Fabio Fognini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg
m Aggiustatine
Riga 75:
Sconfitto nelle qualificazioni degli [[Australian Open 2007|Australian Open]], a [[Santiago Challenger|Santiago]] raggiunge la prima finale a livello Challenger. Supera le qualificazioni dell'[[Torneo Godó 2007|ATP di Barcellona]], dove viene eliminato al primo turno. Esce nelle qualificazioni agli [[Internazionali d'Italia 2007|Internazionali d'Italia]], a maggio interrompe il rapporto con l'allenatore Caperchi e si trasferisce all'accademia di Vilarò e Roig a Barcellona,<ref name="storia" /> sotto la guida di Oscar Serrano. Raggiunge la finale al Challenger di [[Sanremo Tennis Cup 2007|Sanremo]].
 
Alla sua prima esperienza al [[Open di Francia 2007|Roland Garros]], supera le qualificazioni e debutta nel tabellone principale di una prova del Grande Slam, dove viene battuto al primo turno. Al torneo di [[Austrian Open 2007|Kitzbühel]] si spinge per la prima volta al terzo turno in un torneo ATP e viene sconfitto da [[Andreas Seppi]]. A [[Canada Masters 2007|Montréal]] consegue la prima vittoria in un Masters 1000, elimina poi a sorpresa il nº 14 ATP [[Andy Murray]], prima di venire eliminato dal nº 1 al mondo [[Roger Federer]]. Sconfitto nelle qualificazioni degli US Open e al primo turno a [[ATP Mumbai Open 2007|Mumbai]], con la semifinale raggiunta in novembre all'[[Asunción Challenger]] entra per la prima volta nella top 100 del ranking, in 94ª posizione.
 
=== 2008: Primo titolo Challenger e prime semifinali ATP ===
Riga 183:
L'unico altro risultato positivo della prima parte della stagione sono i quarti di finale raggiunti in doppio con Bolelli al Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2023|Indian Wells]], dove cedono in due set a [[John Isner]] / [[Jack Sock]].
 
Vince il secondo incontro stagionale in singolare all'[[Millennium Estoril Open 2023|Estoril]] e al secondo turno perde contro Marco Cecchinato, anche a causa di un infortunio alla caviglia che lo costringerà poi a rinunciare al [[Monte Carlo Masters]]. Il 17 aprile esce dalla top 100, nella quale si trovava dal 20 aprile 2009, ovvero da 708 settimane consecutive, record per il tennis italiano.<ref>{{cita news|url= https://www.ubitennis.com/blog/2023/04/18/fognini-e-fuori-dalla-top-100-dopo-5111-giorni-nizegorodcew-il-colpo-di-cobolli-e-oggi-ce-sonego-bertellino-piano-con-sinner-mecca-ascesa-e-caduta-di-un-tennista-boris-becker-contro-il-m/ |titolo= Fognini è fuori dalla Top 100 dopo 5111 giorni |pubblicazione= Il Corriere dello Sport |sito= ubitennis.com |data= 18 aprile 2023 }}</ref> Rientra a giocare dopo oltre un mese agli [[Internazionali d'Italia 2023|Internazionali d'Italia]] e raggiunge il terzo turno con i successi su [[Andy Murray]] e [[Miomir Kecmanović]], prima di cedere in due set al futuro finalista [[Holger Rune]]. In doppio viene sconfitto al secondo turno con Bolelli dai numeri 1 del mondo [[Wesley Koolhof|Koolhof]] / [[Neal Skupski|Slupski]]. Al primo turno del [[Roland Garros]] sconfigge in 3 set il nº 10 del mondo [[Félix Auger-Aliassime]] e viene eliminato al terzo turno da [[Sebastian Ofner]], mentre in doppio con Bolelli non supera il secondo turno.
 
A fine luglio torna a giocare un torneo Challenger dopo oltre 11 anni allo [[Zug Open 2023|Zug Open]] ed esce di scena in semifinale. Raggiunge la finale al Challenger 125 di [[Genoa Open Challenger|Genova]] e viene sconfitto da [[Thiago Seyboth Wild]]. Torna a disputare una semifinale ATP al 250 di [[Moselle Open 2023|Metz]], sconfiggendo Thiago Seyboth Wild, [[Aleksandr Bublik]] e [[Lorenzo Sonego]]. A novembre supera [[Roberto Bautista Agut]] in finale al Challenger di [[Copa Faulcombridge Open Ciudad de València 2023|Valencia]], tornando a vincere un torneo in questa categoria a distanza di 13 anni e a oltre 4 anni dall'ultimo titolo in singolare conseguito con il trionfo a Monte Carlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/2023/11/26/tennis-fognini-vince-il-challenger-di-valencia_22e3db44-eaeb-46a7-9c2b-0be09eac356a.html|titolo=Tennis: Fognini vince il challenger di Valencia |data=26 novembre 2023 |accesso=3 dicembre 2023}}</ref> Durante il successivo Challenger di [[Maia Challenger 2023|Maia]] è costretto al ritiro prima del secondo turno a causa di un infortunio al polpaccio. Chiude la stagione alla 107ª posizione della classifica mondiale di singolare.