Xenomorfo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
|doppiatore 4 nota = (''Alien - La clonazione'')
}}
Lo '''xenomorfo''' (dal [[lingua greca|greco]] ξένος, ''xènos'', "straniero" o "strano", e μορφḕ, ''morphē'', "forma"), noto anche come '''Alien''', è una [[Personaggio immaginario|specie immaginaria]] [[extraterrestre]] presente come principale [[antagonista]] sia nella serie di film ''[[Alien (franchise)|Alien]]'', sia nell'[[universo immaginario]] ad esso collegato. Esordì nel film ''[[Alien]]'', diretto nel 1979 da [[Ridley Scott]] e comparve anche nei suoi [[sequel]] e [[prequel]], oltre che nel [[media franchise]] di ''[[Alien vs. Predator (franchise)|Alien vs. Predator]]''.
 
All'interno del ciclo di film, la forma di vita divenne oggetto d'interesse per la [[Weyland-Yutani]], una società volta a ideare e produrre armi biologiche, divenendo così avversario della protagonista [[Ellen Ripley]]. Lo xenomorfo differisce dalle altre razze aliene per il fatto che non si tratta di una specie che ha sviluppato una tecnologia ma semplicemente un animale [[superpredatore]] che ha l'unico scopo di riprodursi. Liberamente ispirato da certe specie di [[Vespidae|vespe]] parassite, è un organismo [[Eusocialità|eusociale]], come le formiche o le api, governato da una regina affiancata da guerrieri e fuchi. Il suo [[ciclo vitale biologico]] consiste nel depositare una larva [[endoparassita]] in un ospite vivente che emergerà poi violentemente da questi dopo un breve periodo di sviluppo, per poi rapidamente diventare adulto. L'aspetto e il ciclo vitale dello xenomorfo, nell'arco delle sue apparizioni, ha subìto modifiche ed espansioni, a volte incoerenti.