Arco compound: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{S|tiro con l'arco}}
L''''arco
== Caratteristiche tecniche ==
L'arco composito, detto anche arco compound, dal termine corrispondente in Inglese, usa un sistema di [[carrucola|carrucole]] di tipo eccentrico che permettono di accumulare una maggiore quantità di energia muscolare nel sistema di flettenti e di ridurre di una percentuale che va normalmente dal 40% all' 80% (a seconda del modello e della marca) lo sforzo nel momento in cui si è teso l'arco.
[[Immagine:compound.jpg|right]]
::L'eccentricità delle pulegge (ruote delle carrucole)(chiamate piu' precisamente cam) differenzia la lunghezza dei bracci di leva sui quali sono attestati la corda vera e propria e il cavo che collega un flettente all'altro. Se la puleggia fosse una ruota perfetta non vi sarebbe riduzione di lavoro (let-off 0%). Inoltre la singola puleggia, che serve a flettere il flettente opposto, è imperniata presso il puntale dell'altro: questa geometria riduce già di per sé progressivamente la distanza tra la centro della carrucola e peso.
::Nella prima fase dell'allungo l'arco è più duro perché il braccio di leva svantaggia la corda. Superato il picco (circa 1/4 di giro di puleggia) la situazione si inverte svantaggando il cavo di collegamento. Una volta raggiunto l'allungo previsto la demoltiplicazione della forza necessaria a mantenere l'arco in tensione raggiunge il massimo (valle).
L'arco
Gli archi
Questo genere di archi ''"tecnologici"'' normalmente è usato con una serie di accessori che ne migliorano la precisione:
*uno sgancio meccanico (la corda non è più direttamente a contatto con le dita ma rilasciata da un sistema meccanico tenuto nella mano dall'arciere)
*uno stabilizzatore (un'asta di lunghezza variabile che smorza le vibrazioni e mantiene fermo l'arco durante la fase di scocco)
*[[Mirino (armi)|mirini]] e diottra (sistema di mira che permette all'arciere di traguardare dei punti di mira - normalmente da 1 a 5 a seconda delle distanze - attraverso un foro sulla corda (visette).
L'uso dello sgancio meccanico è quasi obbligatorio per gli archi
I libraggi normalmente sono regolabili di 10-15 libbre permettendo al novizio arciere di poter aumentare la potenza del proprio arco all'aumentare della massa muscolare e dell'esperienza, e variano da 25 a 90 libbre. Per il tiro si utilizzano archi di 30-55 libbre, per la caccia normalmente dalle 50 alle 80(in alcuni casi,però le libbre posso aumentare sensibilmente).
Riga 23:
== Le frecce ==
Le [[freccia|frecce]]
[[Categoria:Armi da lancio]]
|