Sant'Antioco (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CapPixel (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Aggiorno
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
Riga 27:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Sant'Antioco (province of South SardiniaCarbonia-Iglesias, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sant'Antioco all'interno della provincia del SudSulcis SardegnaIglesiente
}}
 
'''Sant'Antìoco''' (''Santu Antiogu''<ref>Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 30.09.2010 {{collegamento interrotto|1=[https://217.133.207.40/portale/delibere/delibereelenco.aspx] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> o ''Sant'Antiogu'' in [[lingua sarda|sardo]], ''San Antiòcco'' in [[dialetto tabarchino|tabarchino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia del SudSulcis SardegnaIglesiente]], nel [[Sulcis-Iglesiente]]. Il comune sorge sui resti di [[Sulki]], una delle città più antiche del [[Mediterraneo occidentale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.archeotur.it/santantioco/rassegna-stampa/173-sulky-la-piu-antica-citta-sarda.html|titolo=Sulky, la più antica città sarda - Archeotur Sant'Antioco|autore=andrea|accesso=26 agosto 2017}}</ref>
 
È il principale comune dell'[[Isola di Sant'Antioco|omonima isola]].