BAE Systems Tempest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo |
Sistemo |
||
Riga 99:
Il '''BAE Systems Tempest''' è stato un concetto [[Regno Unito|anglo]]-[[italia]]no di [[caccia multiruolo]] [[Velivolo stealth|stealth]], di sesta generazione, proposto nel 2018 dalla [[BAE Systems]], con [[Leonardo (azienda)|Leonardo]], per la [[Royal Air Force]] britannica e l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] italiana.
Nel 2022 il progetto è confluito nel programma [[Global Combat Air Programme]] (GCAP), fondendosi col progetto giapponese [[Mitsubishi F-X|F-X]], ovvero, l'analoga proposta di [[Mitsubishi]] per la [[Kōkū Jieitai]].<ref>{{cita web|url=https://www.techradar.com/news/inside-tempest-the-fighter-jet-of-the-future|titolo=Inside Tempest – the fighter jet of the future|sito=techradar.com|lingua=en|accesso=22 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://theaviationist.com/2018/07/17/lets-have-a-look-at-the-tempest-uks-6th-generation-combat-aircraft-mock-up-unveiled-at-the-farnborough-air-show/| titolo=Let’s Have A Look At The “Tempest” UK’s 6th Generation Combat Aircraft Mock-Up Unveiled At The Farnborough Air Show|autore=David Cenciotti|sito=theaviationist.com|lingua=en|data=17 luglio 2018|accesso=15 luglio 2019}}</ref>
== Storia del progetto ==
Il Tempest è stato annunciato dal Segretario della Difesa Britannico [[Gavin Williamson]] il 16 luglio [[2018]] al [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|Farnborough Airshow]], come parte della Combat Air Strategy.<ref name="Svelato_il_Tempest" />
=== Il Team Tempest ===
Il progetto iniziale. era sviluppato da un consorzio di enti ed aziende conosciuto come Team Tempest,<ref>{{Cita web |url=https://www.indrastra.com/2018/07/Farnborough-2018-Tempest-004-07-2018-0035.html|titolo=RAF Tempest — The Changing Dynamics of Cooperation|lingua=en|editore=IndraStra}}</ref> fra i quali figurano il [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]], [[BAE Systems]], [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]], [[Leonardo (azienda)|Leonardo S.p.A.]] e [[MBDA|MBDA Italy]]
Il governo britannico, nel 2018, aveva intenzione di investire nel progetto due miliardi di [[Sterlina britannica|sterline]] fino al
Il 10 settembre 2019 a Londra, il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti Gen. Nicolò Falsaperna
Il 22 luglio 2020, le aziende delle tre nazioni coinvolte nel progetto (Regno Unito, Italia, Svezia) hanno formalmente avviato la collaborazione internazionale per lo sviluppo del Tempest. Le società coinvolte nella cooperazione industriale comprendono: [[BAE Systems]], [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]], [[Leonardo (azienda)|Leonardo]], [[Elettronica (azienda)|Elettronica SpA]] [[Avio Aero]], [[MBDA|MDA Italy]], [[Saab]], [[GKN (azienda)|GKN Aerospace Sweden]].<ref>{{Cita web |url=https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3721.html |titolo=portaledifesa.it |accesso=23 luglio 2020 |dataarchivio=24 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200724000727/https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3721.html |urlmorto=sì }}</ref>
Il 9 dicembre 2022, con un comunicato congiunto dei tre governi, Regno Unito, [[Giappone]] ed Italia, annunciano il [[Global Combat Air Programme]] (GCAP), dicitura per la nuova partnership fra le tre nazioni per portare a compimento la sesta generazione di aerei da combattimento. In pratica, il progetto del Tempest si fonderà ora a quello dell'[[Mitsubishi F-X|F-X]] nipponico sviluppato dalla [[Mitsubishi]]. Lo sviluppo vedrà materialmente la luce dal 2024 e il caccia entro il 2035.<ref>{{Cita web|url=https://www.governo.it/it/articolo/dichiarazione-congiunta-gcap-global-combat-air-programme/21235|titolo=Dichiarazione Congiunta GCAP (Global Combat Air Programme)|sito=www.governo.it|data=2022-12-09|lingua=it|accesso=2022-12-09}}</ref>
Successivamente a questo accordo la Svezia (che, a differenza dell'Italia e Regno Unito, non aveva mai formalmente fatto parte del progetto, ma era solo un collaboratore)<ref>[https://www.svt.se/nyheter/inrikes/sverige-och-storbritannien-i-samarbete-om-nytt-stridsflyg svt-se]</ref><ref>[https://www.janes.com/defence-news/news-detail/sweden-firms-up-fcas-partnership-with-uk-but-no-commitment-to-tempest sweden no commitment to tempest]</ref> abbandona il progetto, dichiarando che non penserà alla sostituzione del suo aeromobile di punta fino al 2031.<ref>[https://breakingdefense.com/2023/11/sweden-commits-to-future-fighter-procurement-decision-in-2031/ articolo principale] se il link non funziona vedi [https://web.archive.org/web/20231217100515/https://breakingdefense.com/2023/11/sweden-commits-to-future-fighter-procurement-decision-in-2031/ archivio]</ref> In verità la parte svedese aveva già preso le distanze ben prima dell'accordo col Giappone, perché i concetti svedesi non erano in linea con le opinioni di Regno Unito ed Italia.<ref>[https://breakingdefense.com/2023/03/sweden-joining-uk-japan-italy-fighter-effort-seen-as-unlikely-by-industry-partners/ breakingdefense.com questione svedese]</ref>
== Tecnica ==
Essendo solo un concetto, sono state fornite solo le caratteristiche di massima che erano previste per il velivolo definitivo, che sarà modulare. Tali caratteristiche è altamente probabile che saranno presenti anche nel nuovo velivolo sviluppato dal progetto [[Global Combat Air Programme]] (GCAP) in cui il Tempest è confluito.
Il primo [[mockup]] presentato nel 2018 al Farnborough Airshow è caratterizzato da [[Ala a delta|ali a delta]], [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatori verticali]] inclinati verso l'esterno e due motori incassati all'interno della cellula in una configurazione tipica dei caccia stealth. Altre caratteristiche annunciate sono la capacità di operare con o senza equipaggio a bordo, l'equipaggiamento con [[Arma|armi]] ad energia diretta non cinetica ([[laser]], [[microonde]], ad [[impulso elettromagnetico|impulsi elettromagnetici]], ecc.), la possibilità di lanciare [[missile|missili]] [[regime ipersonico|ipersonici]] per attaccare bersagli in volo o a terra, e la capacità di guidare e coordinare uno sciame di [[aeromobile a pilotaggio remoto|droni]].<ref>{{Cita web |url =http://www.ilgiornale.it/news/mondo/litalia-ha-scelto-suo-caccia-sesta-generazione-1611754.html|titolo = L'Italia ha scelto il caccia Tempest come velivolo di sesta generazione|autore =Franco Iacch |sito = IlGiornale.it |editore = Il Giornale |data = 5 dicembre 2018|accesso = 15 luglio 2019}}</ref>
|