Marco Polo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B025:14:7204:2F73:34F1:959D:5625 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
Riga 161:
 
Mentre Pietro d'Abano era entusiasta delle parole di Marco Polo, che apparentemente confermavano le sue teorie,<ref name="Academia6807259" /> il racconto del viaggio di Marco Polo non venne sempre accolto con favore, ma suscitò anche molta incredulità. Il frate domenicano [[Francesco Pipino]], autore della prima traduzione latina fra il 1302 e il 1314,<ref name="Fulin255">Rinaldo Fulin, ''Archivio Veneto'', 1924, p. 255.</ref> si sentì evidentemente in dovere di affermare che il racconto era degno di fede:
{{Citazione|affermò solennemente la veridicità del suo libro e lo disse "prudente, onorato, fedelissimo uomo"|[[Rinaldo Fulin]]}}
 
La stessa cosa fece il frate Jacopo d'Acqui<ref name="Fulin255" />