Zingara (sandwich): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Gastronomia |nome = Zingara |immagine = |didascalia = |IPA = |paese = ITA |regione = |settore = |riconoscimento = |diffusione = Ischia |zona = |categoria = unico |ingredienti = {{lista|pane cafone|mozzarella di tipo fior di latte|insalata|pomodoro|prosciutto crudo|maionese}} |varianti = |calorie = |altri nomi = }} La '''zingara''' è un panino ideato a Ischia, in Campania. Lo si prepara farcendo due fette di pane di tipo "Pa...
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
m Correggo dei wikilink.
Riga 16:
|altri nomi =
}}
La '''zingara''' è un [[panino]] ideato a [[Isola d'Ischia|Ischia]], in [[Cucina campana|Campania]]. Lo si prepara farcendo due fette di pane di tipo "[[Pane dei Camaldoli|cafone]]" abbrustolito con [[mozzarella]] di tipo [[fior di latte]], [[lattuga]] cappuccio, [[Solanum lycopersicum|pomodoro]] di varietà serbo di Ischia, [[prosciutto crudo]] e [[maionese]].<ref name=CT>{{cita web|url=https://www.cibotoday.it/citta/napoli/ricetta-zingara-ischia-panino-isola.html|titolo=Il panino più famoso di Ischia inventato negli Anni ‘70 ancora è in voga|accesso=4 luglio 2025}}</ref><ref name=GR>{{cita web|url=https://www.gamberorosso.it/notizie/rubriche/storie/zingara-ischia-ricetta/|titolo=La Zingara: dove mangiare il panino simbolo di Ischia (e come prepararlo a casa)|accesso=4 luglio 2025}}</ref> Esistono delle varianti dell'alimento con [[mortadella]] o [[provolone]].<ref name=ED>{{cita libro|titolo=Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana|autore=Luigi Farrauto, Adriana Malandrino, Denis Falconieri|editore=EDT|capitolo=La zingara ischitana}}</ref>
 
== Storia ==