Canis lupus lupus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
}}
Il '''lupo grigio eurasiatico''' (''Canis lupus lupus''), noto anche come '''lupo comune''',<ref name="mech1981">{{en}} Mech, L. David (1981), ''The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species'', University of Minnesota Press, p. 354, ISBN 0-8166-1026-6</ref> è una [[sottospecie]] di [[Canis lupus|lupo grigio]] originaria dell'[[Europa]] e delle zone temperate e steppose dell'ex [[Unione Sovietica]]. In [[Italia]] e nella [[penisola iberica]] viene rimpiazzato rispettivamente dal [[Canis lupus italicus|lupo grigio
La sottospecie era diffusa in gran parte dell'[[Eurasia]] prima del [[Medioevo]]: oltre ad esserci vari reperti paleontologici e genici,<ref name="thalmann">{{en}} O. Thalmann et al., "Complete Mitochondrial Genomes of Ancient Canids Suggest a European Origin of Domestic Dogs", ''Science'', November 14, 2013, '''342'''(6160):871-4, DOI: 10.1126/science.1243650</ref> le [[lingue indoeuropee]] tendono ad avere molteplici parole per "lupo", un indizio su quanto fosse abbondante e culturalmente importante l'animale in passato.<ref name="gamkrelidze">{{en}} Gamkrelidze, T. V. & Ivanov, V. V. (1995), ''Indo-European and the Indo-Europeans: A Reconstruction and Historical Analysis of a Proto-Language and Proto-Culture'', Walter de Gruyter, pp. 413-417, ISBN 3110815036</ref> Fu stimato nelle mitologie [[Balti (popolo europeo)|baltiche]], [[Mitologia celtica|celtiche]], [[Mitologia slava|slavoniche]], [[mitologia turca|turche]], [[Mitologia greca|greche]], [[Mitologia romana|latine]] e [[Traci|trace]], sebbene abbia un ruolo più ambivalente in quello dei [[Germani]].<ref name="boitani2005"/>
| |||