* Nell’aprile del 2017 Enel entra in [[Australia]] con il più grande progetto fotovoltaico “ready to build”, realizzato attraverso una joint venture con Dutch Infrastructure Fund.<ref>{{cita testo|url=http://www.ilgiornale.it/news/economia/enel-compra-sole-dellaustralia-e-spinge-lestero-1384568.html|titolo=Enel compra il sole dell'Australia e spinge l'estero}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Laura Serafini|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-entra-australia-mega-impianto-solare-AEbxMg2|titolo=Enel entra in Australia con mega impianto solare|sito=Il Sole 24 ORE|data=2017-04-10|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MF Milano Finanza|url=https://www.milanofinanza.it/news/enel-entra-in-australia-201704101042292257|titolo=Enel entra in Australia {{!}} MilanoFinanza News|sito=MF Milano Finanza|data=2017-10-04|accesso=2025-07-03}}</ref>
* Nel maggio del 2017 Enel lancia E-solutions, una nuova linea di business globale che ha lo scopo di esplorare nuove tecnologie e sviluppare prodotti innovativi e soluzioni digitali.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/industria-4-0/enel-scossa-digitale-per-la-crescita-nasce-la-divisione-e-solutions/|titolo=Enel, scossa digitale per la crescita: nasce la divisione E-solutions|sito=CorCom|data=2017-05-17|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Italia/Italia/notizia/Enel_lancia_nuova_linea_business_ESolutions-474191|titolo=Enel lancia nuova linea business E-Solutions|accesso=20 giugno 2018|dataarchivio=20 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620181103/http://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Italia/Italia/notizia/Enel_lancia_nuova_linea_business_ESolutions-474191|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione FIRSTonline|url=https://www.firstonline.info/enel-lancia-e-solution-venturini-alla-guida/|titolo=Enel lancia E-Solution: Venturini alla guida|sito=FIRSTonline|data=2017-05-17|accesso=2025-07-03}}</ref>
* Nel luglio del 2017 Enel si unisce a [[Formula E]] per portare a New York il primo evento a zero-emissioni nella storia del campionato.<ref>{{cita testo|url=https://www.agenzianova.com/a/596af31123d673.47730648/1608402/2017-07-14/speciale-energia-formula-e-porta-a-new-york-il-primo-storico-eprix-a-zero-emissioni|titolo=Speciale energia: Formula E porta a New York il primo storico eprix a zero-emissioni}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it-IT|autore=MobilitaSostenibile.it|url=https://www.mobilitasostenibile.it/formula-e-porta-new-york-il-primo-storico-e-prix-zero-emissioni/|titolo=Formula E porta a New York il primo storico e-Prix a Zero-Emissioni|sito=Mobilità Sostenibile|data=2017-07-14|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=https://motori.ilmessaggero.it/motorsport/la_formula_e_sbarca_a_new_york_le_monoposto_elettriche_caricate_da_enel_alla_borsa_di_new_york-2562417.html|titolo=Enel a New York con la Formula E: le monoposto elettriche sfilano a Wall Street|sito=motori.ilmessaggero.it|accesso=2025-07-03}}</ref>
* Nel settembre del 2017 Enel entra al ventesimo posto della lista “Change the World” di [[Fortune]], diventando una delle 50 principali aziende del mondo e l’unica italiana ad avere un impatto sociale positivo attraverso le proprie attività di business.<ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=httphttps://finanzawww.lastampateleborsa.it/News/2017/09/08/enel-selezionata-da-fortune-nella-lista-change-the-world-/MTM1XzIwMTctMDktMDhfVExC-135.html|titolo=Enel selezionata da Fortune nella lista "Change the World"|sito=www.teleborsa.it|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita web|lingua=it|url=https://www.ilfoglio.it/cronache/2017/09/13/news/enel-prima-azienda-italiana-nella-top20-di-fortune-152053/|titolo=Enel prima azienda italiana nella Top20 di Fortune |linguasito= |data= www.ilfoglio.it|accesso= 2025-07-03}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.borsainside.com/mercati_italiani/66742-azioni-enel-societa-inclusa-nella-top-20-fortune/|titolo=Azioni Enel, società inclusa nella Top 20 Fortune|accesso=20 giugno 2018|dataarchivio=20 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620181318/https://www.borsainside.com/mercati_italiani/66742-azioni-enel-societa-inclusa-nella-top-20-fortune/|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel settembre del 2017 Enel, insieme a Enap, inaugura Cerro Pabellón, primo impianto geotermico del Sud America e primo al mondo a essere costruito a 4500 metri sul livello del mare.<ref>{{citaCita web|lingua=it|url=httphttps://finanzawww.lastampateleborsa.it/News/2017/09/12/enel-inaugura-prima-centrale-geotermica-del-sud-america/Mjc3XzIwMTctMDktMTJfVExC-277.html|titolo=Enel inaugura prima centrale geotermica del Sud America |linguasito= |data= www.teleborsa.it|accesso= 2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it-IT|url=httphttps://marketinsight.it/2017/09/13/enel-inaugurato-primo-impianto-geotermico-48-mw-dellamerica-del-sud/|titolo=ENELEnel – INAUGURATOInaugurato ILil PRIMOprimo IMPIANTOimpianto GEOTERMICOgeotermico (48 MW) DELL’AMERICAdell’America DELdel SUDSud|sito=Market Insight|data=2017-09-13|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.agenzianova.com/a/59b841e35dcfa7.85153286/1639808/2017-09-12/energia-enel-ed-enap-inaugurano-primo-impianto-geotermico-del-sud-america-cerro-pabellon|titolo=Energia: Enel ed Enap inaugurano primo impianto geotermico del Sud America Cerro Pabellón}}</ref>
* Nell’ottobre del 2017 Enel inaugura il proprio Innovation Hub in Russia, nato dalla collaborazione con i talenti tecnologici del [[Skolkovo Innovation Center|polo di Skolkovo]].<ref>{{citaCita testoweb|url=https://www.economyup.it/energia/enel-apre-un-innovation-hub-nella-silicon-valley-russa-cerchiamo-talenti-e-startup/|titolo=Enel apre un innovation hub nella Silicon Valley russa: cerchiamo talenti e startup|sito=Economyup|data=2017-10-19|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita web|lingua=it|url=httphttps://finanzawww.lastampateleborsa.it/News/2017/10/17/enel-apre-un-innovation-hub-a-mosca/MTk5XzIwMTctMTAtMTdfVExC-199.html|titolo=Enel apre un innovation hub a Mosca |linguasito= |data= www.teleborsa.it|accesso= 2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it-IT|autore=Italians of the world|url=https://www.ildenaro.it/enel-nuovo-innovation-hub-a-mosca/|titolo=Enel, nuovo Innovation Hub a Mosca|sito=Ildenaro.it|data=2017-10-22|accesso=2025-07-03}}</ref>
* Nell’ottobre del 2017 Enel entra nella Top 20 della World’s Best Employers List 2017 di [[Forbes Magazine]].<ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=httphttps://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2017/10/20/forbes-enel-e-luxottica-tra-top-datori_fec5f211-b27f-48f3-bf4f-6dc58973561f.html|titolo=Forbes: Enel e Luxottica tra top datori - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2017-10-20|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita web|lingua=it-IT|autore=Chiarastella Foschini|url=httphttps://www2017.gonews.it/2017/10/20/enel-nella-top-20-dei-migliori-datori-lavoro-al-mondo-forbes-magazine/|titolo=Enel nella top 20 dei migliori datori di lavoro al mondo per Forbes Magazine |linguasito= gonews.it|data= 2017-10-20|accesso= 2025-07-03}}</ref><ref>{{Cita web news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/13266658/enel-in-top-20-worlds-best-employers-list-2017-di-forbes-magazine.html |titolo=Enel: in top 20 World’s Best Employers list 2017 di Forbes magazine |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620181421/http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/13266658/enel2025-in07-top-20-worlds-best-employers-list-2017-di-forbes-magazine.html |urlmorto=sì 03}}</ref>
* Nell’ottobre del 2017 Enel viene confermata dalla piattaforma globale no profit CDP come leader globale nella lotta al cambiamento climatico.<ref>{{cita testo|url=https://it.finance.yahoo.com/notizie/enel-confermata-lista-cdp-per-lotta-cambiamento-climatico-083113343.html?guccounter=1|titolo=Enel: confermata in lista Cdp per lotta a cambiamento climatico}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ladiscussione.com/politica/item/142893-enel-confermata-tra-leader-nella-lotta-al-cambiamento-climatico.html |titolo=Enel: confermata tra leader nella lotta al cambiamento climatico |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620181214/http://www.ladiscussione.com/politica/item/142893-enel-confermata-tra-leader-nella-lotta-al-cambiamento-climatico.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.agenziarepubblica.it/enel-confermata-cdp-leader-globale-nella-lotta-al-cambiamento-climatico/|titolo=Enel Confermata Da CDP Come Leader Globale Nella Lotta Al Cambiamento Climatico|lingua=|data=|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel novembre del 2017 Enel presenta E-Mobility Revolution, un piano che prevede l’installazione entro il 2020 di 7000 [[Colonnina di ricarica per veicoli elettrici|colonnine di ricarica per i veicoli elettrici]].<ref>{{citaCita testoweb|url=httphttps://www.adnkronos.com/sostenibilita/csr/2017/11/09/enel-spinge-sull-mobility-mila-colonnine-ricarica-entro_Yf9YyzdSt0j2K9O3TIW4YJ.html|titolo=Enel: spinge sull'su e-mobility, 7 mila colonnine di ricarica entro il 2020|sito=www.adnkronos.com|accesso=2025-07-03|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20200919054046/https://www.adnkronos.com/sostenibilita/csr/2017/11/09/enel-spinge-sull-mobility-mila-colonnine-ricarica-entro_Yf9YyzdSt0j2K9O3TIW4YJ.html|dataarchivio=2020-09-19}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=en-US|url=httphttps://motori.ilgiornale.it/enel-e-la-e-mobility-revolution/|titolo=Enel e la “e"e-Mobility Revolution”Revolution"|sito=Motori|data=2017-09-04|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=https://it.motor1.com/news/221626/auto-elettrica-enel-presenta-il-piano-e-mobility-revolution/|titolo=Ricarica auto elettrica, ecco il piano Enel per l'Italia|sito=Motor1.com|accesso=2025-07-03}}</ref>
* Nel novembre del 2017 Enel presenta il piano strategico 2018-2020, incentrato sulla digitalizzazione e sulla promozione di nuove offerte al cliente.<ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|autore=Flavio Fabbri|url=https://www.key4biz.it/digital-economy-piano-enel-53-miliardi-nel-biennio-2018-2020-nasce-enel-x-lebusiness/205705/|titolo=DigitalEnel economy,presenta piano Enel da 5,3 miliardi nel bienniostrategico 2018-2020.: Nasce25 ‘Enelmiliardi X’di per l’eBusinessinvestimenti|sito=Key4biz|data=2017-11-21|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=https://www.quotidiano.net/economia/enel-1.355085069a9b39b|titolo=Enel svela il piano strategico. Investimenti per 24,6 miliardi in 3 anni|sito=Quotidiano Nazionale|data=2017-11-21|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|autore=Sergio Bocconi|url=httpshttp://www.corriere.it/economia/17_novembre_21/enel-vira-digitale-piano-b5d0b30c-ce84-11e7-bf2a-292d3c6f067f.shtml|titolo=Enel vira sul digitale e investe 24,6 miliardi in due anni|sito=Corriere della Sera|data=2017-11-21|accesso=2025-07-03}}</ref>
* Nel dicembre del 2017 Enel firma un accordo con [[Audi]] per lo sviluppo di servizi connessi alla mobilità elettrica.<ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=httphttps://www.lastampa.it/motori/ambiente/2017/12/12/motorinews/audi-e-enel-firmano-laccordol-accordo-insieme-alla-etrone-tron-si-comprercomprera-la-postazione-di-ricarica-tP4qcXeEnYb4hKjwXuALNP/pagina1.html34082515/|titolo=Audi e Enel firmano l’accordo: insieme alla e-tron si comprerà la postazione di ricarica|sito=La Stampa|data=2017-12-12|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=https://motori.ilmattino.it/ecologia/accordo_enel_audi_sviluppare_mobilita_elettrica_semplifichera_possesso_del_suv_e_tron-3414859.html|titolo=Enel e Audi insieme per sviluppare mobilità elettrica. Semplificherà possesso del Suv e-Tron|sito=motori.ilmattino.it|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|autore=Eco News|url=https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2017/12/19/audi_accordo_con_enel_per_la_mobilita_elettrica.html|titolo=Audi - Accordo con Enel per la mobilità elettrica|sito=Quattroruote.it|data=2017-12-19|accesso=2025-07-03}}</ref>
* Nel dicembre del 2017 Enel lancia il marchio [[Enel X]] sul mercato, sviluppando prodotti innovativi e soluzioni digitali negli ambiti in cui l’energia mostra le sue maggiori possibilità di trasformazione.<ref>{{citaCita testoweb|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.brand-news.it/brand/servizi/utility/enel-svela-enel-x/|titolo=ENELEnel SVELAsvela ENELEnel X, ILil NUOVOnuovo BRANDbrand DELLAdella DIVISIONEdivisione PERper Ii SERVIZIservizi DIGITALIdigitali AIai CLIENTIclienti. WOLFFWolff OLINSOlins FIRMAfirma ILil LOGOlogo|sito=Brand News|data=2017-11-21|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.wired.it/scienza/energia/2017/11/30/enel-x-servizi-energetici-digitali/|titolo=Enel X, un nuovo brand per i servizi energetici e digitali|sito=Wired Italia|data=2017-11-30|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.dailyonline.it/mercato-enel-x-la-unit-digitale-anticipa-futuro-dellenergia-wolff-olins-ne-disegna-logo-22-11-2017/|titolo=Enel X è la unit digitale che anticipa il futuro dell’energia. Wolff Olins ne disegna il logo}}</ref>
* Nel gennaio del 2018 Enel lancia un nuovo green bond in Europa: l’emissione ammonta a un totale complessivo di 1,25 miliardi di euro.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-01-10/green-bond-125-miliardi-enel-064447.shtml?uuid=AE7tS7eD |titolo=Green bond da 1,25 miliardi per Enel |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620181011/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-01-10/green-bond-125-miliardi-enel-064447.shtml?uuid=AE7tS7eD |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-le-caratteristiche-del-green-bond-con-scadenza-nel-2026|titolo=Enel, le caratteristiche del green bond con scadenza nel 2026|sito=www.soldionline.it|data=2018-01-09|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=httphttps://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/green_economy/2018/01/09/enel-nuovo-green-bond-per-125-miliardi_20aed668-a4a5-42fd-afc6-6dd768e0a95e.html|titolo=Enel colloca nuovo green bond per 1,25 miliardi - Ambiente & Energia|sito=ANSA.it|data=2018-01-09|accesso=2025-07-03}}</ref>
* Nel gennaio del 2018 Enel viene confermata per la decima volta all’interno degli indici di sostenibilità ECPI.<ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=https://www.teleborsa.it/News/2018/01/23/enel-confermata-per-la-decima-volta-negli-indici-sostenibilita-ecpi-219.html#.WypnY6czaUl|titolo=Enel confermata per la decima volta negli indici sostenibilità ECPI|sito=Teleborsa|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/13301632/enel-per-decima-volta-in-indici-sostenibilita-ecpi.html |titolo=Enel: per decima volta in indici sostenibilità Ecpi |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620181412/http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/13301632/enel-per-decima-volta-in-indici-sostenibilita-ecpi.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita testo|url=https://economia.ilmessaggero.it/flashnews/enel_confermata_per_la_decima_volta_negli_indici_sostenibilita_ecpi-3502404.html|titolo=Enel confermata per la decima volta negli indici sostenibilità ECPI|accesso=20 giugno 2018|dataarchivio=20 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620180855/https://economia.ilmessaggero.it/flashnews/enel_confermata_per_la_decima_volta_negli_indici_sostenibilita_ecpi-3502404.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel febbraio del 2018 Enel viene insignita del premio Corporate Governance 2018 di Ethical Boardroom per gli standard di sostenibilità e corporate governance.<ref>{{cita web|url=http://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=280972|titolo=Corporate Awards a Governance Enel |lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.agenziarepubblica.it/enel-riceve-premio-corporate-governance-2018-ethical-boardroom/|titolo=Enel Riceve Il Premio Corporate Governance 2018 Di Ethical Boardroom|lingua=|data=|accesso=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.affaritaliani.it/notiziario/enel_riceve_premio_corporate_governance_2018_di_ethical_boardroom_3-53272.html|titolo=ENEL: RICEVE PREMIO CORPORATE GOVERNANCE 2018 DI ETHICAL BOARDROOM (3)}}</ref>
* Nel febbraio del 2018 Enel diventa ''title sponsor'' della FIM MotoE World Cup e Sustainable Power Partner di [[MotoGP]].<ref>{{cita testo|url=https://www.moto.it/news/fim-enel-moto-e-world-cup-dal-2019-un-mondiale-a-zero-emissioni.html|titolo=Fim Enel Moto-e World Cup: dal 2019 un Mondiale a zero emissioni}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/06-02-2018/battesimo-romano-nuova-enel-motoe-world-cup-25093586326.shtml|titolo=Battesimo romano per la nuova Enel MotoE World Cup |lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{cita testo|url=https://sport.sky.it/motogp/2018/02/06/enel-dorna-motoe-mondiale-moto-elettriche-presentazione.html|titolo=Nasce la Fim Enel Moto-E World Cup}}</ref>
* Nel marzo del 2018 Enel inaugura il più grande impianto solare fotovoltaico del [[Perù]], un investimento da 170 milioni di dollari.<ref>{{cita testo|url=https://www.milanofinanza.it/news/enel-inaugura-il-piu-grande-impianto-solare-fotovoltaico-del-peru-201803211112069576|titolo=Enel inaugura il più grande impianto solare fotovoltaico del Perù}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.adnkronos.com/soldi/finanza/2018/03/21/primo-impianto-solare-enel-peru_kYZA1ybdUetg0eyfdcKvgP.html|titolo=Primo impianto solare Enel in Perù}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-inaugura-impianto-solare-in-peru|titolo=Enel inaugura impianto solare in Perù}}</ref>
* Nel maggio del 2018 Enel diventa partner del progetto Osmose, finalizzato allo sviluppo di sistemi e servizi integrati nel settore delle rinnovabili.<ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/13336345/enel-con-progetto-osmose-per-sviluppo-rinnovabili-in-europa-2.html |titolo=Enel: con progetto Osmose per sviluppo rinnovabili in Europa (2) |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620181551/http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/13336345/enel-con-progetto-osmose-per-sviluppo-rinnovabili-in-europa-2.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it-IT|autore=Gyc|url=httphttps://energiaoltre.it/rinnovabili-enel-partner-del-progetto-europeo-osmose/|titolo=Rinnovabili, Enel partner del progetto europeo Osmose|sito=Energia Oltre|data=2018-05-07|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.agenziarepubblica.it/enel-con-il-progetto-osmose-per-favorire-la-penetrazione-delle-energie-rinnovabili-in-europa/|titolo=Enel Con Il Progetto Osmose Per Favorire La Penetrazione Delle Energie Rinnovabili In Europa|lingua=|data=|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel maggio del 2018 Enel inaugura a [[Pisa]] l’Innovation Hub&Lab della Global Thermal Generation, uno spazio destinato allo sviluppo di tecnologie innovative da applicare nella generazione termoelettrica.<ref>{{cita testo|url=https://www.agenzianova.com/a/0/1920920/2018-05-14/speciale-energia-enel-inaugurato-a-pisa-l-innovation-hub-lab-della-global-thermal-generation|titolo=Speciale energia: Enel, inaugurato a Pisa l’innovation Hub&Lab della Global Thermal Generation}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=httphttps://www.pisatoday.it/cronaca/innovation-hub-lab-enel-pisa.html|titolo=Inaugurato l'Innovation Hub&Lab di Enel|sito=PisaToday|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://openinnovation.startupitalia.eu/61241-20180514-enel-punta-sulla-termoelettricita-apre-un-innovation-hublab-pisa|titolo=Enel punta sulla termoelettricità e apre un nuovo Innovation Hub&Lab a Pisa}}</ref>
* Nel maggio del 2018 Enel si aggiudica il round finale nell’offerta pubblica per l’acquisizione di Eletropaulo.<ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|autore=Francesca Basso|url=https://www.corriere.it/economia/18_maggio_31/enel-si-prende-brasiliana-eletropaulo-18-miliardi-07a1187c-64bf-11e8-95f7-d0bed95533ca.shtml|titolo=Enel leadersi inprende Brasile,la conbrasiliana Eletropaulo diventaper il1,8 primomiliardi|sito=Corriere gestoredella di reti al mondoSera|data=2018-05-31|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita testoweb|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/economia/pagine/enel-eletropaulo|titolo=Energia. Enel conquista Eletropaulo|sito=www.avvenire.it|data=2018-06-05|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{citaCita web|lingua=it|autore=Isidoro Trovato|url=https://www.corriere.it/economia/18_giugno_05/enel-compra-eletropaulo-e928f13e-6884-11e8-8268-f285580d0dac.shtml|titolo=Enel compra Eletropaulo |linguasito=Corriere della Sera|data= 2018-05-06|accesso= 2025-07-03}}</ref>
=== 2019 - presente ===
Diventata da fine marzo 2019 la società più capitalizzata della Borsa Italiana con un valore di oltre 67 miliardi di euro, dal 23 settembre entra nell'indice [[STOXX Europe 50]]. La rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture (MUI) ha assegnato a Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel, il premio “Manager Utility Energia 2019”.
Nell’aprile del 2022 nasce [[Enel X Way]], la nuova business line del Gruppo che ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica e coniugare decarbonizzazione, digitalizzazione ed elettrificazione. L’iniziativa è stata presentata dalla CEO [[Elisabetta Ripa]] nel corso del gran premio romano di Formula E.<ref name="16-repubblica.it-cita">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/04/10/news/nasce_enel_x_way_ripa_lavoriamo_per_la_transizione-344942547/|titolo=Nasce Enel X Way, Ripa: "Lavoriamo per una mobilità elettrica per tutti" - la Repubblica}}</ref><ref name="11-hdmotori.it-cita">{{Cita web|lingua=it|autore=Filippo Vendrame|url=https://www.hdmotori.it/auto/-articoli/-n554346/-enel-x-way-sviluppo-rete-ricarica-auto-elettriche/|titolo=Nasce Enel X Way per accelerare la diffusione delle colonnine per la ricarica - |sito=HDmotori.it|data=2022-04-13|accesso=2025-07-03}}</ref><ref name="30-teleborsa.it-cita">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.teleborsa.it/News/2022/04/11/nasce-enel-x-way-per-promuovere-l-e-mobility-ripa-mobilita-elettrica-per-tutti-37.html#.Youvc6hBzIU|titolo= Nasce Enel X Way per promuovere l'e-mobility. Ripa: "Mobilità elettrica per tutti" |sito=Teleborsa|accesso=2025-07-03}}</ref>
Enel è inoltre attiva attraverso 3Sun nella Gigafactory di Catania, per la quale ad aprile 2022 è stato sottoscritto un accordo con la Commissione Europea per l’assegnazione di un finanziamento agevolato a fondo perduto nell’ambito del primo bando del Fondo europeo per l’innovazione dedicato ai progetti su larga scala. Il progetto è destinato a sostenere lo sviluppo di TANGO (iTaliAN pv Giga factOry), che prevede la realizzazione di un impianto industriale per la produzione di moduli fotovoltaici avanzati, sostenibili e ad alta efficienza presso la Gigafactory di Catania. L’espansione porterà la capacità produttiva da 200 MW a 3 GW annuali, con un incremento pari a 15 volte.<ref name="17-86-esg360.it-cita">{{citaCita web|url=https://www.esg360.it/sustainability-management/in-sicilia-la-gigafactory-di-pannelli-solari-finanziata-da-enel-green-power-e-ue/|titolo=In Sicilia, la gigafactory di pannelli solari finanziata da Enel Green Power e UE - |sito=ESG360|data=2022-04-11|accesso=2025-07-03}}</ref>
A giugno 2022, Enel ha completato la propria uscita dal mercato russo siglando due accordi per la cessione della quota detenuta nel capitale di PJSC Enel Russia. Nello specifico, un contratto di vendita con PJSC Lukoil e un altro con il Closed Combined Mutual Investment Fund “Gazprombank-Frezia”. La partecipazione ceduta, pari al 56,43% del capitale sociale di Enel Russia, è stata venduta per un corrispettivo di circa 137 milioni di euro. Con l’operazione, Enel ha dismesso completamente i propri asset di generazione elettrica in Russia (circa 5,6 GW di capacità convenzionale e circa 300 MW di impianti eolici in diverse fasi di sviluppo).<ref name="54-63-repubblica.it-cita">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2022/06/16/news/enel_esce_dalla_russia_cede_lintera_quota_del_5643-354225103/|titolo=Enel esce dalla Russia: cede l'intera quota del 56,43% - la Repubblica}}</ref><ref name="9-99-enel.com-cita">{{citaCita web|lingua=it|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2022/10/enel-perfeziona-la-cessione-dellintera-partecipazione-detenuta-in-pjsc-enel-russia-|titolo=Enel perfeziona la cessione dell’intera partecipazione detenuta in PJSC Enel Russia|sito=www.enel.com|data=2022-10-12|accesso=2025-07-03}}</ref>
Il 10 maggio 2023, l’assemblea degli azionisti di Enel ha approvato la nomina di Paolo Scaroni come Presidente del Consiglio di Amministrazione.<ref name="55-86-ansa.it-cita">{{citaCita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/05/10/paolo-scaroni-nominato-nuovo-presidente-dellenel_922b7981-0614-459d-8447-d10f1792a143.html|titolo=Paolo Scaroni nominato nuovo presidente dell'Enel - Economia -|sito=Agenzia ANSA|data=2023-05-10|accesso=2025-07-03}}</ref><ref name="10-1-enel.com-cita">{{citaCita web|lingua=it|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2023/05/enel-lassemblea-approva-il-bilancio-2022-e-nomina-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione|titolo=Enel, l’Assemblea approva il bilancio 2022 e nomina il nuovo Consiglio di Amministrazione |sito=www.enel.com|data=2023-05-10|accesso=2025-07-03}}</ref>
Il 12 maggio 2023 si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione presieduto da Paolo Scaroni. Durante la seduta, il Consiglio ha designato Flavio Cattaneo al ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale.<ref name="56-94-corporate.enel.it-cita">{{citaCita web|lingua=it|url=https://corporate.enel.it/media/esplora-comunicati/CS/2023/05/enel-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione-nomina-flavio-cattaneo-amministratore-delegato-e-direttore-generale|titolo=Enel: il nuovo Consiglio di Amministrazione nomina Flavio Cattaneo Amministratore Delegato e Direttore Generale |sito=corporate.enel.it|data=2023-05-12|accesso=2025-07-03}}</ref>
Il 25 ottobre 2023, attraverso Enel Green Power, Enel ha ufficializzato la vendita delle proprie attività in Romania alla società greca Public Power Corporation S.A. L’operazione è avvenuta in linea con l’accordo di cessione siglato il 9 marzo 2023.<ref name="57-96-finanza.lastampa.it-cita">{{cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2023/10/25/enel-perfeziona-cessione-delle-attivita-in-romania-a-ppc/MTgxXzIwMjMtMTAtMjVfVExC|titolo= Enel perfeziona cessione delle attività in Romania a PPC }}</ref><ref name="11-52-enel.com-cita">{{citaCita web|lingua=it|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2023/10/enel-perfeziona-la-cessione-delle-sue-attivit-in-romania-a-ppc|titolo=Enel perfeziona la cessione delle sue attività in Romania a PPC |sito=www.enel.com|data=2023-10-25|accesso=2025-07-03}}</ref>
A maggio 2024, Enel ha annunciato il completamento della cessione a Niagara Energy delle proprie partecipazioni nelle società di generazione elettrica Enel Generación Perú e Compañía Energética Veracruz. L’operazione è stata condotta attraverso Enel Perú, controllata da Enel tramite la società quotata cilena Enel Américas.<ref name="58-48-ilsole24ore.com-cita">{{citaCita web|lingua=it|autore=Redazione Finanza|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-cede-societa-peru-13-miliardi-dollari-AFXY5owD|titolo=Enel cede società in Perù per 1,3 miliardi di dollari - |sito=Il Sole 24 ORE|data=2024-05-10|accesso=2025-07-03}}</ref> <ref name="12-49-enel.com-cita">{{citaCita web|lingua=it|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2024/05/enel-closing-della-cessione-di-asset-di-generazione-in-per|titolo=Enel: closing della cessione di asset di generazione in Perù|sito=www.enel.com|data=2024-05-10|accesso=2025-07-03}}</ref> Il mese seguente è stata completata anche la vendita dell’intera partecipazione detenuta nelle società Enel Distribución Perú e Enel X Perú. L’operazione è stata conclusa con North Lima Power Grid Holding, controllata da China Southern Power Grid International (HK) Co.<ref name="33-18-soldionline.it-cita">{{citaCita web|lingua=it|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-finalizzata-cessione-asset-peru-impatto-bilancio|titolo=Enel, perfezionata la cessione degli asset in Perù. L'impatto a bilancio|sito=www.soldionline.it|data=2024-06-13|accesso=2025-07-03}}</ref><ref name="14-74-enel.com-cita">{{citaCita web|lingua=it|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2024/06/enel-finalizzato-laccordo-siglato-nellaprile-2023-relativo-agli-asset-di-distribuzione-in-per|titolo=Enel: finalizzato l’accordo siglato nell’aprile 2023 relativo agli asset di distribuzione in Perù |sito=www.enel.com|data=2024-06-12|accesso=2025-07-03}}</ref>
A settembre 2023, Enel ha trasferito il 50% della propria partecipazione in Enel Green Power Australia alla società INPEX, avviando così una forma di gestione congiunta dell’azienda.<ref name="15-37-ansa.it-cita">{{citaCita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/09/29/enel-cede-il-50-di-enel-green-power-australia-a-inpex_ca230b55-c4fb-4e3c-b79f-470c33f3ea60.html|titolo=Enel cede il 50% di Enel green power Australia a Inpex - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2023-09-29|accesso=2025-07-03}}</ref>
A dicembre 2023 Enel, tramite Enel Green Power, ha finalizzato la cessione del 50% della propria controllata Enel Green Power Hellas a Macquarie Asset Management. L’operazione ha condotto alla creazione di una joint venture tra le due società finalizzata alla gestione congiunta dell’attuale portafoglio di impianti di generazione da fonti rinnovabili di Enel Green Power Hellas, con l’obiettivo di proseguirne i progetti.<ref name="18-77-borse.it-cita">{{citaCita web|lingua=it|autore=Alessandra Caparello|url=https://www.borse.it/news/enel-vende-il-50-della-controllata-green-power-a-macquarie-asset-management|titolo=Enel vende il 50% della controllata Green Power a Macquarie Asset Management|sito=Borse.it|accesso=2025-07-03}}</ref>
}}</ref>
Il 15 novembre 2024 Enel acquisisce 34 [[Impianto idroelettrico|impianti idroelettrici]] in [[Spagna]] da [[Acciona Energía|Corporación Acciona Energías Renovables]], uno dei settori più redditizi per la generazione di [[energia elettrica]], con un investimento di circa 1 miliardo di euro.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
|