Esodo giuliano dalmata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
osservazione Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 2A02:AA17:4283:2E00:8D83:5BFD:4E30:3C0B (discussione), riportata alla versione precedente di Adeptus kiwi Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[File:Esule con tricolore - Esodo giuliano-dalmata.png|thumb|upright=1.3|Una giovane esule italiana in fuga trasporta, insieme ai propri effetti personali, una [[Bandiera d'Italia|bandiera tricolore]] (1945)]]
[[File:Pfo Toscana a Pola2.jpg|thumb|upright=1.3|La nave ''[[Toscana (piroscafo)|Toscana]]'' durante l'abbandono di [[Pola]] (1947)]]
Il fenomeno, seguente agli eccidi noti come [[massacri delle foibe]], coinvolse in generale tutti coloro che diffidavano del nuovo governo [[jugoslavia|jugoslavo]] [[comunismo|comunista]] di [[Josip Broz Tito]] e fu particolarmente rilevante in [[Istria]] e nel [[Quarnaro]], dove si svuotarono dei propri abitanti interi villaggi e cittadine. Nell'esilio furono coinvolti tutti i territori ceduti dall'[[Italia]] alla Jugoslavia con il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di Parigi]] e anche la Dalmazia, dove vivevano i [[dalmati italiani]]. I massacri delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata sono ricordati dal [[Giorno del ricordo]], solennità civile nazionale [[italia]]na celebrata il [[10 febbraio]] di ogni anno.
|