Il mondo dei robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: errore
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 53:
''Il mondo dei robot'' viene sovente accreditato come il primo film realizzato anche con l'ausilio della [[Computer grafica|grafica computerizzata]] per alcuni [[effetti speciali]]. Si ritiene inoltre che proprio in questo film sia stata usata per la prima volta la definizione di ''[[virus (informatica)|virus]]'' in relazione al malfunzionamento della [[rete di computer]].
 
Curiosità: quando i personaggi Peter Martin e John Blane arrivano nel parco e stanno per essere trasportati nel mondo del West da loro prescelto si fa riferimento alla perfezione dei robot tranne per un particolare, ovvero le mani. Altamente profetico di cióciò che sarà piúpiù di cinquant'anni dopo l'errore commesso dall'intelligenza artificiale nel riprodurre immagini antropomorfe.
 
== Trama ==
Nell'anno [[2000]], futuribile al tempo della realizzazione, lo sviluppo [[tecnologia|tecnologico]] permette la produzione di [[androide|androidi]], ovvero [[robot]] antropomorfi, in grado di imparare, mostrare emozioni e interagire con gli esseri umani. Si è creato Delos<ref>dal nome dell'isola [[grecia|greca]] di [[Delo]]</ref>, un parco di divertimenti a tema per turisti facoltosi, la cui retta giornaliera è di mille dollari, dove si possono vivere a scelta le vicende storiche, o meglio dettate dalla cinematografia, dell'[[Antica Roma]], del [[Medioevo]] e del [[Western|Far West]]<ref>Nella versione italiana i nomi di queste tre città sono ''Romamunda'', ''Medioevonia'' e ''Westernlandia'' (rispettivamente ''RomanWorld'', ''MedievalWorld'' e ''WesternWorld'', in quella originale).</ref>, nelle rispettive ambientazioni curate nel dettaglio. Degli androidi interagiscono con i turisti assecondandoli completamente, anche intimamente, per garantire loro il divertimento senza rischi. I robot sono monitorati costantemente da esseri umani di una sala controllo, dotata di macchinari informatici d'avanguardia.
 
Due turisti americani, John Blane e Peter Martin, giungono presso ''Westernlandia'' dove presto si scontrano a duello con un "pistolero". Essi hanno in dotazione armi autentiche, sebbene dotate di un sensore che le disattiva istantaneamente in caso si punti una persona in carne ed ossa. Dalla sala controllo tuttavia si segnalano guasti e malfunzionamenti in crescendo. In una riunione con il direttore, i tecnici dichiarano di ignorare il funzionamento e lo schema dei nuovi androidi, in quanto programmati da computer, iniziando a dubitarne l'affidabilità. Il direttore, però, non ne vuole sentire e ordina che gli androidi rimangono attivi per evitare una costosissima chiusura.