Global Combat Air Programme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Contesto: Sistemo
Riga 124:
Nel novembre del 2023, alcune speculazioni davano la Germania come interessata ad abbandonare il proprio progetto [[Future Combat Air System|SCAF]] e ad aderire al GCAP,<ref>[https://www.shephardmedia.com/news/air-warfare/rumors-swirl-around-germanys-possible-shift-from-scaf-to-gcap-amid-ongoing-complex-negotiations/ Germany from SCAF to SCAP]</ref> per via di vicissitudini negative con l'altro partner del progetto, la Francia e le difficoltà interne legate agli [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35]] statunitensi. {{da chiarire|Tuttavia, un mese dopo, l'accordo avvenuto a Tokyo ha escluso ogni possibilità di vedere la Germania fra gli stati membri.|"chi" ha escluso? La Germania? O il consorzio GCAP? risposta: il soggetto della frase è "l'accordo", comunque c'è la fonte a fine paragrafo che argomenta bene}}
 
Anche la Svezia, a ridosso della firma di Tokyo, ha definitivamente smentito la propria partecipazione al progetto dichiarando che non era più nei piani nazionali pensare a un nuovo velivolo e che la decisione sarebbe stata rimandata a dopo il 2031.<ref>[https://breakingdefense.com/2023/11/sweden-commits-to-future-fighter-procurement-decision-in-2031/ decisione svedese]</ref> La(il partegoverno svedese aveva già preso le distanze dal progetto oltre un anno prima, per divergenze con Regno Unito e Italia).<ref>[https://breakingdefense.com/2023/03/sweden-joining-uk-japan-italy-fighter-effort-seen-as-unlikely-by-industry-partners/ breakingdefense.com questione svedese].</ref>
 
== Il velivolo ==