Caneva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Acquamarina (discussione | contributi)
aggiornati dati popolazione straniera
Acquamarina (discussione | contributi)
aggiornate citazioni con url morti, controllo ortografico
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|centri abitati del Friuli-Venezia Giulia|agosto 2023}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Càneva
Riga 32 ⟶ 31:
}}
 
'''Càneva''' (''Càneva'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>[https://www.academia.edu/8682238/Il_liventino_ed_il_veneto-settentrionale_cenni_su_testi_antichi_e_moderni liventina] academia.edu</ref>, ''Cjanive'' in [[Lingua friulana|friulano]] standard<ref>{{cita web|url=https://arlef.it/it/grande-dizionario-bilingue-italiano-friulano/?word=Caneva+di+Sacile&trad=ttf|titolo=ARLEF Grande Dizionario Bilingue Italiano-Friulano|sito=arlef.it|accesso=26 maggio 2024}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Origini del nome ==
Riga 78 ⟶ 77:
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180302223210/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/93491.pdf
|dataarchivio = 2 marzo 2018
}}</ref> in località Stevenà,<ref>{{Cita web |url=httphhttps://www.altolivenzacomune.eucaneva.pn.it/luoghiit/vivere-dail-visitarecomune-85335/villeluoghi-castelli85336/54-villa-frova-caneva 144412|titolo=CopiaVilla archiviataFrova |accesso=11 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403141427/http://www.altolivenza.eu/luoghi-da-visitare/ville-castelli/54-villa-frova-caneva |dataarchivio=3 aprile 2015 |urlmorto=sìluglio 2025}}</ref> edificio comunale oggi contenitore culturale multifunzionale.<ref>Sito di Officina Villa Frova http://officinavillafrova.incaneva.it</ref>
 
Tra le altre ville figurano:
* villa Pietranna (Rupolo), con motivi liberty;
* villa Lucchese, opera del locale architetto Domenico Rupolo;
* ca' Damiani, villa ristrutturata del Settecento.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.villevenetecastellipordenonewithlove.com/ville-castelli-palazzi-e-dimorestoriche-del-veneto/index.phpit/it/ledove-nostre-villedormire/provincia-di-pordenone/209-ca-damiani|titolo=ALBERGO CA' DAMIANI|accesso=20222023-01-25|dataarchivio=3 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303174632/http://www.villevenetecastelli.com/ville-castelli-palazzi-e-dimorestoriche-del-veneto/index.php/it/le-nostre-ville/provincia-di-pordenone/209-ca-damiani|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Musei ====
* Museo del ciclismo, intitolato a Toni Pessot.<ref>{{Cita web|autore =Sito web di informazione turistica: http://www.turismofvg.it/|url =httphttps://wwwcultura.turismofvggov.it/Museiluogo/Museomuseo-del-ciclismo-Tonitoni-Pessotpessot|titolo =Museo del ciclismo Toni Pessot |accesso =2023-01-25}|editore =|data =|urlarchivio =https://webcultura.archive.org/web/20150411161709/http://www.turismofvggov.it/Musei/Museo-del-ciclismo-Toni-Pessot|dataarchivio =11 aprile 2015|urlmorto =sì}}</ref>
* Museo del minatore “Arduino Martinuzzo”, a Fratta (ove sono contenuti preziosi cimeli soprattutto dei minatori canevesi in Belgio).<ref>{{Cita web|autore url=Sito web - httphttps://wwwviaggiart.museonazionaleemigrazione.itcom/scheda.php?id=151|url =http:caneva/museo/www.museonazionaleemigrazione.it15760/schedamuseo-del-minatore-arduino-martinuzzo.php?id=151html|titolo =Scheda museoMuseo del minatore "Arduino Martinuzzo"|accesso =2023-01-25|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://webviaggiart.archive.org/web/20150417013536/http://www.museonazionaleemigrazione.it/scheda.php?id=151|dataarchivio =17 aprile 2015com}}</ref>
 
=== Architetture militari ===
Riga 96 ⟶ 95:
{{vedi anche|Cansiglio}}
* Bosco del Cansiglio, con tutta la zona che arriva fino al Pian Cansiglio ed in particolar modo al [[Bus de la Lum]], che, con i resti di un accampamento di cacciatori, è prima testimonianza certa di presenza umana nell'ambito territoriale datata 11.000 anni a.C. (scoperta dai ricercatori dell'[[Università di Ferrara]]).
* Parco archeologico del Palù di Livenza, maggior sito europeo con resti evidenti di un insediamento palafitticolo umano durato circa 1000 anni, tra i meglio conservati - databile dal 5.720BP al 4.880BP (fonte Ministero Beni cult. e amb.) - ed il più ricco di materiale archeologico, con numerosissimi rinvenimenti attribuibili al Paleolitico Superiore. Il parco archeologico è ufficialmente iscritto nella lista degli [[antichi insediamenti sulle Alpi]], patrimonio dell'Umanità tutelato dall'[[UNESCO]] dal 27 giugno 2011.<ref>{{Cita web|url=http://palu.incaneva.it/|titolo=Palù di Livenza, sito palafitticolo e patrimonio ambientale. Una risorsa da valorizzare tra i Comuni di Caneva e Polcenigo|autoreeditore=Sito web http://palu.incaneva.it/|editore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160117042825/http://palu.incaneva.it/|dataarchivio=17 gennaio 2016|urlmorto=sì2023-01-25}}</ref>
 
== Società ==
Riga 102 ⟶ 101:
{{Demografia/Caneva}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 20232024 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:410431}}, ovvero il {{formatnum:6.67}}% della popolazione. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 28,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco e dall'Ucraina.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/str2023str2024/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 20232024 per sesso e cittadinanza|accesso=311 luglio 20242025}}</ref>.
 
=== Lingue e dialetti ===
Riga 111 ⟶ 110:
== Cultura ==
=== Gastronomia ===
* Figo Moro di Càneva<ref>[https://incaneva.it/it/in-campagna-col-figo-moro-2025-9-edizione-28468 In campagna col figo moro] incaneva.it</ref>
* Figo Moro di Càneva
* Formaggio di malga
* Olio extravergine d'oliva ed olio non vergine
Riga 120 ⟶ 119:
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
*Fiaschetti: dista da Càneva circa 2&nbsp;km. Qui vivono circa 300 persone.
* Fiaschetti, Fratta e Sarone.
*Fratta: nuova area industriale a ridosso della bretella autostradale dell'[[Autostrada_A28_(Italia)|A-28]] al confine con Sacile.<ref>[https://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act?nm=20220831173712006 Imprese: incontro Regione e Comune di Caneva su nuova area industriale] regione.fvg.it</ref>
 
*Sarone: distante da Càneva circa 3&nbsp;km. È il secondo paese per abitanti del comune. Protetto su tre lati dai vari eventi atmosferici da due colli a sud-ovest e a nord-est, rispettivamente il "col de Fer" e il "col di San Martìn", e a nord- ovest dal "Col de Rust" è la frazione con le più grandi bellezze paesaggistiche del comune fra cui le meravigliose viste dalla famosa pizzeria ristorante "Italo Rover" al paesaggio boschivo della valle. Famoso in tutta Italia per la preziosa pietra che se ne ricava dalle sue montagne di un colore bianco puro dalle sue cave.<ref>{{Cita web|url =http://www.cavasarone.it/|titolo =Cava di Sarone}}</ref> Particolarità del posto è il suo dialetto totalmente diverso dai vari paesi del comune, molto più simile al [[Provincia di Belluno|Bellunese]]. Questa differenziazione linguistica è dovuta al fatto che in passato è stato luogo di passaggio per i migranti che attraversavano il [[Cansiglio|Pian Cansiglio]] per dirigersi alla stazione dei treni di [[Stazione_di_Sacile|Sacile]] e non solo poiché Sarone fin dai tempi più antichi era un luogo dove i contrabbandieri potevano nascondersi e far passare le loro merci (principalmente legno di Faggio da portare a Venezia per la costruzione dei remi delle Gondole), infatti non è un caso che nella piazza si trovi una fontana il cui nome è "L'Emigrante".
Il paese è anche conosciuto per la sua birra, Valscura<ref>[http://www.valscura.com/it/index Valscura] valscura.com</ref>, prodotta con i vari frutti di stagione raccolti direttamente nel territorio (figo moro<ref>[https://figomoro.it/ Figo moro] figomoro.it</ref>, [[Castagna|castagne]] ecc.).
 
=== Altre località del territorio ===
* Crosetta, Gaiardìn, Lama de Carpen, Lama de Som, Pradego, Tambruz, Prà della scala, Fontanàz, Canevòn, Col de Fèr, Col di San Martino
 
=== Fiaschetti ===
Dista da Càneva circa 2&nbsp;km.
Qui vivono circa 300 persone.
 
=== Sarone ===
Distante da Càneva circa 3&nbsp;km.
È il secondo paese per abitanti del comune. Protetto su tre lati dai vari eventi atmosferici da due colli a sud-ovest e a nord-est, rispettivamente il "col de Fer" e il "col di San Martìn", e a nord- ovest dal "Col de Rust" è la frazione con le più grandi bellezze paesaggistiche del comune fra cui le meravigliose viste dalla famosa pizzeria ristorante "Italo Rover" al paesaggio boschivo della valle. Famoso in tutta Italia per la preziosa pietra che se ne ricava dalle sue montagne di un colore bianco puro dalle sue cave.<ref>{{Cita web|url =http://www.cavasarone.it/|titolo =Cava di Sarone}}</ref> Particolarità del posto è il suo dialetto totalmente diverso dai vari paesi del comune, molto più simile al [[Provincia di Belluno|Bellunese]]. Questa differenziazione linguistica è dovuta al fatto che in passato è stato luogo di passaggio per i migranti che attraversavano il [[Cansiglio|Pian Cansiglio]] per dirigersi alla stazione dei treni di [[Sacile]] e non solo poiché Sarone fin dai tempi più antichi era un luogo dove i contrabbandieri potevano nascondersi e far passare le loro merci (principalmente legno di Faggio da portare a Venezia per la costruzione dei remi delle Gondole), infatti non è un caso che nella piazza si trovi una fontana il cui nome è "L'Emigrante".
 
Il paese è anche conosciuto per la sua birra, Valscura<ref>[http://www.valscura.com/it/index Valscura]</ref>, prodotta con i vari frutti di stagione raccolti direttamente nel territorio (figo moro<ref>[https://figomoro.it/ Figo moro]</ref>, [[Castagna|castagne]] ecc.).
 
== Amministrazione ==