Anatomia di un rapimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix lintErrors: Parametri di "File:" inesistenti |
→Influenza: Corretto uso del template Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 66:
== Influenza ==
Con ''Anatomia di un rapimento'' (il cui titolo originale è traducibile con "Paradiso e Inferno"), Kurosawa costruisce un vero e proprio noir/crime, genere tipicamente statunitense<ref>{{Cita libro|cognome=Morandini
Kurosawa fu il primo a inserire un dettaglio a colori (il fumo rosa dalla ciminiera) in un film in bianco e nero. Il dettaglio fu imitato da [[Francis Ford Coppola]] in ''[[Rusty il selvaggio]]'' e [[Steven Spielberg]] in ''[[Schindler's List - La lista di Schindler|Schindler's List]]''. In realtà, già nel film ''[[La corazzata Potëmkin]]'' di [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Ėjzenštejn]] del 1925 la bandiera della nave nel porto di Odessa era colorata (a mano) di rosso<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Massimo Svanoni|url=https://www.davinotti.com/film/la-corazzata-potemkin/5|titolo=La corazzata Potemkin - Film (1925)|sito=il Davinotti|accesso=2025-01-19}}</ref>.
| |||