Autismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Tale vecchio modello esplicativo e terapeutico è divenuto bersaglio di critiche, prima in America e poi in [[Europa]], anche per via della progressiva maggiore diffusione di teorie biologiche nell'[[etiopatogenesi]] dei [[disturbo mentale|disturbi mentali]], rispetto alle teorie psicogene che avevano dominato il campo in precedenza.
 
Tuttavia, in Italia per le persone autistiche vengono spesso attuati interventi basati su {{senza fonte|[[Applied behavior analysis|ABA]]}}, che tendono a ridurre i comportamenti problema, talvolta indipendentemente dalla volontà del soggetto. Tentare di ridurre i comportamenti problematici al fine di migliorare le abilità sociali può portare aad aumentare i comportamenti di camuffamento della propria identità. Il camuffamento, o ''masking'', è associato a disturbi mentali, [[Depersonalizzazione|stati dissociativi]], [[Esclusione sociale|isolamento sociale]] e pensieri e comportamenti suicidari.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=María|cognome=Pérez-Arqueros|nome2=Victoria|cognome2=Jamett-Cuevas|nome3=Valeska|cognome3=Pulgar-Vera|data=marzo 2025|titolo=Camouflaging and suicide behavior in adults with autism spectrum condition: A mixed methods systematic review|rivista=Research in Autism|volume=121-122|pp=202540|lingua=en|accesso=19 aprile 2025|doi=10.1016/j.reia.2025.202540|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S3050656525000124}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Danielle|cognome=Miller|nome2=Jon|cognome2=Rees|nome3=Amy|cognome3=Pearson|data=1º dicembre 2021|titolo="Masking Is Life": Experiences of Masking in Autistic and Nonautistic Adults|rivista=Autism in Adulthood: Challenges and Management|volume=3|numero=4|pp=330–338|accesso=19 aprile 2025|doi=10.1089/aut.2020.0083|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36601640}}</ref>
 
=== Aspetti attuali del rapporto tra scienze psicologiche e autismo ===