Franck Ribéry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r
Riga 114:
 
===== Fiorentina =====
Il 21 agosto 2019, dopo essere rimasto svincolato,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/20-08-2019/fiorentina-ribery-fatta-due-anni-contratto-forse-gia-domani-visite-3401821181853.shtml|titolo=Fiorentina-Ribery: è fatta! Due anni di contratto|data=20 agosto 2019}}</ref> firma per la {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2019/08/21/ribery-fiorentina-calciomercato-news-video.html|titolo=Ribery-Fiorentina, ufficiale il colpo di calciomercato: domani presentazione al Franchi|data=21 agosto 2019}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2019-2020|Serie A]] il 24 agosto, nella sconfitta casalinga contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (3-4),<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/08/25/idee-grinta-e-gol-fiorentina-che-peccatoFirenze08.html|titolo=Idee, grinta e gol|autore=Matteo Dovellini|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 agosto 2019|p=8}}</ref> e realizza il primo gol alla quarta giornata nel pareggio per 2-2 contro l'{{Calcio Atalanta|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://calcio.fanpage.it/alla-fiorentina-non-basta-il-primo-acuto-di-ribery-latalanta-rimonta-e-finisce-2-2/|titolo=Alla Fiorentina non basta il primo acuto di Ribery: l’Atalanta rimonta e finisce 2-2|data=22 settembre 2019|accesso=22 settembre 2019}}</ref> Le positive prestazioni gli valgono il premio di “giocatore del mese” di settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/AMP/sport/calcio/premio_giocatore_mese_ribery_fiorentina-4778609.html|titolo=La Lega di A incorona Ribery: è lui il primo vincitore del premio “giocatore del mese”|data=5 ottobre 2019}}</ref> Il 30 novembre, nella partita Fiorentina-{{Calcio Lecce|N}} (0-1), a seguito di un contrasto con [[Panagiōtīs Tachtsidīs|Tachtsidīs]], subisce una lesione al legamento collaterale mediale della caviglia destra, che lo costringe a operarsi e a restare lontano dai campi da gioco fino a giugno 2020, complice anche lo stop del campionato per la [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.violanews.com/news-viola/ribery-ecco-il-report-medico-lesione-di-primo-secondo-grado-al-legamento-della-caviglia/|titolo=Ribery, ecco il report medico: lesione di primo/secondo grado al legamento della caviglia. Il ritorno…|accesso=1º luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/quando-torna-ribery-infortunio-tempi-recupero/1ujer9jp8a4cc1kdop169390gd|titolo=Quando torna Ribéry dall'infortunio? I tempi di recupero|data=18 giugno 2020|accesso=1º luglio 2021}}</ref> Chiude l'anno con un bilancio di 21 presenze e 3 reti.
 
Nella stagione successiva realizza il primo gol stagionale nel pareggio contro il {{Calcio Torino|N}} del 29 gennaio 2021 (1-1). Realizza poi un'altra rete nella sconfitta casalinga contro il {{Calcio Milan|N}} del 21 marzo successivo (2-3), dopo aver saltato quasi interamente il mese di febbraio per un problema muscolare. Termina l'annata con 30 presenze e 2 reti in tutte le competizioni. A fine stagione, alla scadenza del contratto, lascia la squadra viola.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/30-06-2021/fiorentina-dice-addio-ribery-futuro-incerto-4102386524552.shtml|titolo=La Fiorentina saluta Ribery. Dalla presentazione stile Hollywood al silenzio. Tutti gli scenari di Franck|data=30 giugno 2021}}</ref>