Prosindaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Politica Italia}}
Nell'ordinamento italiano il titolo di '''prosindaco''' è utilizzato con vari significati.
E' detto prosindaco, anche se la dizione non trova riscontro nella legge, il [[consigliere comunale]] delegato dal [[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]] a svolgere le sue funzioni di ufficiale del Governo nei quartieri e nelle [[Frazione geografica|frazioni]] del [[Comune italiano|comune]] di appartenenza. Nei comuni divisi in [[circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni di decentramento comunale]] la delega può, invece, essere data esclusivamente al presidente del consiglio circoscrizionale. Il prosindaco della frazione più grande d'[[Italia]] è quello di [[Mestre]], che conta circa 180.000 abitanti, nel [[Comune italiano|comune]] di [[Venezia]].
La legge 142/1990
Alcuni statuti comunali prevedono la possibilità per il sindaco di attribuire il titolo puramente onorifico di prosindaco ad un membro della [[giunta comunale]].
E' detto prosindaco anche l'[[assessore (enti territoriali italiani)|assessore]] che sostituisce il sindaco in caso di assenza o impedimento.▼
▲
==Voci correlate==
|