Grigor Dimitrov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink |
fix wlink |
||
Riga 97:
Eliminato al secondo turno a [[Brisbane International 2014|Brisbane]], raggiunge per la prima volta i quarti in una prova dello Slam agli [[Australian Open 2014]], sconfigge tra gli altri il nº 11 del mondo [[Milos Raonic]] e cede al quarto set a [[Rafael Nadal]] dopo aver vinto il primo. Vince poi ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2014|Acapulco]] il suo secondo titolo ATP eliminando nei primi turni [[Marinko Matosevic]], [[Marcos Baghdatis]], e [[Ernests Gulbis]]. In semifinale sconfigge per la prima volta [[Andy Murray]], superato al tie-break del terzo set, e batte in finale [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] per 7-6, 3-6, 7-6, risultati con cui entra nella top 20. Dopo le eliminazioni al terzo turno nei Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2014|Indian Wells]], [[Miami Open 2014|Miami]] e [[Monte Carlo Masters 2014|Monte Carlo]], riprende l'ascesa nel ranking aggiudicandosi il terzo titolo in carriera, secondo stagionale, sconfiggendo in finale a [[Romanian Open 2014|Bucarest]] [[Lukáš Rosol]] con il punteggio di 7-6, 6-1. Disputa la sua prima semifinale Masters 1000 agli [[Internazionali d'Italia 2014|Internazionali d'Italia]], negli ottavi sconfigge in rimonta il nº 6 del mondo [[Tomáš Berdych]], approfitta del ritiro nei quarti di [[Tommy Haas]] e raccoglie solo 4 giochi contro [[Rafael Nadal|Nadal]]; raggiunge la semifinale anche in doppio assieme a [[Lukas Rosol]].
Il buon momento di forma non trova conferma al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]], dove esce al primo turno per mano di [[Ivo Karlović]]. La settimana successiva vince al [[
Sale all'8º posto mondiale con la semifinale raggiunta al Masters 1000 di [[Canadian Open 2014|Toronto]], nella quale viene sconfitto in due set da [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Vince il suo primo incontro in carriera agli [[US Open 2014|US Open]] superando [[Ryan Harrison]], raggiunge gli ottavi di finale e viene sconfitto da [[Gaël Monfils]]. Il miglior risultato nella trasferta asiatica sono i quarti di finale al [[China Open 2014|China Open]] e viene eliminato da [[Novak Đoković]]. A [[Stockholm Open 2014|Stoccolma]] è chiamato a difendere il titolo conquistato l'anno precedente e viene sconfitto in finale da [[Tomáš Berdych]] al terzo set, mentre a [[Swiss Indoors Basel 2014|Basilea]] è ancora una volta il padrone di casa [[Roger Federer]] a eliminarlo nei quarti di finale. Chiude la stagione all'11º posto mondiale dopo la sconfitta al terzo turno del [[Paris Masters 2014|Paris Masters]] per opera di [[Andy Murray]], che gli preclude la qualificazione alle [[ATP World Tour Finals 2014|ATP World Tour Finals]].
=== 2015: due semifinali ATP e discesa nel ranking ===
Eliminato in semifinale da Roger Federer all'esordio stagionale a [[Brisbane International 2015|Brisbane]], raggiunge gli ottavi di finale agli [[Australian Open 2015|Australian Open]] e viene nuovamente sconfitto da Andy Murray. Vince un solo incontro in ciascuno dei successivi tornei di Rotterdam, Acapulco, Indian Wells e Miami. Accede ai quarti di finale a [[Monte Carlo Masters 2015|Monte Carlo]] con i successi su [[Fognini]] e sul nº 9 del mondo [[Stan Wawrinka]] – a cui concede 3 soli giochi – e ne raccoglie 4 contro [[Gaël Monfils]]. Dopo la sconfitta in semifinale a [[TEB BNP Paribas Istanbul Open 2015|Istanbul]] contro [[Pablo Cuevas]], anche al Masters di [[Madrid Open 2015|Madrid]] supera Fognini e Wawrinka e raggiunge i quarti e viene questa volta eliminato da Nadal. Fognini si prende la rivincita sconfiggendolo al secondo turno agli [[Internazionali d'Italia 2015|Internazionali d'Italia]]. Con le premature eliminazioni al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]], al [[
=== 2016: tre finali ATP e rientro nella top 20 ===
| |||