Area di libero scambio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Restored revision 143272658 by Pil56 (talk): Originari (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{F|commercio|data=maggio 2008}}
[[File:Mercosul-04-jul-2005.jpeg|thumb|[[Mercosur]] è un esempio di una zona di [[libero scambio]] tra i paesi del [[Cono Sud]].]]
Una '''area di libero scambio''' (''free-trade area'') è un ben definito gruppo di [[stato|paesi]] che hanno concordato di eliminare [[dazio (economia)|dazi]], [[quota di importazione|quote]] e preferenze tariffali su molti (o addirittura su tutti) i [[bene (economia)|beni]] originari tra di loro scambiati tramite un accordo di libero scambio (ALS). Si può considerare come il secondo stadio dell'[[integrazione economica]].
 
L'area di libero scambio non va confusa con l'[[unione doganale]], siccome quest'ultima è identica all'area di libero scambio, ma in più ha una tariffa doganale esterna comune.
Riga 8:
I paesi scelgono questa forma di integrazione economica quando le loro strutture economiche sono complementari. Se esse sono concorrenziali, verrà scelta l'[[unione doganale]].
 
A differenza di una unione doganale, i membri di una area di libero scambio non hanno [[tariffa esterna comune|la stessa politica doganale verso i paesi non membri]], ciò significa che ciascun Paese membro può applicare differenti [[dazio (economia)|dazi]] o [[quota di importazione|quote]] a paesi non-membri. Per evitare l'evasione dei dazi da parte dei paesi non-membri (attraverso la [[riesportazione]]), i paesi usano il sistema della [[certificato di origine|certificazione di origine]], attraverso cui sono definiti i requisiti di quantità minima di [[fattore produttivo|fattori produttivi]] e [[valore aggiunto]] locali immessi nel bene. I beni che non soddisfano questi requisiti minimi, e quindi non orginari, non hanno diritto al trattamento speciale previsto dal trattato di libero scambio. Le regole sull'origine di beni che attraversano paesi appartenenti ad aree di libero scambio diverse (e di conseguenza con leggi sulla certificazione d'origine diverse) sono e le loro relazioni sono gestite tramite il cosiddetto [[cumulo (economia)|cumulo]]; in alcuni casi diverse aree di libero scambio hanno accordi integrati, in altri casi il cumulo tra beni provenienti da diverse aree di libero scambio non è prevista.
 
Una area di libero scambio è il risultato di un accordo sul libero scambio (una forma di [[accordo commerciale]]) tra due o più paesi. Le aree e i trattati di libero scambio possono essere applicati a cascata -se alcuni paesi firmano un accordo per formare una area di libero scambio e decidono di negoziare insieme (sia come un [[blocco commerciale]] che come un forum di singoli membri della loro area di libero scambio) un altro trattato di libero scambio con un altro (o con altri) Paesi- in questo caso la nuova area di libero scambio consiste della vecchia area di libero scambio più il nuovo (o i nuovi) paesi.