DuPont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
|||
Riga 79:
=== Impatto ambientale dei CFC e il ruolo nei cambiamenti climatici<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mario J.|cognome=Molina|nome2=F. S.|cognome2=Rowland|data=1974-06|titolo=Stratospheric sink for chlorofluoromethanes: chlorine atom-catalysed destruction of ozone|rivista=Nature|volume=249|numero=5460|pp=810–812|lingua=en|accesso=2025-07-14|doi=10.1038/249810a0|url=https://www.nature.com/articles/249810a0}}</ref> ===
DuPont fu tra i principali produttori mondiali di [[clorofluorocarburi]] (CFC), in particolare del gas refrigerante noto come [[Freon]], ampiamente usato nel XX secolo per frigoriferi, condizionatori e spray. A partire dagli anni ’70, studi scientifici (tra cui quelli di [[Mario Molina]] e Sherwood Rowland, premiati con il Nobel) dimostrarono che i CFC contribuivano in modo significativo alla distruzione dello strato di [[ozono]] atmosferico. Nonostante l’evidenza scientifica, DuPont e altri produttori ostacolarono inizialmente ogni proposta di regolamentazione. Solo nel 1987, con il [[Protocollo di Montréal|Protocollo di Montreal]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-09-30|titolo=Protocollo di Montréal|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2025-07-14|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Protocollo_di_Montr%C3%A9al&oldid=141342086}}</ref>l, iniziò la progressiva eliminazione globale dei CFC. DuPont sviluppò successivamente sostituti chimici (HFC), ricavando nuovi profitti anche dalla transizione.<ref>{{Cita libro|nome=Elizabeth|cognome=Kolbert|titolo=FOREWORD|url=https://doi.org/10.2307/j.ctt1bkm5ds.3|accesso=2025-07-14|editore=OR Books|pp=9–10}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Environmental Protection Agency (EPA)|rivista=SpringerReference|editore=Springer-Verlag|accesso=2025-07-14|url=https://doi.org/10.1007/springerreference_32156}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Naomi|cognome=Oreskes|nome2=Erik M.|cognome2=Conway|data=2010-06|titolo=Defeating the merchants of doubt|rivista=Nature|volume=465|numero=7299|pp=686–687|accesso=2025-07-14|doi=10.1038/465686a|url=https://doi.org/10.1038/465686a}}</ref>
=== Fuga di metilmercaptano a La Porte (2014) ===
|