Città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|sociologia|aprile 2023}}
[[File:Spaccanapoli da s Elmo 1050131.JPG|thumb|Veduta di [[Napoli]], il cui nome antico era ''[[Neapolis (Campania)|Neapolis]]'' (Νεάπολις, in [[Lingua greca antica|greco]] «nuova città»)]]
[[File:Uruk Archaeological site at Warka, Iraq MOD 45156521.jpg|thumb|[[Warka]] ([[Iraq]]): resti della "prima città", [[Uruk]]]]
Una '''città''' (dal latino ''civitas, civitatis'') è un [[insediamento umano]], esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un [[villaggio]] per dimensione, densità di [[popolazione]], importanza o ''status'' legale e frutto di un processo più o meno lungo di [[urbanizzazione]]. Sinteticamente essa è definibile come una concentrazione di popolazione e funzioni, dotata di un proprio territorio e di strutture stabili. Il termine [[lingua italiana|italiano]] ''città'' deriva dall'analogo accusativo [[lingua latina|latino]] ''civitatem'', a sua volta da ''civis'', cittadino, poi troncato in ''cittade'' da cui deriva anche ''[[civiltà]]''. In senso amministrativo il titolo di città spetta ai [[comune|comuni]] ai quali sia stato formalmente concesso in virtù della propria importanza, e varia secondo gli [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] dei vari [[stato|Stati]].