Infallibilità papale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
Riga 4:
 
Infatti, secondo la [[dottrina cattolica]], il [[magistero]] straordinario della [[Chiesa cattolica|Chiesa]], pur esercitato esclusivamente dal Papa, in certi casi non possiede il carattere dell'infallibilità, qualora il Papa stesso non usi esplicitamente e dichiaratamente (in modo da farlo comprendere subito a tutti i fedeli) questo carisma<ref>{{Cita web|url=https://it.cathopedia.org/wiki/Infallibilit%c3%a0_pontificia|titolo=Infallibilità pontificia - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica|sito=it.cathopedia.org|accesso=2022-04-03}}</ref>, di cui Cristo ha dotato la Chiesa perché sia sacramento universale di salvezza. Tuttavia, lo Spirito Santo assiste il papa non solo quelle rare volte in cui si pronuncia ex cathedra sui dogmi di fede. Il Catechismo parla della sua assistenza ordinaria: «L'assistenza divina è inoltre data in modo speciale, al Vescovo di Roma, quando, pur senza arrivare ad una definizione infallibile e senza pronunciarsi in maniera definitiva, propone, nell'esercizio del Magistero ordinario, un insegnamento che porta ad una migliore intelligenza della Rivelazione in materia di fede e di costumi»<ref>[[Catechismo della Chiesa Cattolica]], 892</ref>.
Gli insegnamenti dei vescovi invece non sono coperti dall'infallibilità papale, difatti non sono citati nella definizione del dogma, così come riportata dalla [[costituzione apostolica]] ''[[Pastor Aeternus]]'', anche se la totalità dei vescovi, che sono in comunione con il papa, hapartecipa di questo [[Carisma (cristianesimo)|carisma]].
 
== Definizione ==