Daniela Santanchè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Nel [[2001]] si candidò per la [[Camera dei Deputati]]: perse, ma le dimissioni della collega di partito [[Viviana Beccalossi]] le diedero la possibilità di avere il seggio ([[11 luglio]] 2001). Dal [[2003]] al [[giugno]] [[2004]] venne nominata assessore comunale di [[Ragalna]], in [[provincia di Catania]], in cui si occupò di [[sport]] e grandi eventi.
===Avanguardia femminista in AN===
Capo dipartimento delle pari opportunità di AN, nel [[2005]] entra nell'occhio del ciclone per due fatti curiosi: il [[gesto del dito mediopollice|gesto del dito medio]] rivolto a dei giovani che contestavano la riforma Moratti<ref>[http://www.repubblica.it/2005/j/gallerie/scuola/santanche/1.html Daniela Santanchè, "saluta" a modo suo gli studenti che contestano davanti a Montecitorio]</ref><ref>[http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter/action/player?uuid=2848f0b8-4574-11da-94e5-0003ba99c667 Raggiunta telefonicamente da Corriere.it sulla vicenda del dito medio]</ref> e la proposta di una "[[porno-tax]]", ovvero un'[[imposta]] che dovrebbe pagare chi fruisca di materiale inerente alla [[pornografia]].
 
Nel [[2005]] è nominata relatrice della [[legge Finanziaria]], prima donna nella storia della [[Repubblica Italiana]] a ricoprire questo ruolo. Nel [[2006]] viene rieletta alla Camera dei Deputati nella lista di AN, nel collegio di Milano.
Riga 63:
|data= [[10 novembre]] [[2007]]
}}</ref> [[La Destra]], immediatamente nominata Portavoce Nazionale.
 
===La candidatura a palazzo Chigi===
Il [[10 febbraio]] [[2008]] [[Francesco Storace]] annuncia la candidatura dell'on. Santanchè a premier per [[La Destra]] per le elezioni politiche del [[13 aprile|13]] e [[14 aprile]], dopo aver rifiutato di entrare nelle liste del [[Popolo della libertà|PdL]].