Papa Vittore II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Samuele1607 (discussione | contributi)
Immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Samuele1607 (discussione | contributi)
Pontificato: Immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 46:
 
===Pontificato===
[[File:PapaGebhard VittoreI Bischof von Eichstätt, als Victor II Papst.jpgJPG|miniatura|Mosaico di papa Vittore II nellaraffigurato [[Basilicain diuna Sanminiatura Paolodel fuori le[[Pontificale MuraGundekariano]].]]
Nel giugno 1055, Vittore incontrò l'Imperatore a [[Firenze]] e vi tenne un [[Concilio di Firenze (1055)|concilio]], che rafforzò la condanna già espressa da [[Papa Leone IX|Leone IX]] sul matrimonio del clero, sulla [[simonia]] e sulla perdita di proprietà della Chiesa. Nell'anno seguente, venne chiamato al fianco dell'imperatore, i cui giorni terreni volgevano al termine. Vittore era con Enrico III quando questi morì a Botfeld, nell'[[Harz]], il 5 ottobre 1056. Come tutore del figlio neonato di Enrico ([[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]) e consigliere dell'imperatrice [[Agnese di Poitou|Agnese]], madre e reggente di Enrico IV, Vittore disponeva di un enorme potere, che usò per mantenere la pace in tutto l'impero e rafforzare il papato contro le aggressioni dei baroni. Affidò ad Ildebrando il compito di continuare la sua riforma, soprattutto in Francia, ostacolando l'elezione di vescovi non ritenuti degni di tale incarico.