Blello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.37.228.7 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83: Annullamento di vandalismi Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
Recenti studi farebbero risalire i primi insediamenti stabili addirittura all'[[Impero Romano|epoca romana]]: tale ipotesi è suffragata dall'origine etimologica del nome, che deriverebbe dal nome proprio di persona ''Bellelo''.
Già allora il territorio era cosparso di innumerevoli agglomerati urbani di minuscole dimensioni, caratteristica che il paese ha mantenuto nel corso dei secoli. Le località ''Brevieno'', ''Ghisalerio'' ed appunto ''
Nel corso dei secoli
Conseguentemente le attività principali sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e del [[carbonaio]], ovvero colui che trasformava la legna in [[carbone vegetale]].
Riga 45:
Poche sono quindi le informazioni storiche del paese che parecchi secoli fa gravitava politicamente nell'orbita della [[Valle Imagna]]: ora inserito nel contesto sociale ed economico della Valle Brembilla, dipende amministrativamente dalla Val Brembana.
Si sa comunque che i piccoli borghi che compongono
Gli abitanti stessi infatti, al pari di quelli del vicino comune di Gerosa, cercarono sempre di mantenersi estranei alle dispute di potere, cosa che garantì loro tranquillità al riparo da scontri e ritorsioni sia durante le suddette lotte, sia dopo l'avvento della [[Repubblica di Venezia]].
Riga 56:
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con D.C.G. del 17 ottobre 1932.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/8371ee9f-886e-48a0-9cfb-87e7500478b1/229-blello|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo d'oro all'effigia della Santissima Annunziata; nel secondo [[bandato]] d'oro e di azzurro, sostenuto da una [[trangla]] di rosso, caricata di una stella d'oro a sei raggi. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La Madonna dell'Annunciazione è titolare della chiesa parrocchiale e patrona della comunità. Il bandato d'oro e d'azzurro e la fascia diminuita di rosso sono emblema della Val Brembilla, che comprendeva gli ex comuni di Gerosa e di Brembilla.<ref>{{Cita web|url=https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/blello/|titolo=
==Società==
|