Global Combat Air Programme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo |
→F-X: Fix |
||
Riga 110:
=== Team Tempest ===
{{Vedi anche|BAE Systems Tempest}}
Il "Tempest" era un concetto nato da una collaborazione fra [[Italia]] e [[Regno Unito]], più la [[Svezia]]. Venne proposto nel 2018 dalla [[BAE Systems]] alla [[Royal Air Force]], due anni dopo si aggiunge, come partner principale, l'Italia<ref>[https://www.leonardo.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/aboard-the-tempest Italia e Tempest]</ref>: con [[Leonardo (azienda)|Leonardo SpA]], [[Avio Aero]], [[MBDA|MBDA Italy]] ed [[Elettronica (azienda)|Elettronica SpA]], per [[Aeronautica militare]], e la Svezia con [[SAAB]] e [[GKN (azienda)|GNK]] e per la [[Svenska flygvapnet]].<ref>[https://www.janes.com/defence-news/news-detail/italy-uk-and-sweden-sign-mou-on-development-of-tempest team tempest]</ref> Nel 2022 il Tempest confluisce nel progetto GCAP e la Svezia, che a differenza dell'Italia ed il Regno Unito, non aveva mai formalmente fatto parte del progetto ma era solo un collaboratore,<ref>[https://www.svt.se/nyheter/inrikes/sverige-och-storbritannien-i-samarbete-om-nytt-stridsflyg svt-se]</ref><ref>[https://www.janes.com/defence-news/news-detail/sweden-firms-up-fcas-partnership-with-uk-but-no-commitment-to-tempest sweden no commitment to tempest]</ref>
=== F-X ===
{{Vedi anche|Mitsubishi F-X}}
All'inizio del febbraio 2019, il Ministero della Difesa giapponese annunciò e avviò il programma ''Future Fighter'': il primo caccia stealth interamente sviluppato in Giappone. Nasce così il primo "concetto" chiamato ''i3 Fighter'' (acronimo di: Informed, Intelligent, Instantaneous) ma non venne mai sviluppato. Parallelamente la [[Mitsubishi Heavy Industries]] stava portando avanti il proprio studio sull'aereo sperimentale [[Mitsubishi ATD-X]]. Il prototipo attirò su di sé l'attenzione del Ministero della Difesa che lo scelse come base di partenza del progetto Future Fighter. Nel 2020 nasce il programma [[Mitsubishi F-X]].<ref>[https://www.flightglobal.com/tokyo-to-conclude-x-2-programme-in-march-2018/126311.article programma ATD.-X]</ref><ref>{{pdf}} [https://www.mod.go.jp/e/d_act/d_budget/pdf/200330a.pdf programma FX]</ref>
Nel 2022 l'F-X confluisce nel progetto GCAP, diventando così uno sforzo di cooperazione multinazionale.<ref>[https://thediplomat.com/2022/12/why-japan-chose-britain-and-italy-for-its-f-x-fighter-program/ thediplomat.com] se non funziona [https://web.archive.org/web/20231107175257/https://thediplomat.com/2022/12/why-japan-chose-britain-and-italy-for-its-f-x-fighter-program/ archivio]</ref>
Riga 120:
=== Evoluzione del progetto e possibili adesioni di altri stati ===
Il 14 dicembre 2023, un anno dopo l'accordo iniziale, si è firmato a Tokyo il trattato internazionale per lo sviluppo dell'aereo.<ref>[https://www.aviation-report.com/accordo-governativo-tra-italia-giappone-e-regno-unito-sul-global-combat-air-programme/ aviaton report: firmato il trattato internazionale]</ref><ref>[https://www.difesaonline.it/industria/le-industrie-nazionali-danno-il-benvenuto-allaccordo-governativo-di-italia-giappone-e seconda fonte]</ref><ref>[https://ambtokyo.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2023/12/comunicato-stampa-ministeriale-difesa-trilaterale-gcap/ ambasciata italiana di Tokyo]</ref> Questo trattato prevede la sede legale e fiscale nel Regno Unito, il CEO giapponese e il leader commerciale italiano. Leonardo
Nell'agosto del 2023, l'[[Arabia Saudita]] si era dimostrata interessata ad aderire al programma: Regno Unito e Italia erano d'accordo, ma il Giappone si è opposto.<ref>[https://formiche.net/2023/10/gcap-cingolani-leonardo-cybertech/ Quale ruolo per l’Italia nel Gcap? Cingolani (Leonardo) punta in alto]</ref> Il 15 settembre, l'amministratore delegato di Leonardo
Nel novembre del 2023, alcune speculazioni davano la Germania come interessata ad abbandonare il proprio progetto [[Future Combat Air System|SCAF]] e aderire al GCAP<ref>[https://www.shephardmedia.com/news/air-warfare/rumors-swirl-around-germanys-possible-shift-from-scaf-to-gcap-amid-ongoing-complex-negotiations/ Germany from SCAF to SCAP]</ref> in seguito a vicissitudini negative con l'altro partner del progetto, la Francia, e
▲Nell'agosto del 2023, l'[[Arabia Saudita]] si era dimostrata interessata ad aderire al programma: Regno Unito e Italia erano d'accordo, ma il Giappone si è opposto.<ref>[https://formiche.net/2023/10/gcap-cingolani-leonardo-cybertech/ Quale ruolo per l’Italia nel Gcap? Cingolani (Leonardo) punta in alto]</ref> Il 15 settembre, l'amministratore delegato di Leonardo Spa, [[Roberto Cingolani]], durante una conferenza di [[Confindustria]], a [[Roma]], ha affermato che l'Arabia Saudita non sarebbe diventata un partner principale del GCAP, dichiarando "Il programma è un accordo fra Regno Unito, Giappone ed Italia".<ref>[https://www.reuters.com/article/japan-britain-italy-jetfighter-idUSS8N38J09H/ fonte routers: Dichiarazione di Cingolani (CEO Leonardo SpA) Confindustria Roma 15 settembre 2023] </ref>
▲Nel novembre del 2023 alcune speculazioni davano la Germania come interessata ad abbandonare il proprio progetto [[Future Combat Air System|SCAF]] e aderire al GCAP<ref>[https://www.shephardmedia.com/news/air-warfare/rumors-swirl-around-germanys-possible-shift-from-scaf-to-gcap-amid-ongoing-complex-negotiations/ Germany from SCAF to SCAP]</ref> in seguito a vicissitudini negative con l'altro partner del progetto, la Francia, e a difficoltà interne legate agli [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35]] statunitensi. {{da chiarire|Tuttavia, un mese dopo, l'accordo avvenuto a Tokyo ha escluso ogni possibilità di vedere la Germania fra gli stati membri.|"chi" ha escluso? La Germania? O il consorzio GCAP? risposta: il soggetto della frase è "l'accordo", comunque c'è la fonte a fine paragrafo che argomenta bene}}
Anche la Svezia, al ridosso della firma di Tokyo ha definitivamente smentito la propria partecipazione al progetto dichiarando che non è più nei piani nazionali pensare a un nuovo velivolo e che la decisione sarà rimandata a dopo il 2031.<ref>[https://breakingdefense.com/2023/11/sweden-commits-to-future-fighter-procurement-decision-in-2031/ decisione svedese]</ref> In verità, la parte svedese aveva già preso le distanze da Regno Unito e Italia oltre un anno prima perché i concetti svedesi non erano in linea con le opinioni di Regno Unito e Italia<ref>[https://breakingdefense.com/2023/03/sweden-joining-uk-japan-italy-fighter-effort-seen-as-unlikely-by-industry-partners/ breakingdefense.com questione svedese].</ref>
|