Global Combat Air Programme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 142:
Partner principali:
 
* [[Elettronica (azienda)|Elettronica SpAS.p.A.]], per lo sviluppo, ela progettazione e produzione dei sistemi di [[guerra elettronica.]];
* [[MBDA|MBDA Italy]], per la produzione degli armamenti.;
* [[Rolls-Royce Group plc|Rolls-Royce]] per lo sviluppo e progettazione dei motori.
 
=== Assemblaggio ===
Leonardo SpAS.p.A. è il prime contractor.
 
* Produzione nel Regno Unito per la RAF: BAE Systems è appaltatore principale e si occuperà dell'assemblaggio del velivolo, Leonardo (divisione UK) produrrà l'elettronica, Rolls Royce assembla i motori.
* Produzione in Italia per l'Aeronautica Militare: Leonardo SpAS.p.A. è appaltatore principale e si occupa dell'assemblaggio del velivolo e produrrà l'elettronica, [[Avio Aero]] assembla i motori.
* Produzione in Giappone per la JASDF: Mitsubishi Heavy Industries è appaltatore principale e dell'assemblaggio del velivolo, con [[IHI Corporation]] che si occuperà dei motori e [[Mitsubishi Electric]] dell'elettronica.
 
=== Personale e realtà coinvolte ===
* Italia: sono disponibili solo i dati relativi alla società Leonardo SpAS.p.A.
Oltre 750 ingegneri di Leonardo SpAS.p.A. coinvolti nei settori di aeronautica, elettronica, meccanica, gestionale, informatica e sistemistica. Inoltre il 50% dei dottorati che Leonardo ha attivato nelle principali università italiane contribuiranno al programma. Il programma, inoltre, richiederà altri 400 ingegneri aggiuntivi nei primi due anni di sviluppo (2023-2024) ed altri negli anni successivi.<ref name=Leonardo/>
 
* Altri paesi: dati non disponibili