Dan Brown: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte |
||
Riga 14:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di [[Giallo (genere)#Thriller|thriller]].
Con più di 200 milioni di copie vendute<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.forbes.com/profile/dan-brown/|titolo=Forbes - Dan Brown|accesso=25 ottobre 2016}}</ref>, è tra gli autori thriller più popolari e di maggior successo del XXI secolo.
Le sue opere di maggior successo sono quelle della serie "Robert Langdon", che includono ''[[Angeli e demoni (romanzo)|Angeli e demoni]]'', ''[[Il codice da Vinci]]'', ''[[Il simbolo perduto]]'', ''[[Inferno (Dan Brown)|Inferno]]'' e ''[[Origin (romanzo)|Origin]]''
Riga 26:
Primo di tre figli, Daniel nacque e crebbe a [[Exeter (New Hampshire)|Exeter]], nel [[New Hampshire]]. Suo padre Richard insegnava matematica alla [[Phillips Exeter Academy]] e dal [[1968]] al [[1997]] scrisse alcuni testi scolastici su questa materia vincendo un importante ''Presidential Award'' ed era di origini [[Inghilterra|inglesi]], [[Irlanda|irlandesi]], [[Scozia|scozzesi]] e [[Francia|francesi]]<ref>https://marriedbiography.com/dan-brown-biography/</ref>. Sua madre Costance (nata Gerhard) discendeva da una famiglia di tedeschi della Pennsylvania ([[Pennsylvania Dutch]])<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.geni.com/people/Dan-Brown/6000000065875328000|titolo=Dan Brown|sito=geni_family_tree|data=2020-03-23|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.americamagazine.org/issue/575/article/schwenkfelder-code|titolo=The Schwenkfelder Code|sito=America Magazine|data=2006-06-05|accesso=2025-03-18}}</ref> ed era una musicista di professione molto legata al coro della chiesa, di cui era l'organista.
Fin da piccolo Brown è cresciuto in un clima familiare dove si cercava di conciliare scienza e fede, visto che il padre aveva una mentalità più aperta al mondo scientifico mentre la madre un'idea più religiosa. I suoi genitori lo portavano spesso presso un lago dove l'intera famiglia Brown si riuniva per delle preghiere per poi trascorrere piacevoli fine settimana. Da ragazzo Brown è stato spesso impegnato con [[anagrammi]] e cacce al tesoro ben strutturate dal padre, che li organizzava in occasione di compleanni o festività ricorrenti. In particolare a Natale Brown e i suoi fratelli dovevano cercarsi da soli i regali, spesso vagando anche per la città. {{
Brown ricevette un'educazione cristiana e sia lui sia i suoi fratelli frequentarono la Phillips Exeter Academy. Terminati questi studi nel [[1982]], Brown si iscrisse all'[[Amherst College]] dove fu membro della [[confraternita studentesca|confraternita]] ''Psi Upsilon''. Giocò a squash, fece parte per un certo periodo del Glee-Club scolastico e infine si laureò nel [[1986]].
Riga 55:
I personaggi nei libri di Brown portano spesso il nome di persone reali della sua vita. Robert Langdon porta il nome di [[John Langdon (artista)|John Langdon]], l'artista che ha creato gli [[ambigramma|ambigrammi]] usati per il CD e per il romanzo ''Angeli e Demoni''. Il [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]] Carlo Ventresca porta il nome dell'amica cartoonista [[Carla Ventresca]]. Negli [[Archivio Segreto Vaticano|Archivi Vaticani]] Langdon ricorda il matrimonio di Dick e Connie, due suoi amici, che portano il nome dei genitori dello scrittore. Jonas Faukman, l'editor di Robert Langdon, porta il nome dell'editor di Dan Brown, [[Jason Kaufman]]. Brown ha anche detto che altri personaggi sono basati su un libraio del [[New Hampshire]] e su un insegnante francese a Exter di nome Andre Vernet che nel ''Codice Da Vinci'' era il presidente della banca dove Saunière aveva messo la chiave di volta. Il [[cardinale]] Aldo Baggia in ''Angeli e Demoni'' porta il nome di Aldo Baggia, insegnante di linguaggi moderni alla Phillips Exeter Academy.
Il 14 maggio [[2013]] in contemporanea in tutto il mondo è uscito ''[[Inferno (Dan Brown)|Inferno]]'', il sesto romanzo di Dan Brown, che è basato sui segreti della ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]] e ha, per la quarta volta dopo [[Il simbolo perduto]] (2009), [[Robert Langdon]] come protagonista ed è ambientato a [[Firenze]], [[Venezia]] e [[Istanbul]].
Il 3 ottobre [[2017]] è uscito [[Origin (romanzo)|Origin]], il settimo romanzo e quinto con [[Robert Langdon]] protagonista. È ambientato a [[Bilbao]], [[Barcellona]] e [[Madrid]] e parla di alcuni misteri scientifici concernenti le origini della [[Vita]].
Riga 64:
''[[Angeli e demoni (film)|Angeli e demoni]]'', il film successivo, è uscito il 15 maggio del [[2009]], sempre diretto da [[Ron Howard]] e interpretato da [[Tom Hanks]].
Nel 2016, ancora su regia di Howard e con Hanks protagonista, è uscito ''[[Inferno (film 2016)
Nel settembre 2021 ha debuttato la serie ''[[Il simbolo perduto (serie televisiva)|Il simbolo perduto]]'' tratta dall'omonimo libro.
|