Matteo Renzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: {{CN| → {{Senza fonte|
Riga 187:
==== Politica interna ====
[[File:Renzi Mattarella 2015.jpg|miniatura|Renzi e il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]]]]
Divenendo Presidente del Consiglio a 39 anni e un mese, è stato il capo di governo più giovane nella [[storia dell'Italia unita]], oltre che il primo sindaco in servizio a ricoprire questa carica; è stato inoltre il terzo Presidente del Consiglio, se si eccettuano i [[governo tecnico|governi tecnici]], a non essere [[parlamentare]] al momento della nomina,<ref>Il primo è stato Carlo Azeglio Ciampi ([[governo Ciampi]]) e il secondo Giuliano Amato ([[governo Amato II]]). I due governi tecnici sono stati il [[governo Dini]] e il [[governo Monti]].</ref> e il leader più giovane al [[G7]].
 
Il 29 gennaio 2015 propone [[Sergio Mattarella]] come candidato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] alle [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|elezioni]] per eleggere il Presidente della Repubblica. La proposta viene accettata all'unanimità e il 31 gennaio, al quarto scrutinio con 665 voti, Mattarella viene eletto Presidente<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2015/2015/01/31/news/quirinale_quarta_votazione-106185169/?ref=HREA-1|titolo=Mattarella eletto al Quirinale con 665 voti: è lui il nuovo presidente della Repubblica|pubblicazione=Repubblica.it|data=31 gennaio 2015|accesso=31 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150131191206/http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2015/2015/01/31/news/quirinale_quarta_votazione-106185169/?ref=HREA-1|dataarchivio=31 gennaio 2015|urlmorto=no}}</ref>.
Riga 392:
 
=== Casa di Firenze ===
Nel marzo 2014 la procura di Firenze ha aperto un'inchiesta senza indagati, per fare chiarezza sulla casa di Firenze dove Renzi ha avuto la [[Residenza (diritto)|residenza]] dal 2011 al 2013, il cui affitto è sempre stato pagato dall'imprenditore Marco Carrai<ref>{{Cita news|autore=Luca Romano|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/procura-firenze-apre-fascicolo-sulla-casa-cui-ha-vissuto-1003259.html|titolo=La procura di Firenze apre un fascicolo sulla casa in cui ha vissuto Renzi|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=20 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140414173650/http://www.ilgiornale.it/news/interni/procura-firenze-apre-fascicolo-sulla-casa-cui-ha-vissuto-1003259.html|dataarchivio=14 aprile 2014}}</ref> (Marco Carrai ha ottenuto svariati incarichi in società controllate dal Comune e appalti dall'amministrazione, {{CNSenza fonte|anche se per la maggior parte ottenuti prima dell'amministrazione Renzi).}}{{chiarire}}<ref>{{Cita news|autore=[[Andrea Scanzi]]|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/21/renzi-affitti-carrai-e-pensioni-i-suoi-guai/921748/|titolo=Renzi: affitti, Carrai e pensioni. I suoi guai|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=21 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323234805/http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/21/renzi-affitti-carrai-e-pensioni-i-suoi-guai/921748/|dataarchivio=23 marzo 2014}}</ref> Renzi ha dichiarato di non essere preoccupato circa la possibilità di assimilare il suo caso ad altri noti precedenti di immobili acquistati "a propria insaputa", in quanto quella non era "la casa di Renzi, pagata da Carrai" bensì "la casa di Carrai, pagata da Carrai", della quale aveva usufruito in virtù dell'amicizia con l'imprenditore e della vicinanza a Palazzo Vecchio.<ref name=":0" /> A settembre 2015 il PM chiede l'archiviazione del procedimento.<ref name="autogenerato2">[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/15_settembre_01/chiesta-l-archiviazione-la-casa-abitata-renzi-affittata-carrai-479a7d04-50ba-11e5-bd55-0e7f818495fd.shtml Corriere Fiorentino<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160819180045/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/15_settembre_01/chiesta-l-archiviazione-la-casa-abitata-renzi-affittata-carrai-479a7d04-50ba-11e5-bd55-0e7f818495fd.shtml |data=19 agosto 2016}}</ref>
 
=== Insider trading ===
Riga 416:
=== Inchiesta Open ===
Il 7 novembre [[2020]] viene iscritto nel registro degli indagati presso la Procura di Firenze con l’accusa di finanziamento illecito continuato attraverso la Fondazione Open insieme a [[Luca Lotti]], [[Maria Elena Boschi]], l’avvocato [[Alberto Bianchi]] e l’imprenditore [[Marco Carrai]], tutti membri del cosiddetto ''“Giglio Magico“'' renziano. A loro viene contestato il finanziamento illecito continuato ''“perché in concorso tra loro, in esecuzione di un medesimo disegno criminoso (…) Bianchi, Carrai, Lotti e Boschi in quanto membri del consiglio direttivo della Fondazione Open riferibile a Renzi Matteo (e da lui diretta), articolazione politico- organizzativa del Partito Democratico (corrente renziana), ricevevano in violazione della normativa citata i seguenti contributi di denaro che i finanziatori consegnavano alla Fondazione Open: circa 670.000 euro nel 2012, 700.000 nel 2013, 1,1 milioni nel 2014, 450.000 nel 2015, 2,1 milioni nel 2016, 1 milione nel 2017 e 1,1 milioni nel 2018”''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/11/07/renzi-boschi-lotti-indagati-finanziamento-illecito-somme-per-lattivita-della-corrente-politica-attraverso-la-fondazione-open/5995205/|titolo=Renzi, Boschi, Lotti indagati: finanziamento illecito. "Somme per l'attività della corrente politica attraverso la fondazione Open"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=7 novembre 2020|accesso=7 novembre 2020}}</ref> Il 9 febbraio [[2022]] la Procura di Firenze chiede il rinvio a giudizio di Matteo Renzi e altre 10 persone per l’inchiesta sulle presunte irregolarità nei finanziamenti alla Fondazione Open.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/09/fondazione-open-chiesto-il-rinvio-a-giudizio-per-renzi-e-altri-10-indagati-lui-lieto-che-inizi-il-processo-ma-denuncia-i-tre-pm-che-hanno-firmato-la-richiesta/6487466/|titolo=Fondazione Open: chiesto il rinvio a giudizio per Renzi e altri 10 indagati. Lui: "Lieto che inizi il processo". Ma denuncia i tre pm che hanno firmato la richiesta|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-02-09|lingua=it-IT|accesso=2022-02-09}}</ref> Il 25 febbraio [[2022]] la Procura di Genova chiede di archiviare la denuncia di Renzi ai magistrati.<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2022/02/25/news/open_la_procura_di_genova_archiviare_la_denuncia_di_renzi_contro_i_magistrati_fiorentini-339241978/|titolo=Open, la Procura di Genova: "Noi non competenti, archiviare la denuncia di Renzi contro i pm fiorentini" . Il leader di Iv: "Congratulazioni per la rapidità"|sito=la Repubblica|data=2022-02-25|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref>
Nel dicembre 2024 Renzi viene prosciolto dal GUP unitamente agli altri imputati.<ref> https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/12/19/open-prosciolti-renzi-e-gli-altri-10-indagati_189b25cd-6827-4b48-b66a-f24a5937d816.html </ref>
 
== Opere ==