Esodo giuliano dalmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:AA17:4283:2E00:8D83:5BFD:4E30:3C0B (discussione), riportata alla versione precedente di Adeptus kiwi
Etichetta: Rollback
Errore gerazione nuovo diversi
Riga 14:
 
Le [[Lingua ladina|comunità ladine]] che popolavano l'area di [[Postumia (città)|Postumia]], [[Idria]] e dell'alto [[Isonzo]] sono scomparse dal [[Rinascimento]], assimilate dalle popolazioni slave. Del resto intorno all'anno 1000 tutta la valle dell'Isonzo, fino alle sue sorgenti nelle [[Alpi Giulie]], era popolata in maggioranza da popoli ladini.
[[File:Italy 1796 AD-it.png|thumb|upright=1.3|L'Italia nel 1796 elepoca ]]
 
La [[Repubblica di Venezia]], tra il IX e il XVIII secolo, estese il suo dominio (suddiviso in tre aree amministrative: il ''[[Dogado]]'', i ''[[Domini di Terraferma]]'' e lo ''[[Stato da Mar]]'') soprattutto sulle cittadine costiere dell'Istria, nelle isole del [[Quarnaro]] e sulle coste della Dalmazia, che erano abitate da popolazioni romanizzate fin dai tempi più antichi.