Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→1898–1962: verso una politica nazionale dell'energia elettrica: sistemazione fonti. |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 26:
|note =
}}
'''Enel S.p.A.''' (acronimo di '''Ente Nazionale per l'Energia Elettrica''')<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/enel_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)/|titolo=Enel (ente nazionale per l'energia elettrica) - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=3 luglio 2025
Enel è uno dei 10 principali titoli azionari sulla Borsa Italiana.
Riga 55:
A compensazione delle acquisizioni, sono state definite le modalità di valutazione del valore delle aziende ed è stato istituito un [[Espropriazione per pubblica utilità#La nazionalizzazione|indennizzo]] da corrispondere in 10 anni ai creditori al tasso di interesse del 5,5%.<ref name="libro_9788813274382" /><ref>{{cita libro|titolo= Le società quotate alla Borsa valori di Milano dal 1861 al 2000: profili storici e titoli azionari|autore=Giuseppe De Luca|editore= Libri Scheiwiller|anno=2002}}</ref> Il 1962 è stato considerato un [[Esercizio (economia)|esercizio]] di transizione in cui tutti gli oneri ed i proventi delle aziende acquisite sono stati trasferiti ad Enel, mentre il 1963 ha segnato il primo anno di esercizio dell'azienda.<ref>{{cita libro|titolo= Studi in memoria di Salvatore Satta|volume=2|autore=Salvatore Satta|editore= CEDAM|anno=1982|p=1512}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Il Consiglio di Stato: organo ufficiale del Centro italiano di studi amministrativi|volume=2|editore= Italedi|anno=1966|p=412}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Sentenze e ordinanze della Corte costituzionale|volume=5|editore= Giuffrè|anno=1966}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Giurisprudenza costituzionale|volume=2|editore= Giuffrè|anno=1966}}</ref>
Sull’onda di tali provvedimenti [[Giuseppe Medici]], Ministro per l'industria e commercio, firma il 13 febbraio 1965 un decreto che sancisce l’incorporazione dell'[[Ente siciliano di elettricità]], senza però prevedere alcun indennizzo per la [[Regione Siciliana]], motivo per il quale il presidente [[Francesco Coniglio]] citerà in giudizio l’allora Presidente del Consiglio dei ministri [[Aldo Moro]]. La vicenda finirà in un nulla di fatto data la successiva rinunzia al ricorso del presidente siciliano.<ref>{{Cita web|url=https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:1967:128|titolo=Corte costituzionale - Decisioni
Le prime acquisizioni hanno interessato le seguenti aziende:<ref name="isbn_9781137033918">{{cita libro|titolo=National Monopoly to Successful Multinational: the case of Enel|lingua=en|autore=Massimo Bergami|autore2=Pier Luigi Celli|autore3=Giuseppe Soda|p=13|editore= Palgrave Macmillan|anno=2012|isbn= 978-1-137-03391-8}}</ref>
Riga 126:
Nell'ambito delle [[energie alternative]]:
* Nel 1981 Enel è stata la prima società al mondo, con il contributo della [[Comunità Economica Europea]], a realizzare e ad allacciare una centrale solare (la centrale Eurelios di [[Adrano]] in [[Sicilia]]) alla rete elettrica in via sperimentale (la centrale è stata chiusa nel 1987),<ref name="libro_cronache_naturali" /><ref>{{cita libro|titolo= Guida All'energia Solare|p=231|editore= Edizioni Mediterranee|anno=1983}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Rapporto Energia e ambiente|volume=1-2|editore= ENEA, Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente|anno=2003|p=234}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Oggi|volume=37|editore=Rizzoli Editore|anno=1981|p=50}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gses.it/pub/CSILVI_EAI_02-2010.pdf|sito=Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES)|titolo=Storia del vapore e dell'elettricità dal calore del sole con specchi piani o quasi piani: possibilità esplorate dagli scienziati italiani sin dall'Ottocento|accesso=5 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.catania-sicilia.it/adrano.htm|sito=Catania Sicilia|titolo=Adrano|accesso=5 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://daily.wired.it/foto/2011/05/31/centrale-solare-eurelios.html|titolo= La più grande centrale solare termoelettrica al mondo|sito=Wired Italia|accesso=5 febbraio 2015|data=31 maggio 2011|autore=Tiziana Moriconi}}</ref>
* Nel 1984 è entrata in servizio la prima [[centrale fotovoltaica]] di Vulcano ([[Sicilia]]),<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/07/energia-alle-eolie-verra-da-sole.html|titolo=L'energia alle Eolie verrà dal sole e dal vento|data=7 ottobre 1984|accesso=10 febbraio 2015|sito=La Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liceopalmeri.it/local/comenius/comenius_3/lavori%20preparatori2/sicilia%20impianti%20fotovoltaici%20ed%20eolici.pdf|titolo=Centrali fotovoltaiche|accesso=10 febbraio 2015|sito=Liceo Palmeri|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150210202710/http://www.liceopalmeri.it/local/comenius/comenius_3/lavori%20preparatori2/sicilia%20impianti%20fotovoltaici%20ed%20eolici.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rse-web.it/documenti.page?RSE_originalURI=%2Fdocumenti%2Fdocumento%2F313093&RSE_manipulatePath=yes&country=ita|titolo=Rapporto A5-049402|data=2005|accesso=10 febbraio 2015|sito=RSE
* Nel 1984 è stata avviata la prima centrale eolica in Alta Nurra ([[Sardegna]]).<ref name="sito_per-citigroup-enel-e-da-comprare" /><ref name="sito_regione_lombardia" /><ref>{{cita web|url=http://www.archiviostampa.it/it/news/news.aspx?id=1302|titolo= Energia: l'Enel inaugura in Sardegna la più grande centrale eolica d'Italia|data=19 giugno 2006|accesso=10 febbraio 2015|sito=Archivio Stampa}}</ref><ref>{{cita web|url=https://prezi.com/jwc9laerhtth/produzione-di-energia-eolica-in-italia-e-nel-mondo|titolo=Produzione di energia eolica in Italia e nel mondo|data=27 novembre 2013|accesso=10 febbraio 2015|sito=Prezi|autore=Martina Greggi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/22/in-sardegna-energia-pulita-arrivera-con.html|sito=La Repubblica.it|titolo=In Sardegna l'energia pulita arriverà con il maestrale|data=22 settembre 1984|accesso=10 febbraio 2015|autore=Piergiorgio Pinna}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.itimarconi.it/PROGETTI/SITO%20PRESENZANO/la_storia%20in%20italia%20tappa4.htm|titolo=La storia dell'elettricità in Italia|sito=ITC Marconi|accesso=10 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150716235027/http://www.itimarconi.it/PROGETTI/SITO%20PRESENZANO/la_storia%20in%20italia%20tappa4.htm}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.dirittoambiente.net/file/vari_articoli_123.pdf|titolo= Energia dal vento: legislazioni regionali a confronto |curatore= Fulvio Di Dio|data=5 marzo 2007|accesso=10 febbraio 2015|sito=Diritto all'Ambiente}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.ambiente.it/notizie/notizia.asp?ntz_id=719|titolo=ENEL: INAUGURA LA PIÙ GRANDE CENTRALE EOLICA D'ITALIA|sito=Ambiente.it|data=19 giugno 2006|accesso=10 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150210203200/http://archivio.ambiente.it/notizie/notizia.asp?ntz_id=719}}</ref>
Riga 141:
* La [[centrale nucleare del Garigliano]] ([[Campania]]) era già chiusa dal 1978.
A seguire nel 1988 il nuovo piano energetico nazionale (PEN) ha stabilito come obiettivi fondamentali l'incremento dell'efficienza energetica, la protezione dell'ambiente, lo sfruttamento delle risorse nazionali, la diversificazione delle fonti di approvvigionamento dall'estero e in generale la competitività del sistema produttivo.<ref name="le_politiche_energetiche"/><ref>{{cita libro|titolo= Le prospettive di crescita delle energie rinnovabili in Puglia: il parco delle biomasse|editore=FrancoAngeli|anno=2014|p=25|autore=Marrone|isbn= 978-88-917-0602-7}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Manuale breve di diritto dell'energia|editore= Wolters Kluwer Italia|anno= 2008|autore=Eugenio Grippo|autore2=Filippo Manca|isbn= 978-88-13-27438-2}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energia per l'industria in Italia: la variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione|editore= FrancoAngeli|anno=2008|autore=Antonio Cardinale|autore2=Alessandro Verdelli|isbn= 978-88-464-9264-7}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Dalla cogenerazione alla trigenerazione. Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia: Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia|autore=Del Duro|editore=FrancoAngeli|anno=2014|isbn= 978-88-568-4737-6|p=210}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=OECD|titolo=Rapporto sulle performance ambientali OCSE Rapporti Sulle Performance Ambientali
=== 1990–2000: liberalizzazioni e quotazioni in borsa ===
Riga 153:
Nel luglio del 1992 il [[Governo Amato I]] ha trasformato Enel in [[società per azioni]] con il [[Ministero del Tesoro]] come unico azionista.<ref>{{cita libro|titolo= Design per l'energia: strumenti e linguaggi per una produzione diffusa| anno= 2011| autore= Luca Mazzari| editore= Alinea| isbn= 978-88-6055-637-0}}</ref> La legge n. 359/92<ref>{{cita web|url=http://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/64/zn98_01_026759.html|titolo=Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica}}</ref> abrogava la riserva di legge sostituendola con una concessione di durata non inferiore a venti anni. Il Tesoro manteneva poteri speciali di veto in merito a [[patti parasociali|patti]] e accordi rilevanti, voti relativi a delibere di scioglimento, scissione, fusione, trasferimento all'estero, nomina di [[collegio sindacale|sindaci]] o amministratori.<ref>{{cita web|url=https://storia.camera.it/documenti/doc/faccette/leg_repubblica:11%7Ccategoria:9000%20-%20Doc.%20CM%20-%20Programma%20di%20riordino%20di%20IRI%2C%20ENI%2C%20ENEL%2C%20IMI%2C%20BNL%20ed%20INA.html|formato=pdf|titolo=Programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA}}</ref>
Nel 1999, attraverso il [[Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79|Decreto Bersani]], è stata avviata la liberalizzazione del mercato elettrico; ne è conseguito un riassetto societario di Enel con la separazione delle attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita di energia,<ref>{{cita libro| titolo= Energia Nucleare: nuove prospettive ed opportunità| autore= AA.VV.| anno= 2008| editore= Morlacchi| città= Terni| isbn= 978-88-6074-258-2}}</ref><ref name="Direttiva 96-92-CE">{{cita web| url= http://www.autorita.energia.it/it/docs/riferimenti/bersani.htm| titolo= Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica| editore= Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico| accesso=16 febbraio 2015
Nel 1999 Enel, con il nuovo assetto societario è stato venduto il 31,7% del capitale e la società è stata quotata in borsa; le azioni Enel sono state quotate nella [[Borsa Italiana]] ad un prezzo per titolo di 4,30 euro (corrispondenti ad euro 8,60 in seguito al raggruppamento del 2001<ref>{{cita testo|url=https://www.enel.com/it-it/investors/shareholders/faq|titolo=Investor Relations FAQ 19.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160204125601/https://www.enel.com/it-it/investors/shareholders/faq }}</ref>); il totale dell'offerta è stato di 4,183 miliardi di azioni per un valore totale di 18 miliardi di Euro.<ref>{{cita libro| titolo= Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire| anno= 2007| autore= Giancarlo Morcaldo| editore= Franco Angeli| p= 160| isbn= 978-88-464-8974-6}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/enel/enel/enel.html| titolo= Privatizzazioni, Enel va a ruba richieste tre volte l'offerta| sito= La Repubblica.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.repubblica.it/online/economia/enel/prezzo/prezzo.html| titolo= Fissato il prezzo Enel 4,3 euro per azione| sito= La Repubblica.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/03/Titoli_Enel_boom_scambi_prezzi_co_0_9911037491.shtml| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150219195713/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/03/Titoli_Enel_boom_scambi_prezzi_co_0_9911037491.shtml| titolo= Titoli Enel: boom di scambi prezzi fermi| sito= Corriere della Sera.it| accesso=17 febbraio 2015| urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/1999/comunicato_0173.html| titolo= Offerta Globale Azioni ENEL S.p.A.| sito= Ministero dell'Economia e delle Finanze| anno= 1999| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita libro| titolo= Reporting aziendale e sostenibilità: i nuovi orizzonti del bilancio sociale| anno= 2007| autore=Bettina Campedelli| editore= Franco Angeli| p=181| isbn= 978-88-464-6133-9}}</ref>
Già nel 1997 con il cambio di denominazione (da ''ENEL - Ente nazionale per l'energia elettrica'', a ''Enel S.p.A.'') si era stabilito il cambio del logo aziendale: fu adottato quello proposto da Maurizio Minoggio dello studio UNIMARK, che combina gli stilemi del sole e dell'albero, con le radici che richiamano la tradizione aziendale e i raggi che alludono alla moltiplicazione dei servizi offerti.<ref name="Brand identity - YouTube">{{YouTube|titolo=Brand identity - Nuovo logo Enel 1998 - Enel Frammenti di storia|data=28 maggio 2010|accesso=29 gennaio 2015|id=rhoOmhytYTs}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/enel.php|accesso=29 gennaio 2015|sito=Museo del Marchio Italiano|titolo=Marchio Enel - Storia ed Evoluzione
==== Nuovi impianti ed energie alternative ====
* Nel 2000 è stato avviato da Enel il progetto di collegamento tra le reti elettriche di [[Italia]] e [[Grecia]] attraverso la posa di un elettrodotto sottomarino di una lunghezza di 160 km che avrebbe unito [[Otranto]] ([[Puglia]]) con la città greca di [[Aetos (Peloponneso)]] e capace di trasportare 600 MW di energia a [[tensione continua]]. La realizzazione del progetto conclusasi nel 2002, ha avuto un costo complessivo di 339 milioni di euro.<ref>{{cita web| url= http://www.adn1kronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/05/22/Economia/ENEL-PROGETTO-CEE-PER-LO-SCAMBIO-ELETTRICO-ITALIA-GRECIA_145300.php| titolo= ENEL PROGETTO CEE PER LO SCAMBIOELETTRICO ITALIA GRECIA| sito= adnkronos.com| data=22 maggio 1992| accesso=16 febbraio 2015| urlmorto= sì| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20181206192518/http://www.adn1kronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/05/22/Economia/ENEL-PROGETTO-CEE-PER-LO-SCAMBIO-ELETTRICO-ITALIA-GRECIA_145300.php}}</ref><ref>{{cita web| url= https://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/85385-1_PDF-1.pdf| titolo= ENEL: INAUGURATO IL CAVO SOTTOMARINO ITALIA GRECIA| sito= Enel| accesso=16 febbraio 2015| urlmorto= sì| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20041224204104/http://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/85385-1_PDF-1.pdf}}</ref><ref>{{cita web| url= http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2000/01/29/NH205.html| titolo= Italia-Grecia: al via elettrodotto sottomarino realizzato dall'Enel| sito= La Nuova Sardegna.it| data=29 gennaio 2000| accesso=17 febbraio 2015
Nell'ambito delle [[energie alternative]]:
Riga 178:
==== Politiche ambientali ====
* Nel 2000 Enel ha firmato un accordo con il [[Ministero dell'ambiente]] e il [[Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato]] in cui si è impegnata a ridurre le emissioni di [[anidride carbonica]] del 13,5% entro il 2002 e del 20% entro il 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/vari/deliberaCIPE_19_12_02.pdf|sito=Ministero dell'Ambiente|titolo=REVISIONE DELLE LINEE GUIDA PER LE POLITICHE E MISURE NAZIONALI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI GAS SERRA (Legge 120/2002)|accesso=18 febbraio 2015
* Nel 2008 Enel ha costituito [[Enel Green Power]], società dedicata allo sviluppo e alla gestione della produzione elettrica da [[fonti rinnovabili]].<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/doc/Profilo_societario_enel.pdf|titolo=Profilo di Enel|sito=Enel|accesso=22 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223224956/http://www.enel.it/it-IT/doc/Profilo_societario_enel.pdf}}</ref><ref>{{cita web| url= https://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/17988-1_PDF-1.pdf| titolo= Enel: nasce Enel greenpower| sito= Enel| data=22 gennaio 2002| accesso=22 febbraio 2015| urlmorto= sì| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20040308201056/http://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/17988-1_PDF-1.pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/business/rinnovabili-enel-greenpower.shtml?uuid=43262b92-f1fd-11dd-ba33-8852ec7bfa32&DocRulesView=Libero| titolo= Enel Green Power dà la scossa al business | sito=Il Sole 24 Ore|autore= Jacopo Gilberto| accesso=22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.terranauta.it/a569/legambiente/energie_rinnovabili_nasce_enel_green_power.html| titolo= Energie rinnovabili, nasce Enel Green power| sito= Terra nauta.it|data=30 novembre 2008| accesso=22 febbraio 2015}}</ref>
[[File:Enel Green Power.svg|miniatura|Il logo di [[Enel Green Power]].]]
==== Acquisizioni e fusioni ====
* Nel 2000 Enel attraverso la sua controllata Erga ha acquistato CHI Energy produttore di [[energia rinnovabile]] operante nel mercato statunitense e canadese; l'operazione è costata ad Enel 170 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=anteprima&codid=22.0.54259217&chId=14|titolo=Enel sbarca negli Stati Uniti. Erga acquista Chi Energy|sito=Il Sole 24 Ore.it|data=1º novembre 2000|accesso=23 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223222635/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=anteprima&codid=22.0.54259217&chId=14|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web| url=http://www.aspoitalia.it/index.php/articoli/archivio-articoli-italiano-1/28-memoriale-sul-grave-ritardo-italiano-nelle-tecnologie-fotovoltaiche| titolo=Memoriale sul grave ritardo italiano nelle tecnologie fotovoltaiche| sito=Il Sole 24 Ore.it| data=18 maggio 2005| accesso=19
* Nel 2001 Enel si è aggiudicata la gara per l'acquisto di Viesgo, [[società controllata]] di [[Endesa]] e operante sul mercato spagnolo della produzione e distribuzione di energia elettrica con una capacità netta installata di 2400 MW.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/13/Enel_sbarca_Spagna_gara_vinta_co_0_01091310284.shtml| titolo=L'Enel sbarca in Spagna, gara vinta per le centrali Endesa |sito=corriere.it|autore= Sergio Rizzo|data=13 settembre 2001| accesso=22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/13/enel-conquista-le-centrali-endesa.html| titolo=L'Enel conquista le centrali Endesa|sito=La Repubblica.it|autore= Fabio Massimo Signoretti|data=13 settembre 2001| accesso=22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?IdPage=48887|titolo=ENERGIA: ENEL SBARCA IN SPAGNA E PRENDE VIESGO|sito=Wallstreetitalia.com|data=13 settembre 2001|accesso=22 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223223601/http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?IdPage=48887}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Italia multinazionale 2004. Le partecipazioni italiane all'estero e estere in Italia| autore=Sergio Mariotti| autore2=Marco Multinelli| editore= Rubbettino|pp= 72-73|isbn=88-498-1324-4|anno=2005}}</ref>
* Nel 2001 Enel ha ceduto Elettrogen S.p.A, e nel 2002 Eurogen S.p.A e Interpower S.p.A., in ottemperanza a quanto prescritto dal [[Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79|Decreto Bersani]].<ref>{{cita web|url=http://www.autorita.energia.it/it/docs/riferimenti/decreto_000125.htm|titolo=Modalità di alienazione delle partecipazioni detenute dall'Enel S.p.a. in Eurogen S.p.a., Elettrogen S.p.a. e Interpower S.p.a.|sito=Autorità per l'energia e il gas
* Nel 2004 Enel è stata inclusa per la prima volta nel Dow Jones Sustainability Index, indice borsistico che valuta le performance finanziarie delle compagnie mondiali in base a principi di eccellenza economico-finanziaria e di sostenibilità ambientale.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/eventi_news/iniziative/frammenti_di_storia/1999_2004.aspx|titolo=1999-2004: gli anni del cambiamento|sito=Enel|accesso=22 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150510052608/http://www.enel.it/it-IT/eventi_news/iniziative/frammenti_di_storia/1999_2004.aspx}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/notizie/finanza-etica/news/aziende-italiane-dj-sustainable.htm|titolo=1999-2004: gli anni del cambiamento|sito=Enel|accesso=22 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223230605/http://www.borsaitaliana.it/notizie/finanza-etica/news/aziende-italiane-dj-sustainable.htm}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201009091641364720&chkAgenzie=TMFI|titolo=Mps tra le poche banche nel Dow Jones Sustainability Index|sito=Italia Oggi.it|autore=Francesca Gerosa|accesso=23 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223234821/http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201009091641364720&chkAgenzie=TMFI}}</ref>
[[File:Endesa.svg|alt=|miniatura|Il logo di [[Endesa]]]]
Riga 193:
* Nel 2001 Enel ha avviato in [[Brasile]] la costruzione di una linea di trasmissione ad [[alta tensione]] lunga 1095 km.<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|titolo=Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni|sito=Radio Radicale.it|data=29 settembre 2006|accesso=22 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223164737/http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/history/1999_2001/|titolo=1999-2001: la stagione del cambiamento|sito=Enel|data=29 settembre 2006|accesso=22 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223225820/http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/history/1999_2001/}}</ref>
* Nel 2009 Enel ha dato vita al progetto Archilede; il nuovo sistema di illuminazione urbana è stato scelto da 1600 comuni; questa nuova tecnologia di illuminazione intelligente ha permesso di realizzare un risparmio energetico di circa 26 GWh/anno riducendo le emissioni di anidride carbonica di 18 000 ton/anno.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/enelsole/it-IT/offerta/illuminazione-led-archilede/|titolo=Archilede|sito=Enel|accesso=23 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150222041535/http://www.enel.it/enelsole/it-IT/offerta/illuminazione-led-archilede/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.newscomuni.it/risorsecomuni2009/atti/18AM_Marco_Pessina.pdf/|titolo=Enel da alla luce Archilede|sito=Newscomuni.it|accesso=23 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304210026/http://newscomuni.it/risorsecomuni2009/atti/18am_marco_pessina.pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.key4biz.it/Smart-City-2013-02-Archilede-High-Performance-Lampione-Intelligente-ENEL-Sole-Smart-Street-Lighting-Iluminazione-Pubblica-215902/|titolo=Archilede High Performance: il lampione intelligente tutto italiano| sito=key4biz|accesso=23 febbraio 2015}}</ref>
* Nel 2009 Enel ha inaugurato una nuova centrale fotovoltaica, presso il parco di [[Villa Demidoff]] a [[Pratolino]] ([[Firenze]]). Il progetto denominato “Diamante” prevedeva la messa in funzione di un impianto capace di immagazzinare l'energia accumulata nelle ore diurne sotto forma di idrogeno al fine di utilizzare tale energia in assenza di sole.<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/economia/enel_diamante_fotovoltaico161009.html?refresh_ce|titolo=Enel/ Debutta il Diamante fotovoltaico|data=16 ottobre 2009|accesso=23 febbraio 2015|sito=affaritaliani.it
* Nel 2010 è nata la [[centrale solare termodinamica Archimede]] a [[Priolo Gargallo]] in [[provincia di Siracusa]] ([[Sicilia]]); si tratta della prima centrale al mondo a utilizzare la tecnologia dei sali fusi integrata con un impianto a ciclo combinato.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/scienze/energia_e_ambiente/10_luglio_15/energia-dagli-specchi-ustori-per-la-maxi-centrale-siciliana-gabriele-dossena_dd42b650-8fd6-11df-b54a-00144f02aabe.shtml|titolo= La maxi centrale di Archimede| sito= Corriere della Sera.it|data=15 luglio 2010|accesso=23 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.archimedesolarenergy.it/it_reference_project_1.htm|titolo= Archimede Power Plant|sito= Archimede Solar Energy|accesso=23 febbraio 2015|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20181019014334/http://www.archimedesolarenergy.it/it_reference_project_1.htm|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.enel.it/it-IT/eventi_news/news/apre-limpianto-solare-piu-avanzato-al-mondo/p/090027d981930880|titolo= Apre l'impianto solare più avanzato al mondo|sito= Enel|accesso=23 febbraio 2015|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150223225007/https://www.enel.it/it-IT/eventi_news/news/apre-limpianto-solare-piu-avanzato-al-mondo/p/090027d981930880}}</ref>
Riga 204:
==== Attività industriali ====
* Nel 2011 Enel ha inaugurato a [[Brindisi]] presso la [[Centrale Enel Federico II]] il primo impianto pilota in Italia per la cattura dell'[[anidride carbonica]].<ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1641324|titolo=Enel: inaugurato a brindisi il primo impianto pilota in italia per la cattura della CO2|sito=enel.com|data=1º marzo 2011|accesso=21 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150323234140/https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1641324}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=408374&IDCategotia=470|titolo=Inaugurato a Brindisi impianto per ridurre emissioni centrale Enel|sito=lagazzettadelmezzogiorno.it|accesso=21 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416132845/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=408374&IDCategotia=470}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenreport.it/_archivio2011/?page=default&id=9189|titolo=Enel inaugura l'impianto pilota Ccs di Brindisi|sito=greenreport.it|data=1º marzo 2011|accesso=21 marzo 2015
* Nel 2011 [[Enel Distribuzione]] ha realizzato nel [[Molise]] nella zona di [[Isernia]], la prima rete intelligente ovvero [[Smart grid]], in grado di regolare con efficienza il flusso bidirezionale di energia elettrica prodotta da energie rinnovabili. L'investimento complessivo per questo progetto è stato pari a 10 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/07/intelligenza-entra-in-casa.html|titolo=L'intelligenza entra in casa |autore=Agnese Ananasso|sito=repubblica.it|data=7 dicembre 2011|accesso=22 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/ewcm/salastampa/comunicati/1648105-4_PDF-1.pdf|titolo=Enel distribuzione: a Isernia la prima rete intelligente in Italia|formato=pdf|sito=enel.it|data=4 novembre 2011|accesso=22 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150417094737/http://www.enel.it/ewcm/salastampa/comunicati/1648105-4_PDF-1.pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.alternativasostenibile.it/articolo/reti-intelligenti-enel-parte-da-isernia-la-rivoluzione-smart-0511.html|titolo=Reti intelligenti, Enel: parte da Isernia la rivoluzione "smart"|sito=alternativasostenibile.it|data=5 novembre 2011|accesso=22 marzo 2015}}</ref>
* Nel 2012 Enel e [[Renault]], nell'ambito della mobilità elettrica e delle [[Città intelligente|città intelligenti]], hanno collaborato per la produzione di un modello d'auto che consentisse di indicare in tempo reale al cliente la localizzazione dei punti di ricarica Enel più vicini rispetto alla sua posizione e le informazioni sulla loro disponibilità. In precedenza, collaborazioni si ebbero anche con altre case produttrici come [[Opel]], [[Mercedes]] e [[Piaggio]].<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1651246|titolo=Enel e Renault presentano un innovativo modello di integrazione per la mobilità elettrica|sito=enel.it|data=16 marzo 2012|accesso=24 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924001155/http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1651246}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.electricmotornews.com/veicoli-ecologici/automobili/renault-automobili/integrazione-della-mobilita-da-enel-e-renault|titolo=Integrazione della mobilità da Enel e Renault|autore=M. Padin|sito=electricmotornews.com|data=17 marzo 2012|accesso=24 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/doc/report2011/bilancio_sostenibilita_2011.pdf|titolo=Bilancio di Sostenibilità 2011|formato=pdf|sito=enel.com|accesso=3 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924001052/http://www.enel.com/it-IT/doc/report2011/bilancio_sostenibilita_2011.pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1648264|titolo=Enel e Opel Ampera, l'elettrica ad autonomia estesa insieme per una ricarica semplice e a zero emissioni|sito=enel.it|data=10 novembre 2011|accesso=3 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924001242/http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1648264}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.electricmotornews.com/veicoli-ecologici/automobili/opel/enel-ricarica-le-opel-ampera|titolo=Enel ricarica le Opel Ampera|sito=electricmotornews.com|data=15 novembre 2011|accesso=3 aprile 2015}}</ref>
Riga 215:
* Nel maggio del 2014 è stata eletta [[presidente]] del consiglio di amministrazione, [[Maria Patrizia Grieco]] e [[Francesco Starace]] è stato nominato [[amministratore delegato]]. Principali obiettivi perseguiti sono stati il riassetto delle attività nella [[Penisola iberica|Iberia]] e in [[America Latina]] e la riduzione del debito.<ref>{{cita web|url=http://archivio.internazionale.it/news/enel/2014/05/22/assemblea-rinnova-cda-maria-patrizia-grieco-presidente|titolo=Enel. Assemblea rinnova Cda. Maria Patrizia Grieco presidente|sito=internazionale.it|data=22 maggio 2014|accesso=17 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304102351/http://archivio.internazionale.it/news/enel/2014/05/22/assemblea-rinnova-cda-maria-patrizia-grieco-presidente}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-03/patrizia-grieco-enel-un-mandato-segno-discontinuita-154253.shtml?uuid=ABL1wp9B|titolo=Patrizia Grieco (Enel): «Un mandato nel segno della discontinuità»|autore=Giovanna Minoli|sito=ilsole24.com|data=1º novembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/05/enel-vende-22-spagnola-endesa-ricavo-previsto-26-36-miliardi/1193785/|titolo=Enel vende fino a 22% della spagnola Endesa. Ricavo previsto 2,6-3,6 miliardi|sito=ilfattoquotidiano.it|data=5 novembre 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1662250|titolo=Il cda Enel approva il progetto di riassetto delle attività del gruppo in iberia e america latina e la nuova struttura organizzativa di gruppo|sito=enel.it|data=31 luglio 2014|accesso=14 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924001306/http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1662250}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-12-14/enel-vara-riassetto-sud-america-081334.shtml?uuid=AB2J0bQC|titolo=Enel vara il riassetto in Sud America|sito=ilsole24ore.com|data=14 dicembre 2014|autore=Laura Serafini|accesso=14 aprile 2015}}</ref>
* Nel 2014, attraverso la controllata Endesa Chile, ha acquisito la quota di controllo del Gruppo Gas Atacama per 309 milioni di dollari statunitensi dal fondo Southern Cross Group.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-02/enel-controllata-enersis-cile-maggioranza-edegel-peru-200246.shtml?uuid=ABvqVMFB|titolo=Enel, alla controllata Enersis (Cile) la maggioranza di Edegel (Perù)|sito=ilsole24ore.com|autore=Laura Serafini|data=2 maggio 2014|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://finance.yahoo.com/news/endesa-chile-buyout-gas-atacama-170332322.html|titolo=Endesa Chile to buyout Gas Atacama power complex|sito=finance.yahoo.com.com|lingua=en|data=22 dicembre 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.expansion.com/2014/04/01/latinoamerica/empresas/1396342642.html|titolo=Endesa Chile compra el 50% de Gas Atacama y toma el control de la companìa|sito=expansion.com|lingua=en|data=1º aprile 2014|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
* Nel 2015 ha ceduto la partecipazione del 40% in SE Hydropower S.r.l, detenuta dalla controllata Enel Produzione, alla Società Elettrica Altoatesina per 345 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/04/15/enelperfezionata-cessione-se-hydropower_b12ff057-be46-473f-9f4f-782618acbc5a.html|titolo=Enel: perfezionata cessione Se Hydropower|sito=ansa.it|data=15 aprile 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-produzione-enel-prefeziona-cessione-quota-in-se-hydropower|titolo=Enel Produzione (Enel) perfeziona cessione quota in SE Hydropower|sito=soldionline.it|autore=Edoardo Fagnani|data=15 aprile 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://economia.ilmessaggero.it/flash_news/enel_perfezionata_la_cessione_se_hydropower-979403.html|titolo=Enel, perfezionata la cessione in SE Hydropower|sito=ilmessaggero.it|data=15 aprile 2015|accesso=22 dicembre 2015
* Nel 2015 nell'ambito del piano di riqualificazione di 23 centrali termoelettriche in disuso (Futur-e<ref>{{cita testo|url=https://www.enel.com/content/dam/enel-com/documenti/azienda/storie/progetto-futur-e.pdf|titolo=Enel- Nuova vita a 23 centrali}}</ref>), ha venduto il sito della centrale di Porto [[Marghera]] per 5 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-vende-il-sito-di-porto-marghera-a-porto-invest-simic-e-citi-201511021249287890|titolo=Enel vende il sito di Porto Marghera a Porto Invest, Simic e Citi|sito=milanofinanza.it|autore=Francesca Gerosa|data=2 novembre 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=http://www.corriere.it/economia/15_luglio_07/enel-avvia-cessione-23-centrali-prima-quella-porto-marghera-1cefcd8c-24ac-11e5-8714-c38f22f7c1da.shtml|titolo=Enel avvia la cessione di 23 centrali La prima è quella di Porto Marghera|sito=Corriere della Sera|data=7 luglio 2015
* Nel 2015 ha ceduto l'intera partecipazione azionaria del 49% in Hydro Dolomiti Enel, detenuta dalla controllata Enel Produzione, alla società lussemburghese Fedaia Holdings per 335 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-accordo-per-cessione-del-49-di-hydro-dolomiti-enel|titolo=Enel, accordo per cessione del 49% di Hydro Dolomiti Enel|sito=soldionline.it|autore=Edoardo Fagnani|data=13 novembre 2015|accesso=28 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.trend-online.com/ansa/enelcessione-49hydro-dolomiti-enel-per-circa335-milioni-216373/|titolo=Enel: cessione 49% Hydro Dolomiti Enel per circa €335 milioni|sito=trend-online.com|data=13 novembre 2015|accesso=28 dicembre 2015}}</ref>
* Il 31 marzo 2016 in seguito alla scissione parziale non proporzionale di Enel Green Power, ha ricevuto il compendio scisso rappresentato dalla partecipazione totalitaria detenuta in Enel Green Power International, holding di diritto olandese che detiene partecipazioni in società operanti nel settore delle energie rinnovabili nel Nord, Centro e Sud America, in Europa, in Sudafrica e in India, e da attività, passività, contratti e rapporti giuridici connessi a tale partecipazione. Rimangono invece in capo ad Enel Green Power, tutti i restanti elementi patrimoniali diversi da quelli che fanno parte della scissione: le attività italiane e le residue limitate partecipazioni estere. Come conseguenza il capitale sociale di Enel Green Power è stato ridotto da un miliardo a 272 milioni di euro. Enel, invece, ha emesso 763.322.151 nuove azioni, aumentando il capitale sociale a 10.166.679.946 dai 9.403.357.795 euro precedenti, in applicazione del rapporto di cambio pari a 0,486 nuove azioni Enel per una Enel Green Power.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/fusione-enel-enel-green-power-i-termini-dell-operazione|titolo=Fusione Enel-Enel Green Power: i termini dell'operazione
==== Attività di ricerca e sviluppo ====
* Nel 2011 Enel ha firmato un protocollo d'intesa con il [[Comune di Roma]] e l'[[Università di Roma La Sapienza]] per la realizzazione e installazione di [[Diamante]], una [[centrale fotovoltaica]] in grado di accumulare e conservare l'energia prodotta, rendendola disponibile anche in assenza di luce solare.<ref>{{cita web|url=http://www.sviluppoenergetico.it/risparmio-energetico/a-roma-il-diamante-fotovoltaico/|titolo=A Roma il diamante fotovoltaico|sito=sviluppoenergetico.it|accesso=21 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120807112318/http://www.sviluppoenergetico.it/risparmio-energetico/a-roma-il-diamante-fotovoltaico/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-04-14/diamante-sole-valle-giulia-162355.shtml?uuid=AatSJALE|titolo=A Valle Giulia la tecnologia "diamante" di Enel che sfrutta il sole anche di notte|sito=ilsole24ore.com|data=14 aprile 2011|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
* Nel 2011 [[Enel Distribuzione]] società che gestisce la rete di distribuzione di Enel e [[NEC Corporation]] hanno raggiunto un accordo di [[partenariato]] strategico con il fine di sviluppare nuove tecnologie e soluzioni nell'ambito delle [[Smart grid]].<ref>{{cita web|url=http://www.agenziarepubblica.it/news/7a545895-c95c-4116-bac7-1a3df762c6c5/Nec-ed-Enel-insieme-per-lo-sviluppo-delle-smart-grids.aspx|titolo=Nec ed Enel insieme per lo sviluppo delle smart grids|sito=agenziarepubblica.it|data=20 aprile 2011|accesso=22 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124124144/http://www.agenziarepubblica.it/news/7a545895-c95c-4116-bac7-1a3df762c6c5/Nec-ed-Enel-insieme-per-lo-sviluppo-delle-smart-grids.aspx}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1642827|titolo=Nec e Enel insieme per lo sviluppo delle smart grids|sito=enel.it|data=20 aprile 2011|urlmorto=sì|accesso=16 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150323234128/https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1642827}}</ref><ref>{{cita web|url=http://orizzontenergia.it/news.php?id_news=552|titolo=Nec e Enel insieme per lo sviluppo delle smart grids|data=20 aprile 2011|accesso=22 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150420055952/http://orizzontenergia.it/news.php?id_news=552|urlmorto=sì}}</ref>
* Tra il 2012 e il 2014 [[Enel Distribuzione]] e [[General Electric]] hanno collaborato in progetti di ricerca negli ambiti dell'efficienza energetica e della riduzione delle emissioni di CO2.<ref>{{cita web|url=http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=4122110&dt=2012-02-27&src=AGI|titolo=Energia:Enel e GE siglano accordo per progetti di efficienza|sito=repubblica.it|data=27 febbraio 2012|accesso=22 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-it/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1650985|titolo=General Electric e Enel distribuzione siglano accordo di partnership strategica per progetti di efficienza energetica in tutta italia|sito=enel.it|data=27 febbraio 2012|accesso=22 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924001322/http://www.enel.it/it-it/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1650985}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/articoli-preview/enel-e-ge-alleati-nell-energia-pulita-1759791|titolo=Enel e Ge alleati nell'energia pulita|sito=milanofinanza.it|data=28 febbraio 2012|accesso=22 marzo 2015|autore=Giorgio Migliore
* Nel 2012 Enel e Huaneng Clean Energy Research Institute hanno siglato un protocollo d'intesa finalizzato a rafforzare la cooperazione nello sviluppo di tecnologie in materia di [[carbone pulito]], energia rinnovabile e [[generazione distribuita]].<ref>{{Cita web|lingua=it
* Nel 2014 Enel assieme ad [[Endesa]], Accelerace e FundingBox ha avviato il programma INCENSe (Internet Cleantech Enablers Spark), cofinanziato dalla Commissione Europea, per la promozione dell'innovazione tecnologica nelle energie rinnovabili e a cui hanno partecipato oltre 250 start-up provenienti da 30 paesi nel 2015.<ref>{{cita web|url= http://www.wired.it/economia/start-up/2015/06/22/incense-bando-per-lacceleratore-green-enel/|sito=wired.it|titolo=Incense, al via il nuovo bando per l'acceleratore green di Enel|autore=Simone Cosimi|data=22 giugno 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-01-20/clean-technology-enel-accelera-28-startup-il-programma-incense-123500.shtml?uuid=AC5q6gDC|sito=ilsole24ore.com|titolo=Clean Technology: Enel accelera 28 startup con il programma INCENSe|autore=Biagio Simonetta|data=20 gennaio 2016|accesso=5 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/energia/incense-257-domande-per-bando-energie-verdi-guidato-da-enel-2295130/|sito=blitzquotidiano.it |titolo=Incense, 257 domande per bando energie verdi guidato da Enel|data=9 ottobre 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref>
Riga 232:
* Nel 2011 Enel ha firmato un [[accordo quadro]] di [[cooperazione]] con il Programma alimentare mondiale ([[Programma Alimentare Mondiale|WFP]]) delle Nazioni Unite, nella lotta alla fame nel mondo e ai cambiamenti climatici. L'ammontare del progetto è stato pari a 8 milioni di euro e comprendeva la produzione e distribuzione di stufe da cucina ad alta efficienza, l'installazione di impianti fotovoltaici presso le sedi logistiche del WFP e sostegno a interventi umanitari.<ref>{{cita web|url=http://finanza.tgcom.mediaset.it/news/dettaglio_news.asp?id=201112061814081604&chkAgenzie=PMFNW|titolo=Enel: con Wfp a Durban per attività lotta fame e cambiamenti clima|autore=Catia Augelli|sito=mediaset.it|data=6 dicembre 2011|accesso=22 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200318143544/http://finanza.tgcom.mediaset.it/common/errore.asp?msg=Nessun%20contenuto%20trovato&sezione=news|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.areapress.it/vediarticolo.asp?id=20597|titolo=Enel e WFP presentano a durban le attività congiunte per la lotta alla fame e ai cambiamenti climatici|sito=areapress.it|data=6 dicembre 2011|accesso=22 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416145823/http://www.areapress.it/vediarticolo.asp?id=20597}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1644824|titolo=Enel collabora con il programma alimentare mondiale (WFP) delle nazioni unite|sito=enel.it|data=16 giugno 2011|accesso=22 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150323234137/https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1644824}}</ref>
* Nel 2012 Enel ha confermato la sua presenza all'[[Expo 2015]] aggiudicandosi due gare per la realizzazione di una [[Smart grid]], una rete intelligente per ottimizzare la distribuzione e la gestione dell'energia e un articolato progetto di Smart Lighting Solutions.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1651505|titolo=Enel “smart energy partner” di Expo 2015|sito=enel.it|data=11 aprile 2012|accesso=17 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924001213/http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1651505}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.expo2015.org/it/partner/enel-/-smart-energy---lighting-solutions-partner|titolo=Enel / Smart Energy & Lighting Solutions Partner|sito=expo2015.org|accesso=17 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150222104248/http://www.expo2015.org/it/partner/enel-/-smart-energy---lighting-solutions-partner}}</ref>
* Nel 2014 e 2015 Enel è stata inserita nello STOXX Global Esg Leader Index, indice che misura i risultati delle pratiche ambientali, sociali e di governance adottate dalle aziende.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Enel-confermata-Stoxx-Global-Esg-Leaders-index/26-10-2015/1-A_020604673.shtml|titolo=Enel: confermata nello Stoxx Global Esg Leaders index|sito=corriere.it|data=13 ottobre 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agenziarepubblica.it/news/c93fdeb1-2b21-4d33-972f-5108ccaec723/Enel-confermata-nello-Stoxx-Global-Esg-Leaders-Index.aspx|titolo=Enel confermata nello Stoxx Global Esg Leaders Index|sito=agenziarepubblica.it|data=13 ottobre 2015|accesso=22 dicembre 2015
* Nel 2015 Enel ha presentato all'[[Expo 2015|Expo]] di Milano il progetto Powering Education, avviato insieme a The Coca Cola Company e Givewatts, al fine di incrementare il consumo di energia elettrica rinnovabile nelle zone rurali del [[Kenya]], tramite la distribuzione di lampade ad energia solare in diverse scuole sul territorio.<ref>{{cita web|url=https://www.contattonews.it/2015/09/09/enel-a-fianco-studenti-in-kenya-con-progetto-powering-education/555559/|sito=contattonews.it|titolo=Enel a fianco studenti in Kenya con progetto Powering Education|data=9 settembre 2015|accesso=5 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924082756/http://www.contattonews.it/2015/09/09/enel-a-fianco-studenti-in-kenya-con-progetto-powering-education/555559/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.corriere.it/native-adv/enel-07.shtml|sito=corriere.it|titolo= Enel promuove lo sviluppo sostenibile in Kenya|data=18 settembre 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.askanews.it/esteri/enel-porta-sviluppo-sostenibile-in-kenya-con-powering-education_711597123.htm|sito=askanews.it|titolo=Enel porta sviluppo sostenibile in Kenya con Powering Education|data=9 settembre 2015|accesso=5 febbraio 2016
* Il 25 maggio 2016 la [[Cassa Depositi e Prestiti]] ha approvato l'offerta di Enel per l'acquisto di [[Metroweb]] per un corrispettivo pari a 806 milioni di euro, pagati in parte in contanti ed in parte tramite una partecipazione azionaria nella società risultante dalla [[Fusione societaria|fusione]] tra [[Enel Open Fiber]] e [[Metroweb]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-19/enel-presenta-un-offerta-806-milioni-metroweb-182343.shtml?uuid=AD4NCeL|titolo=Enel presenta un’offerta da 806 milioni per Metroweb|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=27 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/19/banda-larga-dopo-telecom-anche-enel-presenta-la-sua-offerta-per-metroweb-sul-piatto-806-milioni-di-euro/2747046/|titolo=Banda larga, dopo Telecom anche Enel presenta la sua offerta per Metroweb: sul piatto 806 milioni di euro|sito=Il Fatto Quotidiano|data=19 maggio 2016|accesso=27 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.primaonline.it/2016/04/08/232859/trattative-in-stadio-avanzato-per-la-fusione-tra-enel-open-fiber-e-metroweb-per-portare-la-banda-larga-in-italia-telecom-valuta-lipotesi-di-una-partnership-infografica/|titolo=Trattative in stadio avanzato per la fusione tra Enel Open Fiber e Metroweb per portare la banda larga in Italia. Telecom valuta l'ipotesi di una partnership (INFOGRAFICA) {{!}} Prima Comunicazione|accesso=27 maggio 2016}}</ref>
[[File:Open Fiber Logo Primary RGB.svg|miniatura|Il logo di [[Open Fiber]]]]
Riga 241:
* Nel gennaio del 2016 Enel lancia il brand “Open Power”, presentandosi con una nuova identità visiva e un nuovo logo. Il concetto di “apertura” diventa il motore della strategia operativa e comunicativa.<ref>{{cita testo|url=https://www.adcgroup.it/adv-express/news/industry/marketing/presentata-a-madrid-la-nuova-enel-con-un-brand--open-power.html|titolo=Presentata a Madrid la nuova Enel con un brand 'Open Power'}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.pubblicitaitalia.it/2016012751856/creativity/enel-rebranding-allinsegna-dellopen-power |titolo=ENEL, REBRANDING ALL’INSEGNA DELL’‘OPEN POWER’ |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620182600/http://www.pubblicitaitalia.it/2016012751856/creativity/enel-rebranding-allinsegna-dellopen-power |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.corriere.it/economia/16_gennaio_26/enel-guarda-futuro-cambia-logo-arriva-scia-colorata-energia-ed256538-c453-11e5-8e0c-7baf441d5d56.shtml|titolo=Enel guarda al futuro e cambia logo. Arriva la scia «colorata di energia»}}</ref>
* Nel giugno del 2016 Enel presenta Open Meter, il nuovo contatore 2.0 di Enel destinato a prendere il posto dei contatori elettronici di prima generazione. Lo strumento è stato progettato dal noto designer e architetto Michele De Lucchi.<ref>{{Cita web|lingua=it
* Nel luglio del 2016 Enel lancia a [[Tel Aviv]] un hub per l’innovazione in Israele: l’obiettivo è l’individuazione di 20 startup con le quali collaborare, offrendo allo stesso tempo un programma di supporto personalizzato.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/enel-scommette-su-israele-via-all-innovation-hub/|titolo=Enel scommette su Israele: via all'innovation hub|sito=CorCom|data=11 luglio 2016
* Nel dicembre del 2016 [[Open Fiber]] perfeziona l’acquisizione di Metroweb Italia per un totale di 714 milioni di euro.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/12/20/news/fibra-154553284/|titolo=Banda larga, Enel e Cdp acquistano Metroweb e nasce OpEn Fiber|sito=la Repubblica|data=
* Nel marzo del 2017 Enel inaugura l’Innovation Hub presso la [[Università della California|University of California]] a Berkeley: l’obiettivo dell’operazione è lo scouting di startup per sviluppi di nuove collaborazioni future.<ref>{{Cita web|url=https://www.economyup.it/innovazione/che-cos-e-e-che-cosa-fara-l-innovation-hub-di-enel-a-berkley/|titolo=Startup, nell'Innovation Hub di ENEL a Berkeley|sito=Economyup|data=9 marzo 2017
* Nell’aprile del 2017 Enel entra in [[Australia]] con il più grande progetto fotovoltaico “ready to build”, realizzato attraverso una joint venture con Dutch Infrastructure Fund.<ref>{{cita testo|url=http://www.ilgiornale.it/news/economia/enel-compra-sole-dellaustralia-e-spinge-lestero-1384568.html|titolo=Enel compra il sole dell'Australia e spinge l'estero}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Laura Serafini|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-entra-australia-mega-impianto-solare-AEbxMg2|titolo=Enel entra in Australia con mega impianto solare|sito=Il Sole 24 ORE|data=
* Nel maggio del 2017 Enel lancia E-solutions, una nuova linea di business globale che ha lo scopo di esplorare nuove tecnologie e sviluppare prodotti innovativi e soluzioni digitali.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/industria-4-0/enel-scossa-digitale-per-la-crescita-nasce-la-divisione-e-solutions/|titolo=Enel, scossa digitale per la crescita: nasce la divisione E-solutions|sito=CorCom|data=
* Nel luglio del 2017 Enel si unisce a [[Formula E]] per portare a New York il primo evento a zero-emissioni nella storia del campionato.<ref>{{cita testo|url=https://www.agenzianova.com/a/596af31123d673.47730648/1608402/2017-07-14/speciale-energia-formula-e-porta-a-new-york-il-primo-storico-eprix-a-zero-emissioni|titolo=Speciale energia: Formula E porta a New York il primo storico eprix a zero-emissioni}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it
* Nel settembre del 2017 Enel entra al ventesimo posto della lista “Change the World” di [[Fortune]], diventando una delle 50 principali aziende del mondo e l’unica italiana ad avere un impatto sociale positivo attraverso le proprie attività di business.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.teleborsa.it/News/2017/09/08/enel-selezionata-da-fortune-nella-lista-change-the-world--135.html|titolo=Enel selezionata da Fortune nella lista "Change the World"
* Nel settembre del 2017 Enel, insieme a Enap, inaugura Cerro Pabellón, primo impianto geotermico del Sud America e primo al mondo a essere costruito a 4500 metri sul livello del mare.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.teleborsa.it/News/2017/09/12/enel-inaugura-prima-centrale-geotermica-del-sud-america-277.html|titolo=Enel inaugura prima centrale geotermica del Sud America
* Nell’ottobre del 2017 Enel inaugura il proprio Innovation Hub in Russia, nato dalla collaborazione con i talenti tecnologici del [[Skolkovo Innovation Center|polo di Skolkovo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.economyup.it/energia/enel-apre-un-innovation-hub-nella-silicon-valley-russa-cerchiamo-talenti-e-startup/|titolo=Enel apre un innovation hub nella Silicon Valley russa: cerchiamo talenti e startup|sito=Economyup|data=19 ottobre 2017
* Nell’ottobre del 2017 Enel entra nella Top 20 della World’s Best Employers List 2017 di [[Forbes Magazine]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2017/10/20/forbes-enel-e-luxottica-tra-top-datori_fec5f211-b27f-48f3-bf4f-6dc58973561f.html|titolo=Forbes: Enel e Luxottica tra top datori - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=20 ottobre 2017
* Nell’ottobre del 2017 Enel viene confermata dalla piattaforma globale no profit CDP come leader globale nella lotta al cambiamento climatico.<ref>{{cita testo|url=https://it.finance.yahoo.com/notizie/enel-confermata-lista-cdp-per-lotta-cambiamento-climatico-083113343.html?guccounter=1|titolo=Enel: confermata in lista Cdp per lotta a cambiamento climatico}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ladiscussione.com/politica/item/142893-enel-confermata-tra-leader-nella-lotta-al-cambiamento-climatico.html |titolo=Enel: confermata tra leader nella lotta al cambiamento climatico |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620181214/http://www.ladiscussione.com/politica/item/142893-enel-confermata-tra-leader-nella-lotta-al-cambiamento-climatico.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.agenziarepubblica.it/enel-confermata-cdp-leader-globale-nella-lotta-al-cambiamento-climatico/|titolo=Enel Confermata Da CDP Come Leader Globale Nella Lotta Al Cambiamento Climatico|lingua=|data=|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel novembre del 2017 Enel presenta E-Mobility Revolution, un piano che prevede l’installazione entro il 2020 di 7000 [[Colonnina di ricarica per veicoli elettrici|colonnine di ricarica per i veicoli elettrici]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/sostenibilita/csr/2017/11/09/enel-spinge-sull-mobility-mila-colonnine-ricarica-entro_Yf9YyzdSt0j2K9O3TIW4YJ.html|titolo=Enel: spinge su e-mobility, 7 mila colonnine di ricarica entro 2020
* Nel novembre del 2017 Enel presenta il piano strategico 2018-2020, incentrato sulla digitalizzazione e sulla promozione di nuove offerte al cliente.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Flavio Fabbri|url=https://www.key4biz.it/digital-economy-piano-enel-53-miliardi-nel-biennio-2018-2020-nasce-enel-x-lebusiness/205705/|titolo=Enel presenta piano strategico 2018-2020: 25 miliardi di investimenti|sito=Key4biz|data=
* Nel dicembre del 2017 Enel firma un accordo con [[Audi]] per lo sviluppo di servizi connessi alla mobilità elettrica.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/motori/ambiente/2017/12/12/news/audi-e-enel-firmano-l-accordo-insieme-alla-e-tron-si-comprera-la-postazione-di-ricarica-1.34082515/|titolo=Audi e Enel firmano l’accordo: insieme alla e-tron si comprerà la postazione di ricarica|sito=La Stampa|data=12 dicembre 2017
* Nel dicembre del 2017 Enel lancia il marchio [[Enel X]] sul mercato, sviluppando prodotti innovativi e soluzioni digitali negli ambiti in cui l’energia mostra le sue maggiori possibilità di trasformazione.<ref>{{Cita web|lingua=it
* Nel gennaio del 2018 Enel lancia un nuovo green bond in Europa: l’emissione ammonta a un totale complessivo di 1,25 miliardi di euro.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-01-10/green-bond-125-miliardi-enel-064447.shtml?uuid=AE7tS7eD |titolo=Green bond da 1,25 miliardi per Enel |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620181011/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-01-10/green-bond-125-miliardi-enel-064447.shtml?uuid=AE7tS7eD |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-le-caratteristiche-del-green-bond-con-scadenza-nel-2026|titolo=Enel, le caratteristiche del green bond con scadenza nel 2026
* Nel gennaio del 2018 Enel viene confermata per la decima volta all’interno degli indici di sostenibilità ECPI.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.teleborsa.it/News/2018/01/23/enel-confermata-per-la-decima-volta-negli-indici-sostenibilita-ecpi-219.html|titolo=Enel confermata per la decima volta negli indici sostenibilità ECPI|sito=Teleborsa|accesso=3 luglio 2025
* Nel febbraio del 2018 Enel viene insignita del premio Corporate Governance 2018 di Ethical Boardroom per gli standard di sostenibilità e corporate governance.<ref>{{cita web|url=http://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=280972|titolo=Corporate Awards a Governance Enel |lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.agenziarepubblica.it/enel-riceve-premio-corporate-governance-2018-ethical-boardroom/|titolo=Enel Riceve Il Premio Corporate Governance 2018 Di Ethical Boardroom|lingua=|data=|accesso=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.affaritaliani.it/notiziario/enel_riceve_premio_corporate_governance_2018_di_ethical_boardroom_3-53272.html|titolo=ENEL: RICEVE PREMIO CORPORATE GOVERNANCE 2018 DI ETHICAL BOARDROOM (3)}}</ref>
* Nel febbraio del 2018 Enel diventa ''title sponsor'' della FIM MotoE World Cup e Sustainable Power Partner di [[MotoGP]].<ref>{{cita testo|url=https://www.moto.it/news/fim-enel-moto-e-world-cup-dal-2019-un-mondiale-a-zero-emissioni.html|titolo=Fim Enel Moto-e World Cup: dal 2019 un Mondiale a zero emissioni}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/06-02-2018/battesimo-romano-nuova-enel-motoe-world-cup-25093586326.shtml|titolo=Battesimo romano per la nuova Enel MotoE World Cup |lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{cita testo|url=https://sport.sky.it/motogp/2018/02/06/enel-dorna-motoe-mondiale-moto-elettriche-presentazione.html|titolo=Nasce la Fim Enel Moto-E World Cup}}</ref>
* Nel marzo del 2018 Enel inaugura il più grande impianto solare fotovoltaico del [[Perù]], un investimento da 170 milioni di dollari.<ref>{{cita testo|url=https://www.milanofinanza.it/news/enel-inaugura-il-piu-grande-impianto-solare-fotovoltaico-del-peru-201803211112069576|titolo=Enel inaugura il più grande impianto solare fotovoltaico del Perù}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.adnkronos.com/soldi/finanza/2018/03/21/primo-impianto-solare-enel-peru_kYZA1ybdUetg0eyfdcKvgP.html|titolo=Primo impianto solare Enel in Perù}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-inaugura-impianto-solare-in-peru|titolo=Enel inaugura impianto solare in Perù}}</ref>
* Nel maggio del 2018 Enel diventa partner del progetto Osmose, finalizzato allo sviluppo di sistemi e servizi integrati nel settore delle rinnovabili.<ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/13336345/enel-con-progetto-osmose-per-sviluppo-rinnovabili-in-europa-2.html |titolo=Enel: con progetto Osmose per sviluppo rinnovabili in Europa (2) |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620181551/http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/13336345/enel-con-progetto-osmose-per-sviluppo-rinnovabili-in-europa-2.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it
* Nel maggio del 2018 Enel inaugura a [[Pisa]] l’Innovation Hub&Lab della Global Thermal Generation, uno spazio destinato allo sviluppo di tecnologie innovative da applicare nella generazione termoelettrica.<ref>{{cita testo|url=https://www.agenzianova.com/a/0/1920920/2018-05-14/speciale-energia-enel-inaugurato-a-pisa-l-innovation-hub-lab-della-global-thermal-generation|titolo=Speciale energia: Enel, inaugurato a Pisa l’innovation Hub&Lab della Global Thermal Generation}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.pisatoday.it/cronaca/innovation-hub-lab-enel-pisa.html|titolo=Inaugurato l'Innovation Hub&Lab di Enel|sito=PisaToday|accesso=3 luglio 2025
* Nel maggio del 2018 Enel si aggiudica il round finale nell’offerta pubblica per l’acquisizione di Eletropaulo.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Francesca Basso|url=https://www.corriere.it/economia/18_maggio_31/enel-si-prende-brasiliana-eletropaulo-18-miliardi-07a1187c-64bf-11e8-95f7-d0bed95533ca.shtml|titolo=Enel si prende la brasiliana Eletropaulo per 1,8 miliardi|sito=Corriere della Sera|data=
=== 2019 - presente ===
Diventata da fine marzo 2019 la società più capitalizzata della Borsa Italiana con un valore di oltre 67 miliardi di euro, dal 23 settembre entra nell'indice [[STOXX Europe 50]]. La rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture (MUI) ha assegnato a Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel, il premio “Manager Utility Energia 2019”.
Nell’aprile del 2022 nasce [[Enel X Way]], la nuova business line del Gruppo che ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica e coniugare decarbonizzazione, digitalizzazione ed elettrificazione. L’iniziativa è stata presentata dalla CEO [[Elisabetta Ripa]] nel corso del gran premio romano di Formula E.<ref name="16-repubblica.it-cita">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/04/10/news/nasce_enel_x_way_ripa_lavoriamo_per_la_transizione-344942547/|titolo=Nasce Enel X Way, Ripa: "Lavoriamo per una mobilità elettrica per tutti" - la Repubblica}}</ref><ref name="11-hdmotori.it-cita">{{Cita web|lingua=it|autore=Filippo Vendrame|url=https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n554346-enel-x-way-sviluppo-rete-ricarica-auto-elettriche/|titolo=Nasce Enel X Way per accelerare la diffusione delle colonnine per la ricarica|sito=HDmotori.it|data=13 aprile 2022
Enel è inoltre attiva attraverso 3Sun nella Gigafactory di Catania, per la quale ad aprile 2022 è stato sottoscritto un accordo con la Commissione Europea per l’assegnazione di un finanziamento agevolato a fondo perduto nell’ambito del primo bando del Fondo europeo per l’innovazione dedicato ai progetti su larga scala. Il progetto è destinato a sostenere lo sviluppo di TANGO (iTaliAN pv Giga factOry), che prevede la realizzazione di un impianto industriale per la produzione di moduli fotovoltaici avanzati, sostenibili e ad alta efficienza presso la Gigafactory di Catania. L’espansione porterà la capacità produttiva da 200 MW a 3 GW annuali, con un incremento pari a 15 volte.<ref name="17-86-esg360.it-cita">{{Cita web|url=https://www.esg360.it/sustainability-management/in-sicilia-la-gigafactory-di-pannelli-solari-finanziata-da-enel-green-power-e-ue/|titolo=In Sicilia, la gigafactory di pannelli solari finanziata da Enel Green Power e UE|sito=ESG360|data=
A giugno 2022, Enel ha completato la propria uscita dal mercato russo siglando due accordi per la cessione della quota detenuta nel capitale di PJSC Enel Russia. Nello specifico, un contratto di vendita con PJSC Lukoil e un altro con il Closed Combined Mutual Investment Fund “Gazprombank-Frezia”. La partecipazione ceduta, pari al 56,43% del capitale sociale di Enel Russia, è stata venduta per un corrispettivo di circa 137 milioni di euro. Con l’operazione, Enel ha dismesso completamente i propri asset di generazione elettrica in Russia (circa 5,6 GW di capacità convenzionale e circa 300 MW di impianti eolici in diverse fasi di sviluppo).<ref name="54-63-repubblica.it-cita">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2022/06/16/news/enel_esce_dalla_russia_cede_lintera_quota_del_5643-354225103/|titolo=Enel esce dalla Russia: cede l'intera quota del 56,43% - la Repubblica}}</ref><ref name="9-99-enel.com-cita">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2022/10/enel-perfeziona-la-cessione-dellintera-partecipazione-detenuta-in-pjsc-enel-russia-|titolo=Enel perfeziona la cessione dell’intera partecipazione detenuta in PJSC Enel Russia
Il 10 maggio 2023, l’assemblea degli azionisti di Enel ha approvato la nomina di Paolo Scaroni come Presidente del Consiglio di Amministrazione.<ref name="55-86-ansa.it-cita">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/05/10/paolo-scaroni-nominato-nuovo-presidente-dellenel_922b7981-0614-459d-8447-d10f1792a143.html|titolo=Paolo Scaroni nominato nuovo presidente dell'Enel - Economia|sito=Agenzia ANSA|data=10 maggio 2023
Il 12 maggio 2023 si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione presieduto da Paolo Scaroni. Durante la seduta, il Consiglio ha designato Flavio Cattaneo al ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale.<ref name="56-94-corporate.enel.it-cita">{{Cita web|lingua=it|url=https://corporate.enel.it/media/esplora-comunicati/CS/2023/05/enel-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione-nomina-flavio-cattaneo-amministratore-delegato-e-direttore-generale|titolo=Enel: il nuovo Consiglio di Amministrazione nomina Flavio Cattaneo Amministratore Delegato e Direttore Generale|sito=corporate.enel.it|data=
Il 25 ottobre 2023, attraverso Enel Green Power, Enel ha ufficializzato la vendita delle proprie attività in Romania alla società greca Public Power Corporation S.A. L’operazione è avvenuta in linea con l’accordo di cessione siglato il 9 marzo 2023.<ref name="
A maggio 2024, Enel ha annunciato il completamento della cessione a Niagara Energy delle proprie partecipazioni nelle società di generazione elettrica Enel Generación Perú e Compañía Energética Veracruz. L’operazione è stata condotta attraverso Enel Perú, controllata da Enel tramite la società quotata cilena Enel Américas.<ref name="58-48-ilsole24ore.com-cita">{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione Finanza|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-cede-societa-peru-13-miliardi-dollari-AFXY5owD|titolo=Enel cede società in Perù per 1,3 miliardi di dollari|sito=Il Sole 24 ORE|data=10 maggio 2024
A settembre 2023, Enel ha trasferito il 50% della propria partecipazione in Enel Green Power Australia alla società INPEX, avviando così una forma di gestione congiunta dell’azienda.<ref name="15-37-ansa.it-cita">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/09/29/enel-cede-il-50-di-enel-green-power-australia-a-inpex_ca230b55-c4fb-4e3c-b79f-470c33f3ea60.html|titolo=Enel cede il 50% di Enel green power Australia a Inpex - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=
A dicembre 2023 Enel, tramite Enel Green Power, ha finalizzato la cessione del 50% della propria controllata Enel Green Power Hellas a Macquarie Asset Management. L’operazione ha condotto alla creazione di una joint venture tra le due società finalizzata alla gestione congiunta dell’attuale portafoglio di impianti di generazione da fonti rinnovabili di Enel Green Power Hellas, con l’obiettivo di proseguirne i progetti.<ref name="18-77-borse.it-cita">{{Cita web|lingua=it|autore=Alessandra Caparello|url=https://www.borse.it/news/enel-vende-il-50-della-controllata-green-power-a-macquarie-asset-management|titolo=Enel vende il 50% della controllata Green Power a Macquarie Asset Management|sito=Borse.it|accesso=3 luglio 2025
Il 15 novembre 2024 Enel acquisisce 34 [[Impianto idroelettrico|impianti idroelettrici]] in [[Spagna]] da [[Acciona Energía|Corporación Acciona Energías Renovables]], uno dei settori più redditizi per la generazione di [[energia elettrica]], con un investimento di circa 1 miliardo di euro.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Riga 294:
Enel, quotata in [[Borsa Italiana]] dal 1999 e con sede principale a [[Roma]], è parte di un gruppo di aziende che si occupa della [[produzione di energia elettrica|produzione]] e della [[distribuzione di energia elettrica]] e [[gas]] in 28 paesi<ref name="4-9-utilitalia.it-cita">{{cita web|url=https://www.utilitalia.it/notizia/ab43871b-a1e6-4d15-90dd-564dbad587b3|titolo=Enel si racconta alla mostra "Identitalia" del Mimit sul Made in Italy }}</ref> nei 5 continenti.<ref name="agg5-cita">{{Cita web|url= https://www.enel.com/it/azienda/chi-siamo/dove-siamo |titolo= Enel nel mondo | editore= Enel Group }}</ref><ref name="enel_com_profilo_societario">{{Cita web|url= http://www.enel.com/it-IT/doc/group/profile/enel_profilo_societario.pdf |titolo= Profilo societario |sito= Enel|accesso=12 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150425221620/http://www.enel.com/it-IT/doc/group/profile/enel_profilo_societario.pdf }}</ref><ref>{{cita web|url= http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/03/Enel_infuoca_Borsa_prezzo_resta_co_0_9911031485.shtml |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151120065408/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/03/Enel_infuoca_Borsa_prezzo_resta_co_0_9911031485.shtml |sito= Corriere.it|titolo= L'Enel infuoca la Borsa,ma il prezzo resta fermo |autore= Nicola Saldutti |data=3 novembre 1999|accesso=14 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref name="borsaitaliana_enel">{{cita web|url= http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/profilo-societa-dettaglio.html?isin=IT0003128367&lang=it |sito= Borsa Italiana|titolo= Enel|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.ilgiornale.it/news/enel-dieci-anni-privatizzazione-rendimento-rosso.html |titolo= Enel, dieci anni dopo la privatizzazione rendimento in rosso|data=2 giugno 2009|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita news|titolo= Enel|rivista= Top employers Italia |editore= FrancoAngeli|volume=85 |anno=2012|pp=118-123}}</ref>
A dicembre 2024 il gruppo impiegava più di 60.000 persone,<ref name="3-18-investire.biz-cita">{{cita web|url=https://investire.biz/quotazioni/azioni/enel-mil-enel|titolo=ENEL - Euronext Milan}}</ref> con oltre 55 milioni di clienti nel mondo e una capacità netta installata di circa 81 GW,<ref name="6-47-assorisorse.org-cita">{{cita web|url=https://www.assorisorse.org/chi-siamo/associate/enel-spa/|titolo=ENEL SpA}}</ref> confermandosi primo in Europa per numero di clienti e secondo, dopo EdF, per capacità.<ref name="enel_com_profilo_societario" /><ref name="borsaitaliana_enel" /><ref name="agg6-cita">{{Cita web|url= https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2020/07/enel-oltre-il-cloud-connessi-pi-di-mille-siti-con-uno-dei-pi-grandi-progetti-di-virtualizzazione-della-rete-al-mondo |titolo= Enel oltre il Cloud: connessi più di mille siti con uno dei più grandi progetti di virtualizzazione della rete al mondo }}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.enel.com/en-GB-static/investors/presentations/doc/2015_01/Enel_ID_2015.pdf |sito= Enel |titolo= 2015-19 New Foundations for Growth |lingua=
=== Organizzazione ===
Riga 309:
=== Ricerca e sviluppo ===
Enel svolge inoltre attività di [[ricerca e sviluppo]] nell'ambito della [[produzione di energia elettrica|produzione]] e della [[trasmissione di energia elettrica]], tra cui:
* la progettazione e la realizzazione di "centrali ibride" che prevedono l'impiego combinato di diverse fonti o di tecnologie per la conservazione di energia al fine di incrementare l'efficienza degli impianti, in alcuni progetti insieme all'[[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile|ENEA]].<ref>{{cita web |url= http://nova.ilsole24ore.com/tag/enel-green-power |sito= Il Sole 24 Ore |titolo= Tra sole e geotermia |autore= Elena Comelli |data=28 marzo 2014 |accesso=14 aprile 2015
* lo sviluppo delle reti intelligenti [[Smart grid]] in grado di incrementare l'efficienza e la sostenibilità nella [[distribuzione di energia elettrica]], con il sostegno dell'Unione europea.<ref>{{cita web|url= http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2012-12-05/progetti-innovativi-illuminare-prossimi-063915.shtml?uuid=AbC2tE9G |sito= ilSole24ore.com|titolo= Progetti innovativi per illuminare i prossimi cinquant'anni |autore= Fulvio Conti |data=5 dicembre 2012|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.technologyreview.it/index.php?p=article&a=1606 |sito= Technologyreview|titolo= Reti intelligenti per l'energia verde |autore= Andrea Del Duce|data=3 giugno 2010|accesso=14 aprile 2015|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140712231654/http://www.technologyreview.it/index.php?p=article&a=1606 |urlmorto=sì}}</ref>
Riga 317:
* della fornitura di energia elettrica tramite [[Enel Energia]].<ref>{{cita web|url= http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/enel_in_italia/enel_energia/ |sito=Enel|titolo=Enel Energia|accesso=16 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150410053350/http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/enel_in_italia/enel_energia/ }}</ref>
* della [[distribuzione di energia elettrica|distribuzione]] e della trasformazione di energia elettrica e della manutenzione degli impianti tramite [[e-distribuzione]].<ref>{{cita web|url= http://e-distribuzione.it/it-IT/Pagine/sub_hp_azienda.aspx |sito= e-distribuzione|titolo= Azienda |accesso=14 luglio 2016|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160706111951/http://e-distribuzione.it/it-IT/Pagine/sub_hp_azienda.aspx |urlmorto= sì}}</ref>
* della gestione del [[servizio di maggior tutela]], tramite [[Servizio Elettrico Nazionale]], ovvero la fornitura di energia a prezzi stabiliti dall'[[Autorità per l'energia elettrica e il gas]] nelle aree nelle quali [[e-distribuzione]] è concessionaria del servizio.<ref>{{cita web |url= http://www.autorita.energia.it/it/docs/10/166-10vis.htm |titolo= Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico |accesso=16 aprile 2015
* dell'[[illuminazione pubblica]] ed artistica tramite [[Enel Sole]].<ref>{{cita web|url= https://www.enel.it/enelsole/it-IT/doc/EnelSole_brochure_ita.pdf |sito= Enel Sole|titolo= Enel Sole|accesso=16 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130512033259/http://www.enel.it/enelsole/it-IT/doc/enelsole_brochure_ita.pdf }}</ref>
In seguito alla liberalizzazione del mercato, Enel non può produrre più del 50% dell'energia elettrica prodotta sul territorio nazionale<ref name="Diritto" /> ed è obbligata, al pari di tutte le aziende produttrici, a collegare alla [[rete elettrica]] chiunque ne faccia richiesta ([[servizio universale]]), secondo le normative europee. In generale Enel è soggetta alla supervisione e alle decisioni dell'[[Autorità per l'energia elettrica e il gas]].<ref name="Diritto">{{cita web|url= http://www.diritto.it/articoli/amministrativo/molinari.html |titolo= La nuova disciplina del settore elettrico ed Il quadro normativo di riferimento |sito= diritto.it |autore=Guido Molinari |data= gennaio 2001 |accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web |url= http://www.autorita.energia.it/it/docs/riferimenti/bersani.htm |titolo= Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica |sito= autorità.energia.it |accesso=14 aprile 2015
== Attività internazionali ==
Riga 354:
==== Grecia ====
In [[Grecia]] Enel dispone di [[centrali idroelettriche]] (19 MW), [[impianto fotovoltaico|fotovoltaiche]] (178 MW) ed [[impianto eolico|eoliche]] (369 MW) per un totale di 566 MW.
<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/careers/opportunities/greece/|titolo=Grecia|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402122147/http://www.enel.com/it-IT/careers/opportunities/greece/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/fotovoltaico/8664-enel-green-power-grecia-acquisizione|titolo=Fotovoltaico, Enel Green Power costruirà 100 MW in Grecia |sito=GreenBiz|data=30 ottobre 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Peppe Croce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/company/index.aspx|titolo=Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile|accesso=17 marzo 2015|lingua=en|sito=Enel Green Power|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402131521/http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/company/index.aspx}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/enel-green-power-si-espande-nel-fotovoltaico-in-grecia/|titolo=Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia|sito=Investire Oggi|data=30 gennaio 2013|accesso=17 marzo 2015|autore=Carlo Robino
==== Paesi Bassi ====
Riga 360:
==== Romania ====
In passato, in [[Romania]] Enel contava oltre 2,8 milioni di clienti attraverso quote di maggioranza in società di distribuzione di energia elettrica nella [[Muntenia]] del Sud, inclusa [[Bucarest]], nel [[Banato]] e nella [[Dobrugia]].<ref name="enel_com_romania">{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/|titolo=Romania|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150315185840/http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/}}</ref> Il 25 ottobre 2023, tramite [[Enel Green Power]], ha annunciato la cessione delle sue partecipazioni in Romania alla società greca Public Power Corporation S.A., come previsto nell’accordo di vendita firmato il 9 marzo 2023.<ref name="26-86-finanza.lastampa.it-cita"/><ref name="25-28-ilsole24ore.com-cita">{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-chiude-l-accordo-l-uscita-romania-operazione-greca-ppc-126-miliardi-AEywSk0C|titolo=Enel chiude l’accordo per l’uscita dalla Romania. Operazione con greca PPC da 1,26 miliardi - Il Sole 24 ORE
==== Russia ====
Riga 369:
==== Slovacchia ====
Dal 2006 al 2015 Enel, tramite una partecipazione del 66% in [[Slovenské Elektrárne]], ha prodotto in Slovacchia energia elettrica per un totale di 5700 MW derivante da [[energia nucleare in Slovacchia|energia nucleare]], termoelettrica e idroelettrica.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/11/economia/enel-esce-da-slovacchia-e-romania-zehClgiVhonSo3wi5yVD0N/pagina.html|titolo=Enel esce da Slovacchia e Romania |sito=LaStampa.it|data=11 luglio 2014|accesso=17 marzo 2015|autore=Luigi Grassia}}</ref><ref name="enel_com_slovacchia">{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/slovakia/|titolo=Slovacchia|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Enel|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924001533/http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/slovakia/}}</ref> Nel 2015 ha ceduto l'intera partecipazione ad EP Slovakia per un corrispettivo pari a 750 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-12-18/enel-vende-controllata-slovacca-operazione-750-milioni-185921.shtml?uuid=ACkF6KwB&refresh_ce=1|titolo=Enel vende la controllata slovacca: operazione da 750 milioni|sito=Il Sole 24 Ore|autore=Massimiliano Zampini|data=18 dicembre 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,765514/Enel_firma_con_EPH_accordo_per_la_cessione_delle.aspx?refresh_ce|titolo=Enel firma con EPH accordo per la cessione delle partecipazione in Slovenské elektràrne|sito=la Stampa|data=18 dicembre 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.finanzaonline.com/notizie/enel-firma-accordo-la-cessione-della-partecipazione-in-slovensk%C3%A9-elektr%C3%A1rne-operazione-da-750-milioni-554549|titolo=Enel firma accordo per la cessione della partecipazione in Slovenské Elektrárne, operazione da 750 milioni|sito=FinanzaOnline|autore=Luca Fiore|data=18 dicembre 2015|accesso=22
==== Spagna e Portogallo ====
Riga 392:
==== Panama ====
A [[Panama]], tramite la sua controllata [[Enel Fortuna]] Enel produce energia con una capacità totale di 462 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/panama/|sito=Enel|titolo=Panama|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402221023/https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/panama/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/panama/|sito=Enel Green Power|titolo=Panama|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402203552/http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/panama/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-magazine.com/news/details/beitrag/panama-approves-29-mw-of-pv-projects_100014974/#axzz3UjBgJrI7|sito=pv magazine|titolo= Panama approves 29 MW of PV projects|data=5 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Edgar Meza}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-tech.org/news/panama_approves_two_new_solar_power_projects|sito=PV Tech|titolo=Panama approves two new solar power projects|data=7 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=en
=== Sudamerica ===
Riga 408:
==== Cile ====
In [[Cile]] Enel produce elettricità per 8680 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/chile/|sito=Enel|titolo=Cile|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402135217/https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/chile/}}</ref> Enel ha una capacità di produzione di oltre 6702 MW da fonti rinnovabili.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/chile/|sito=Enel Green Power|titolo=Cile|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402210624/http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/chile/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilvelino.it/it/article/2015/03/11/enel-gp-entra-in-esercizio-limpianto-eolico-talinay-poniente-in-cile/cdea46c0-370f-41b1-b211-799456aebb34/|sito=Il Velino|titolo=Enel Gp: Entra in esercizio l'impianto eolico Talinay Poniente in Cile|data=11 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015
==== Colombia ====
Riga 414:
==== Perù ====
In [[Perù]] Enel produce energia elettrica per una capacità totale di 319 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/peru/|sito=Enel|titolo=Perù|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402224040/https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/peru/}}</ref> Dal 2011 ha lavorato per lo sviluppo delle energie rinnovabili nel paese, ottenendo diverse concessioni per impianti di produzione di energia elettrica.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/es-ES/company/worldwide/peru/|sito=Enel Green Power|titolo=Perù|data=30 giugno 2012|accesso=18 marzo 2015|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402222159/http://www.enelgreenpower.com/es-ES/company/worldwide/peru/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bnamericas.com/company-profile/en/enel-green-power-peru-sa-enel-green-power-peru|sito=BN Americas|titolo= Enel Green Power Perú|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gestion.pe/empresas/enel-green-power-obtuvo-cuatro-concesiones-temporales-dos-centrales-eolicas-y-dos-solares-2087754|sito=Gestión|titolo=Enel Green Power obtuvo cuatro concesiones temporales para dos centrales eólicas y dos solares|data=30 gennaio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402124017/http://gestion.pe/empresas/enel-green-power-obtuvo-cuatro-concesiones-temporales-dos-centrales-eolicas-y-dos-solares-2087754|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://thinkgeoenergy.com/archives/14709|sito=Thin Geoenergy|titolo= Enel Green Power granted exploration licenses in Peru|data=14 febbraio 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://renewables.seenews.com/news/enel-green-power-peru-to-study-solar-wind-projects-in-tacna-ica-arequipa-402339|sito=SeeNews Renewables|titolo=Enel Green Power Peru to study solar, wind projects in Tacna, Ica, Arequipa|data=31 gennaio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402154914/http://renewables.seenews.com/news/enel-green-power-peru-to-study-solar-wind-projects-in-tacna-ica-arequipa-402339|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://renewables.seenews.com/news/enel-green-power-to-study-40-mw-solar-project-in-peru-403772|sito=SeeNews Renewables|titolo=Enel Green Power to study 40-MW solar project in Peru|autore=Diana Hristova|data=10 febbraio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402145536/http://renewables.seenews.com/news/enel-green-power-to-study-40-mw-solar-project-in-peru-403772|urlmorto=sì}}</ref> A maggio 2024 Enel ha ufficializzato il completamento della vendita delle sue controllate peruviane Enel Generación Perú e Compañía Energética Veracruz alla società canadese Niagara Energy, per un’operazione dal valore complessivo di 1,3 miliardi di dollari.<ref name="22-78-startmag.itw">{{cita web|url=https://www.startmag.it/energia/enel-peru-cessione-niagara-energy/|titolo=Enel spegne le luci in Perù}}</ref>
==== Uruguay ====
In [[Uruguay]] Enel sta realizzando un impianto ad energia eolica per 50 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/plants/ongoing_projects/uruguay/melowind/|sito=Enel Green Power|titolo=Melowind|accesso=18 marzo 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402203548/http://www.enelgreenpower.com/en-GB/plants/ongoing_projects/uruguay/melowind/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-starts-constructing-its-first-wind-farm-in-uruguay/r/1662225|sito=Enel|titolo=ENEL GREEN POWER STARTS CONSTRUCTING ITS FIRST WIND FARM IN URUGUAY|data=28 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402113611/https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-starts-constructing-its-first-wind-farm-in-uruguay/r/1662225|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.evwind.es/2014/10/02/enel-green-power-is-growing-in-chile-brazil-uruguay-south-africa-and-morocco-increasing-its-wind-energy-and-solar-power-capacity/47854|sito=REVE|titolo= Enel Green Power is growing in Chile, Brazil, Uruguay, South Africa and Morocco, increasing its wind energy and solar power capacity|data=2 ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2014-07-28/enel-green-power-starts-building-its-first-wind-farm-in-uruguay|sito=Bloomberg|titolo= Enel Green Power Starts Building Its First Wind Farm in Uruguay|data=28 luglio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.esteri.it/mae/en/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2014/07/20140729_deiuruguay.html|sito=Ministero degli Esteri|titolo=Uruguay: ENEL GP gives go-ahead for construction of wind farm|data=29 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015
=== Africa ===
==== Algeria ====
In [[Algeria]] Enel detiene il 13,5% delle riserve di gas nel bacino degli Illizi nel sud-est del paese e il 18,4% del campo di Isarene.<ref name="enel_com_gas_di_enel_cresce" /> Nel 2014 inoltre sono state acquisite insieme a [[Dragon Oil]] le licenze di esplorazione per gas di due aree, Msari Akabli e Tinrhert Nord. Nel primo Enel è anche operatore con una partecipazione del 70%, mentre nel secondo ha una partecipazione del 30%.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-awarded-two-upstream-exploration-blocks-in-algeria/r/1662499|sito=Enel|titolo=ENEL AWARDED TWO UPSTREAM EXPLORATION BLOCKS IN ALGERIA|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402212457/https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-awarded-two-upstream-exploration-blocks-in-algeria/r/1662499|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dragonoil.com/our-operations/algeria/|sito=Dragon Oil|titolo=Algeria - Tinrhert Nord and Msari Akabli perimeters|accesso=18 marzo 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150319103844/http://www.dragonoil.com/our-operations/algeria/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2014-10-30/enel-sees-north-africa-as-key-natural-gas-supplier-to-europe|sito=Bloomberg|titolo= Enel Sees North Africa as Key Natural Gas Supplier to Europe|data=30 ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|autore1=Anna Shiryaevskaya|autore2=Isis Almeida|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rigzone.com/news/oil_gas/a/135252/Dragon_Oil_Enel_Secure_2_Exploration_Blocks_in_Algeria|sito=Rigzone|titolo=Dragon Oil, Enel Secure 2 Exploration Blocks in Algeria - See more at: http://www.rigzone.com/news/oil_gas/a/135252/Dragon_Oil_Enel_Secure_2_Exploration_Blocks_in_Algeria#sthash.TZp2RlrJ.dpuf|data=1º ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.naturalgaseurope.com/algeria-increasingly-spotlight-enel|sito=Natural Gas Europe|titolo= ALGERIA INCREASINGLY UNDER SPOTLIGHT|data=23 ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://economia.ilmessaggero.it/flashnews/enel-si-aggiudica-due-lotti-per-l-amp-039-esplorazione-di-gas-in-algeria/930562.shtml|sito=IlMessaggero.it|titolo=Enel si aggiudica due lotti per l'esplorazione di gas in Algeria|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015
Nel 2019 Enel ha rinnovato il suo accordo con l’algerina Sonatrach fino al 2027 per la fornitura di gas. I volumi sono dimezzati rispetto al passato.<ref>{{cita testo|url=https://www.ilsole24ore.com/art/gas-dall-algeria-anche-enel-rinnova-contratto-ma-volumi-dimezzati-ACFYXqU|titolo=Gas dall'Algeria, anche Enel rinnova il contratto ma con volumi dimezzati}}</ref>
Riga 438 ⟶ 436:
=== Italia ===
[[File:Roma - HQ Enel esterno.jpg|250px|La sede centrale dell'Enel a Roma|thumb]]
In [[Italia]] Enel possiede le seguenti aziende attive nella produzione e vendita di energia elettrica:<ref name="enel_com_annual_report_2013">{{cita web|url= http://annualreport2013.enel.com/sites/enel2013fin/files/allegati/en/subsidiaries_associates_and_significant_equity_investments.pdf|sito=Enel|titolo=Subsidiaries, associates and othersignificant equity investments of the Enel Group at December 31, 2013|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=
* la totalità di [[Enel Produzione]] e, tramite Enel Produzione:
** il 51% di [[Energy Hydro Piave]].
Riga 455 ⟶ 453:
=== Europa ===
In [[Belgio]] Enel possedeva, tramite Enel Investment Holding, il 100% di Marcinelle Energie, proprietaria dell'omonima centrale elettrica, acquisita nel 2008 da [[Duferco Diversification]].<ref>{{cita web|url= http://www.wallstreetitalia.com/newarticle.aspx?IdPage=589875|titolo= Enel: acquista da Duferco per 32 mln 80% centrale in Belgio|sito= Wall Street Italia|data=30 giugno 2008|accesso=17 marzo
Nel 2013 è stata firmata una lettera di intenti per la cessione della società a [[Gazprom]].<ref name="soldionline.it" /><ref>{{cita web|url= http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-06-22/lenel-vende-russi-asset-082129.shtml |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160513094509/http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-06-22/lenel-vende-russi-asset-082129.shtml |autore= Agnoli Stefano |sito= Corriere della Sera|data=21 marzo 2007|accesso=17 marzo 2015|titolo= Il rilancio dell'Enel sul Belgio, con Duferco |urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-06-22/lenel-vende-russi-asset-082129.shtml?uuid=Ab1MyQ7H |titolo= L'Enel vende ai russi gli asset in Belgio|data=22 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015|sito= Il Sole 24 Ore}}</ref><ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/04/11/enel-parte-il-piano-dismissioni-prime-tappe.html |titolo= Enel, parte il piano dismissioni prime tappe Belgio ed est Europa|sito= Repubblica.it|data=11 aprile 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Luca Pagni}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.energymanagernews.it/sara-di-gazprom-la-centrale-termoelettrica-di-enel-in-belgio/ |titolo= Sarà di Gazprom la centrale termoelettrica di Enel in Belgio |data=25 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015 |urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150402125225/http://www.energymanagernews.it/sara-di-gazprom-la-centrale-termoelettrica-di-enel-in-belgio/ }}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.milanofinanza.it/news/enel-offerta-gazprom-in-belgio-mf-201306200902021049 |titolo= Enel: offerta Gazprom in Belgio|data=20 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200227161817/http://www.milanofinanza.it/news/enel-offerta-gazprom-in-belgio-mf-201306200902021049 }}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1659325 |titolo= Lettera d'intenti fra Enel e Gazprom per la vendita di Marcinelle Energie in Belgio |sito= Enel|data=21 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015 |urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150924001255/http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1659325 }}</ref><ref>{{cita web|url= http://connection.ebscohost.com/c/articles/94885373/enel-awaits-regulatory-changes-marcinelle-power-plant-prior-gazprom-acquisition |titolo= Enel awaits regulatory changes for Marcinelle power plant prior to Gazprom acquisition |data=12 marzo 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Ebsco Host|lingua=
In [[Francia]] Enel possiede il 5% della borsa elettrica francese [[Powernext]].<ref name="enel_com_francia" />
In [[Spagna]], dopo il collocamento di azioni del novembre 2014, Enel detiene, attraverso la società Enel Iberia Srl (nota precedentemente come Enel Energy Europe<ref name="enel_com_comunicato_1663454">{{cita web|url= http://www.enel.com/eWCM/salastampa/comunicati_eng/1663454-1_PDF-1.pdf |sito= Enel|titolo= Enel: Board of Directors approves 2014 results|data=19 marzo 2015|accesso=19 marzo 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150402135223/http://www.enel.com/eWCM/salastampa/comunicati_eng/1663454-1_PDF-1.pdf }}</ref>), il 70,1% di [[Endesa]], acquisita nel 2009 con una partecipazione del 92,06%.<ref name="il_fatto_quotidiano_enel_vende_fino_a_22_per_cento">{{cita web|url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/05/enel-vende-22-spagnola-endesa-ricavo-previsto-26-36-miliardi/1193785/ |titolo= Enel vende fino a 22% della spagnola Endesa. Ricavo previsto 2,6-3,6 miliardi|data=5 novembre 2014 |accesso=17 marzo 2015|sito= Il Fatto Quotidiano}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/05/news/enel_colloca_fino_al_22_della_controllata_spagnola_endesa-99800196/ |sito=Repubblica.it|data=5 novembre 2014|titolo= Enel colloca fino al 22% della controllata spagnola Endesa|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.firstonline.info/a/2014/11/05/enel-mette-sul-mercato-il-17-della-spagnola-endesa/73b0be3a-6815-40b2-89fb-65815bfb58c9 |titolo= Enel mette sul mercato il 17% della spagnola Endesa |sito=First Online|data=5 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/ |sito=Enel|titolo=Gruppo Enel|accesso=17 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150322184034/http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/}}</ref> L'acquisizione valse ad Enel nel 2009 il premio ''Platts Global Energy Awards'' di ''Deal of the Year''.<ref>{{cita web|url= http://geaweb.platts.com/PastWinners |sito=Platts Global Energy Awards|titolo= Past Winners|accesso=18 marzo 2015|lingua=
In [[Russia]] Enel era presente dal 2004:<ref name="isbn_9788864531694">{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 978-88-6453-169-4|pp=81-85}}</ref>
* possedeva il 56,4% di [[Enel Russia]] (in origine [[OGK-5]]) tramite [[Enel Investment Holding BV]].<ref name="enel_com_in_russia" /><ref name="enel_com_russia">{{cita web|url= https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/russia/|sito=Enel|titolo= Russia|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150402113618/https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/russia/ }}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.aebrus.ru/en/about-the-aeb/our-members.php?ELEMENT_ID=7081 |sito= Association of European Businesses|titolo= Enel Russia |accesso=17 marzo 2015|lingua=
* dal 2008, possedeva il 49,5% di [[RusEnergoSbyt]], fornitore di energia elettrica, che fa direttamente capo a Enel S.p.A..<ref>{{cita web|url= http://www.endesa.com/en/aboutEndesa/ourStrategy/Enelgroup |sito=Endesa|titolo= Enel Group|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=
Nel 2013 [[Rosneft]], tramite NGK Itera, ha comprato la partecipazione del 40% di Enel in [[Arctic Russia BV]] che a sua volta possedeva il 19,6% in [[SeverEnergia]].<ref>{{cita web|url= https://www.reuters.com/article/2013/09/24/us-rosneft-enel-deal-idUSBRE98N0HA20130924 |sito= Reuters|titolo= Rosneft buys Enel's stake in Russia gas firm for $1.8 billion|data=24 settembre 2013|accesso=17 marzo 2015|lingua=
=== Sud America ===
Riga 505 ⟶ 503:
|2002 - 2011
|-
|[[Paolo Andrea Colombo]]<ref>{{cita web|url=http://corporate.alitalia.it/it/governance/consiglio-di-amministrazione/Paolo-Andrea-Colombo/paolo-andrea-colombo.html|titolo=|editore=Alitalia|accesso=22 maggio
|2011 - 2014
|-
Riga 527 ⟶ 525:
|1963 - 1973
|-
|Massimo Moretti<ref>{{cita libro|titolo=L'industria italiana del cemento|p=790|editore=Associazione italiana tecnico-economica del cemento|anno=1987}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.archiviolavoro.it/sites/www.archiviolavoro.it/files/PDF%20inventari/FNLE-CGIL.pdf|titolo=|sito=archiviolavoro|accesso=22 maggio 2015
|1973 - 1982
|-
Riga 562 ⟶ 560:
== Archivio ==
L'Archivio storico Enel<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=14559|titolo=ENEL. Archivio storico|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.|accesso=23 maggio
== Note ==
Riga 584 ⟶ 582:
* {{Collegamenti esterni}}
* ''{{cita testo|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/partner/scheda-partner?p_p_id=56_INSTANCE_1B6o&articleId=32028&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Enel, Archivio storico}}'', su ''SAN - Portale degli archivi d'impresa''.
* {{cita web|url=http://www.ceraunvolt.it/|titolo=La storia dell'azienda attraverso le esperienze degli ex-dipendenti|accesso
{{FTSE Italia All-Share}}
|