Conversano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Corretto: "alle dirette"
Riga 65:
Alla morte di Goffredo (avvenuta nel [[1101]] secondo [[Lupo Protospata]]), la contea andò in eredità a suo figlio Roberto e poi al secondogenito [[Alessandro, conte di Conversano|Alessandro]]. Nel [[1132]], sconfitto da [[Ruggero II di Sicilia]], Alessandro fuggì in [[Dalmazia]] perdendo la contea di Conversano, che [[1134]] Ruggero II assegnò a suo cognato [[Roberto I di Bassavilla]]. Nel [[1138]] gli succedette il figlio [[Roberto II di Bassavilla|Roberto II]] (dal [[1154]] anche conte di [[Loritello]]) che vi regnò fino alla morte ([[1182]]).
 
Seguì un periodo nel quale il feudo tornò allaalle dirette dipendenze del regio demanio, con la parentesi del decennio 1197-1207 in cui fu possedimento di Berardino Gentile. Più tardi furono conti di Conversano per quasi un secolo i [[Famiglia Conti di Brienne|Brienne]] (1269-1356), fino alla morte senza eredi del ''duca d'Atene'' [[Gualtieri VI di Brienne|Gualtieri VI]]. La contea passò quindi più volte di mano in mano tra molti importanti casati, soprattutto per via matrimoniale: gli [[Enghien (famiglia)|Enghien]] (1357-1381 e 1394-1397), i [[Lussemburgo (famiglia)|Lussemburgo]] (1381-1394 e 1405-1407), i [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] (1397-1405), i Barbiano (1411-1422), gli [[Orsini]] (1423-1433), i [[Caldora]] (1434-1440) e gli [[Orsini del Balzo]] (1440-1455).
 
=== L'ascesa degli Acquaviva d'Aragona ===