivista=pannello esplicativo all'esterno del monumento|curatore=Comvnitas Mendrixii}}</ref> prima di essere utilizzato come [[ginnasio (scuola)|ginnasio]] [[Canton Ticino|cantonale]] fino al [[1958]]. Dell'antico convento sopravvivono la [[Chiesa di San Giovanni Battista (Mendrisio)|Chiesa di San Giovanni Battista]]<ref name=":0" /> e l'antico chiostro<ref name=":0" />, situato nei pressi di quest'ultima<ref name=":0" />.
 
Il complesso ospita un'[[Ancona (arte)|ancona]] del [[1514]], opera attribuita alla scuola dei [[Tommaso Rodari|Rodari]].<ref name=":01" />
 
== Note ==