Talmud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
→Critiche e opposizioni: piccole precisazioni stilistiche introduzione senza fonte |
||
Riga 458:
# Falsificazione delle [[Sacre Scritture]]<ref>Cfr per es. Uriel DaCosta, cit. da Nadler, p. 68</ref><ref>Cohn-Sherbok, p. 47</ref><ref>Wilhelm Bacher, "Talmud", articolo su ''Jewish Encyclopedia''</ref>
=== Medioevo ===
Riga 489:
=== La posizione della Chiesa Cattolica ===
[[File:Inocenc IV.jpg|thumb|upright=0.7|[[Innocenzo IV]], primo [[papa|pontefice]] a condannare il Talmud.<br />(Illustrazione di Jan Florian Hammerschmid, [[XVI secolo]] circa).]]
La condanna del ''Talmud'' è stata una conseguenza diretta dell'[[antisemitismo]] {{senza fonte}} che
ha caratterizzato il magistero della [[Chiesa cattolica]] e [[Protestantesimo|Protestante]] dal 1200 fino a tutto l'[[XIX secolo|Ottocento]] e superato definitivamente dal [[Concilio Vaticano II]]. In particolare il ''Talmud'' è stato considerato erroneo e contenente arbitrarietà, favole e bestemmie.
La prima condanna esplicita del ''Talmud'' si trova nella bolla ''[[Impia Judaeorum perfidia]]'' inviata nel [[1244]] da [[papa Innocenzo IV]] al [[re di Francia]] [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]].<ref name="shlm" /> Il Talmud fu accusato di:
* sviare gli ebrei dal testo biblico originale (che secondo il papa conterrebbe numerose profezie dell'incarnazione di Cristo), impedendone la conversione;
* contenere aperte bestemmie contro Dio, Cristo e la Vergine Maria;
|