Oggetti magici di Harry Potter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
== Doni della Morte ==
[[File:Sign of the Deathly Hallows.svg|miniatura|Il simbolo dei Doni della Morte]]
I Doni della Morte (''Deathly Hallows'') sono tre oggetti magici leggendari descritti nei ''Doni della Morte''. Secondo la leggenda, ripresa dal racconto ''La storia dei tre fratelli'' presente nel libro ''[[Le fiabe di Beda il Bardo]]'', furono creati dalla [[Morte personificata|Morte]] stessa su richiesta di tre fratelli che erano riusciti a evitarla: il maggiore chiese una bacchetta magica invincibile, il secondogenito richiese un oggetto in grado di riportare in vita i propri cari deceduti, mentre il minore optò per un mantello col potere di rendere l'utilizzatore invisibile perfino alla Morte. I protagonisti del racconto sono generalmente identificati nei fratelli Peverell, Antioch, Cadmus e Ignotus, appartenenti a un'antica famiglia magica estintasi in linea maschile e dalla quale i doni sarebbero poi stati tramandati attraverso le generazioni. A detta di Silente, invece, è più probabile che i fratelli Peverell, inventori ingegnosi e maghi di grandissimo talento, abbiano creato da soli i tre oggetti.<ref name="hallows">{{cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/the-deathly-hallows|titolo=The Deathly Hallows|sito=[[Pottermore]]|accesso=19 marzo 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002071535/https://www.pottermore.com/explore-the-story/the-deathly-hallows|urlmorto=sì}}</ref>
I Doni della Morte sono ritenuti oggetti magici di straordinaria potenza, e secondo la leggenda riunirli tutti e tre renderebbe il possessore il padrone e conquistatore della Morte; per questo nel corso dei secoli in molti hanno tentato di scovarli e di impossessarsene, tra cui [[Gellert Grindelwald]] e [[Albus Silente]].<ref name="hallows"/> Il simbolo dei Doni della Morte è costituito da una sorta di occhio triangolare dalla pupilla verticale. In maniera stilizzata la linea verticale raffigura la Bacchetta di sambuco, il cerchio la Pietra della resurrezione e il triangolo il Mantello dell'invisibilità. Poiché Grindelwald aveva disegnato il simbolo dei doni su un muro di [[Durmstrang]], il simbolo è da alcuni erroneamente considerato il marchio del mago oscuro.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jeanne Kimsey|titolo=Deathly Hallows Symbol|url=https://www.hp-lexicon.org/thing/deathly-hallows-symbol/|sito=The Harry Potter Lexicon}}</ref> Il simbolo dei Doni della Morte si ricollega a un simbolo alchemico simile rappresentato nel ''[[Rosarium philosophorum]]''.<ref>{{Cita|Lenti|pp. 148-149}}.</ref>
Riga 23:
=== Mantello dell'invisibilità ===
[[File:Cloak of Invisibility.jpg|miniatura|verticale=0.7|Il Mantello dell'invisibilità]]
Il Mantello dell'invisibilità (''Invisibility Cloak'') è un mantello in grado di rendere invisibile chi lo indossa. Sebbene esistano altri mantelli che conferiscono invisibilità o incantesimi in grado di generare effetti simili, il Mantello dell'invisibilità è speciale in quanto non si logora e non perde mai la sua efficacia con l'uso e con il tempo e risulta immune alla maggior parte degli incantesimi. Alcune creature, come Mrs. Purr, [[Nagini]] e i [[dissennatori]], sono in grado di avvertire la presenza di una persona anche se nascosta sotto il mantello, mentre l'occhio magico di [[Alastor Moody]] può vedervi attraverso. L'oggetto è realizzato in un tessuto molto leggero dalla consistenza simile all'acqua e dalla tinta argentea. Secondo la leggenda il Mantello dell'invisibilità fu donato dalla Morte a Ignotus Peverell, il più giovane e umile dei tre fratelli Peverell, quale lo trasmise ai suoi discendenti fino a che giunse in possesso di James Potter. Dopo l'assassinio dell'uomo, l'oggetto viene custodito da Albus Silente, il quale lo consegna al legittimo proprietario, Harry, a Natale del suo primo anno a Hogwarts nella ''Pietra filosofale''. L'oggetto si rivela molto utile nel corso delle avventure del ragazzo e dei suoi amici. Nella ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede|Maledizione dell'erede]]'' Harry tramanda il mantello al suo figlio primogenito James Sirius.<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/invisibility-cloak|titolo=Invisibility Cloak|sito=[[Pottermore]]|accesso=19 marzo 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002072141/https://www.pottermore.com/explore-the-story/invisibility-cloak|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/7-times-Harrys-Invisibility-Cloak-came-in-handy|titolo=7 times Harry’s Invisibility Cloak came in handy|sito=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|accesso=19 marzo 2019|lingua=en|dataarchivio=2 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002105815/https://www.wizardingworld.com/features/7-times-Harrys-Invisibility-Cloak-came-in-handy|urlmorto=sì}}</ref>
== Horcrux ==
|