Codice Rustici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
La ''Dimostrazione'' si divide in tre parti. Il primo libro è formato da 169 capitoli e 80 carte (1r-80r). Tratta di Firenze e del suo territorio. La descrizione delle chiese, monasteri, ospedali dentro la cerchia delle mura si trova dalle carte 6v e 79r; quelli fuori di Firenze da 79r a 80r.
 
Il secondo libro consta di 63 capitoli di 82 carte (80v-161v). Parla del viaggio da Firenze al [[Porto Pisano]] e a [[Genova]], poi lungo la penisola italiana, le coste della [[Grecia]], nel [[mar Egeo]] e a [[Cipro]]. Marco Rustici è in compagnia di Maestro Leale dei [[Servi di Maria]] della [[basilica della Santissima Annunziata|Santissima Annunziata di Firenze]] e di Antonio di Bartolomeo dei [[Ridolfi (famiglia)|Ridolfi]], sempre di Firenze.
 
Il terzo libro comprende 73 capitoli e 120 carte (161v-281v). Il viaggio in nave del Rustici e dei compagni riprende da [[Famagosta]], costeggia l'[[Africa]] fino all'[[Egitto]] e al porto di "Tenesi" sul [[Delta del Nilo]]. Dal [[Cairo]] il Rustici e i compagni proseguono in carovana coi cammelli fino al [[Monte Sinai (Egitto)|Monte Sinai]] e al [[monastero di Santa Caterina del Sinai|monastero di Santa Caterina]]. Dopo una sosta, riprendono il viaggio verso [[Gerusalemme]], [[Beirut]] e [[Damasco]], passando per la [[Samaria]] e la [[Galilea]]. Il ritorno in patria non viene descritto. Il codice si conclude con l'elogio di Firenze "scudo d'Italia" e l'indice.
 
« Lo scopo del Rustici – scrive L. Gai – è quello di comporre un'opera devozionale, soprattutto, ma anche un testo dove, sopra il supporto della trama reale del viaggio, s'innestino gli elementi fondamentali della ''scientia'' occidentale ... in una dimensione tutta umanistica e fiorentina ».