Bee Gees: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
Nel 1968 i Bee Gees pubblicarono il [[45 giri]] ''[[Words (Bee Gees)|Words]]'', il primo fortunato singolo a spopolare anche in [[Italia]], dove si piazza in terza posizione. ''[[I've Gotta Get a Message to You]]'' entra per la prima volta nella top ten statunitense ed è anche il loro secondo numero uno nel Regno Unito. Nello stesso anno escono gli album ''[[Horizontal]]'' e ''[[Idea]]''.
Il 1969 si apre con il successo americano di ''[[I Started a Joke]]'', mentre parallelamente esordisce nella top ten britannica anche ''[[First of May]]''. Ad aprile uscirà l'ambizioso album ''[[Odessa]]''. A coronamento di questa prima parte di carriera a ottobre verrà distribuito ''[[Best of Bee Gees]]''. In primavera, a seguito della decisione del fratello Robin di abbandonare la band, Barry e Maurice decisero di proseguire senza di lui pubblicando ''[[Tomorrow Tomorrow]]'' che è superato in quanto a vendite dal singolo di esordio di Robin, ''[[Saved by the Bell (singolo)|Saved by the Bell]]''; Robin pubblicò anche due singoli cantati in [[lingua italiana]], ''[[Agosto ottobre]]'' e ''[[Un milione di anni fa]]''. Provò a bissare il successo con ''[[One Million Years]]'' ma senza riuscirci, mentre il suo primo album, ''[[Robin's Reign]]'', uscì nel 1970. La risposta di Barry e Maurice fu il singolo di successo ''[[Don't Forget to Remember]]'', presentato in esclusiva nello special TV intitolato ''Cucumber Castle''. Come il fratello, non bissarono il successo con il singolo successivo ''[[IOIO]]'', mentre l'album ''[[Cucumber Castle]]'' uscì anch'esso nel 1970. I due provarono poi una timida carriera da solisti: Barry pubblicò ''[[I'll Kiss Your Memory]]'', Maurice ''[[Railroad]]'', ma senza grossa fortuna.
=== Anni settanta: il declino e la consacrazione mondiale ===
|