Annullo numerale a punti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |isbn={{NoISBN}} → |isbn=no |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 8:
== Numero e località ==
L'annullo numerale era costituito da un rettangolo o un ovale puntinato all'interno del quale vi era il numero assegnato all'ufficio postale: i numeri da 1 a 28 erano assegnati agli uffici di prima classe, dal 29 al 235 agli uffici di seconda classe e dal 236 al 2503 a quelli di terza classe.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpostalista.it/sp_re5.htm|titolo=annulli numerali a punti|accesso=20 giugno 2020|lingua=|sito=|data=}}</ref>
Segue elenco parziale con il numero dell'annullo e la relativa località di partenza della spedizione (la maggioranza dei numeri degli annulli furono validi fino all'epoca di [[Umberto I]], altri furono sostituiti in corso d'opera, spesso per cause di guerra). Ad ogni numero corrisponde una località italiana; alcuni furono utilizzati anche per uffici postali all'estero (ad esempio, Tripoli e Alessandria d'Egitto), mentre altri erano assegnati ad uffici postali ambulanti.<ref>Per quelli mancanti consultare https://old.lafilatelia.it/numerali/index.php {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20221124073953/https://old.lafilatelia.it/numerali/index.php |date=24 novembre 2022 }}</ref>
* ''a punti'' - P
* ''a sbarre orizzontali'' - S
|